Credito d'imposta
Formazione 4.0
La misura si pone l'obiettivo di stimolare gli investimenti delle imprese nella formazione del personale sulle materie aventi ad oggetto le tecnologie rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese.
​
ATTIVITÀ AMMISSIBILI
​
Attività di formazione concernenti le seguenti tecnologie:
​
-
big data e analisi dei dati;
-
cloud e fog computing;
-
cyber security;
-
simulazione e sistemi cyber-fisici;
-
prototipazione rapida;
-
sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA);
-
robotica avanzata e collaborativa;
-
interfaccia uomo macchina;
-
manifattura additiva (o stampa tridimensionale);
-
internet delle cose e delle macchine;
-
integrazione digitale dei processi aziendali
Ammissibili a condizione che con apposita dichiarazione resa dal legale rappresentante dell’impresa sia rilasciata a ciascun dipendente l’attestazione dell’effettiva partecipazione alle attività formative agevolabili, con indicazione dell’ambito o degli ambiti aziendali di applicazione delle conoscenze e delle competenze acquisite o consolidate dal dipendente in esito alle stesse attività formative.
​
Nel caso in cui le attività di formazione siano erogate da soggetti esterni all'impresa si considerano ammissibili solo le attività commissionate a soggetti accreditati per lo svolgimento di attività di formazione finanziata presso la Regione o Provincia autonoma in cui l’impresa ha la sede legale o la sede operativa, a università, pubbliche o private o a strutture ad esse collegate, a soggetti accreditati presso i fondi interprofessionali secondo il regolamento CE 68/01 della Commissione del 12 gennaio 2001 e a soggetti in possesso della certificazione di qualità in base alla norma Uni En ISO 9001:2000 settore EA 37. Si considerano ammissibili anche le attività di formazione commissionate agli Istituti Tecnici Superiori.
​
SPESE AMMISSIBILI
​
-
spese relative al personale dipendente impegnato come discente nelle attività di formazione ammissibili limitatamente al costo aziendale riferito rispettivamente alle ore o alle giornate di formazione.
​
-
spese relative al personale dipendente, ordinariamente occupato in uno degli ambiti aziendali individuati nell’allegato A della legge n.205 del 2017 e che partecipi in veste di docente o tutor alle attività di formazione ammissibili; in questo caso, però, le spese ammissibili, calcolate secondo i criteri indicati nel comma 1, non possono eccedere il 30 per cento della retribuzione complessiva annua spettante al dipendente.
​
​
MISURA DEL CREDITO
​
-
Piccole Imprese: 50% delle spese ammissibili sostenute nel limite massimo di 300.000 €;
​
-
Medie Imprese: 40% delle spese ammissibili sostenute nel limite massimo di 250.000 €;
​
-
Grandi Imprese: 30% delle spese ammissibili sostenute nel limitemassimo di 200.000 €;
​​
La misura è aumentata per tutte le imprese al 60% nel caso in cui i destinatari delle attività di formazione rientrino nelle categorie dei lavoratori dipendenti svantaggiati o molto svantaggiati.
​
DOCUMENTAZIONE
​
-
Relazione che illustri le modalità organizzative e i contenuti delle attività di formazione svolte. Tale relazione, nel caso di attività di formazione organizzate internamente all’impresa, deve essere predisposta a cura del dipendente partecipante alle attività in veste di docente o tutor o dal responsabile aziendale delle attività di formazione. Nel caso in cui le attività di formazione siano commissionate a soggetti esterni all’impresa, la relazione deve essere redatta e rilasciata all’impresa dal soggetto formatore esterno;
​
-
Documentazione contabile e amministrativa idonea a dimostrare la corretta applicazione del beneficio, anche in funzione del rispetto dei limiti e delle condizioni posti dalla disciplina comunitaria in materia;
​
-
Registri nominativi di svolgimento delle attività formative sottoscritti congiuntamente dal personale discente e docente o dal soggetto formatore esterno all'impresa;
​
-
I dati relativi al numero di ore e dei lavoratori che prendono parte alla formazione vanno indicati nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta di sostenimento delle spese ammissibili e in quello dei periodi successivi fino a quando se ne conclude l’utilizzo.
​
CUMULO
​
L’agevolazione è cumulabile con altre misure di aiuto aventi a oggetto le stesse spese ammissibili, nel rispetto delle intensità massime di aiuto previste dal regolamento (UE) n. 651/2014. L’agevolazione è cumulabile senza limitazioni con i contributi ricevuti dall’impresa per i Piani formativi finanziati dai Fondi interprofessionali che escludono dai costi ammissibili i costi del personale discente partecipante alle attività di formazione.
​
ADEMPIMENTI
​
Le imprese che si avvalgono di tale misura sono tenute ad effettuare una comunicazione al Ministero dello Sviluppo Economico.