Contributi per la realizzazione di progetti in attuazione del piano nazionale Transizione 4.0 in un’ottica di doppia transizione digitale ed ecologica
![](https://static.wixstatic.com/media/4c3041_cbac7dc306e14dceb714b05b4251a956~mv2.png/v1/fill/w_980,h_551,al_c,q_90,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/4c3041_cbac7dc306e14dceb714b05b4251a956~mv2.png)
Per non perderti più nessuna notizia, iscriviti al nostro canale Telegram.
OBIETTIVO
Il Sistema camerale lombardo e Regione Lombardia, in coerenza con quanto premesso, nell’ambito degli impegni assunti nell’Accordo di collaborazione per lo sviluppo e la competitività del sistema economico lombardo, attivano l’iniziativa “Bando SI4.0 2023” con le seguenti finalità:
promuovere l’adozione e lo sviluppo di soluzioni, prodotti e/o servizi innovativi focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia definita nel Piano Nazionale Transizione 4.0 e in un’ottica di “doppia transizione” digitale ed ecologica;
sviluppare ecosistemi dell’innovazione digitale e green rafforzando la capacità di collaborazione tra MPMI e tra esse e soggetti altamente qualificati nel campo dell’utilizzo delle tecnologie 4.0, in una logica di condivisione delle tecnologie e attraverso la realizzazione di progetti in grado di mettere in luce i vantaggi ottenibili attraverso il nuovo paradigma tecnologico e produttivo;
stimolare, quale scopo a lungo termine, la domanda di servizi per il trasferimento di soluzioni tecnologiche e/o realizzare innovazioni tecnologiche e/o implementare modelli di business derivanti dall’applicazione di tecnologie 4.0 orientate alla twin transition (digital + green revolution);
promuovere un’economia inclusiva e sostenibile attraverso la trasformazione digitale ed ecologica incentivando modelli di sviluppo produttivo orientati alla twin transition tramite prodotti/servizi con minori impatti ambientali;
sostenere in particolar modo la cybersecurity e la business continuity nelle imprese, per la protezione dagli attacchi informatici e per garantire la continuità aziendale nello svolgimento delle attività, e i progetti che utilizzino tecniche di Intelligenza Artificiale.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono presentare domanda di partecipazione le imprese che siano in possesso dei seguenti requisiti:
essere micro, piccola o media impresa;
avere la sede operativa iscritta e attiva al Registro Imprese delle Camere di commercio della Lombardia;
essere in regola con il pagamento del diritto camerale annuale1;
non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi situazione equivalente secondo la normativa vigente;
avere legali rappresentanti, amministratori, per i quali non sussistano cause di divieto, di decadenza, di sospensione;
essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori come attestato dal DURC on line;
non avere forniture in essere con la Camera di commercio di pertinenza;
non aver ricevuto altri aiuti pubblici per le medesime spese ammissibili del presente bando.
Unioncamere Lombardia è identificata come soggetto gestore del Bando.
INTERVENTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili due categorie di progetti:
Progetti “adozione”: adozione/introduzione in azienda di tecnologie digitali 4.0, intese come soluzioni, applicazioni, prodotti/servizi innovativi 4.0 con l’obiettivo di rispondere ai bisogni di innovazione delle MPMI lombarde tramite la digitalizzazione di processi, prodotti e servizi offerti;
Progetti “sviluppo”: sviluppo (inteso come sperimentazione, prototipazione e messa sul mercato) di soluzioni, applicazioni, prodotti/servizi innovativi 4.0 prontamente cantierabili e che dimostrino il potenziale interesse di mercato. Per questa categoria, le aziende devono obbligatoriamente avere al loro interno competenze nello sviluppo di tecnologie digitali.
I progetti devono in ogni caso riguardare almeno una delle tecnologie di innovazione digitale 4.0 riportate nel successivo elenco 1, con l’eventuale aggiunta di una o più tecnologie ricomprese nell’elenco 1 o 2:
ELENCO 1: utilizzo delle seguenti tecnologie inclusa la pianificazione o progettazione dei
relativi interventi:
robotica avanzata e collaborativa;
manifattura additiva e stampa 3D;
prototipazione rapida;
soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
interfaccia uomo-macchina;
simulazione e sistemi cyber-fisici;
integrazione verticale e orizzontale;
Internet delle cose (IoT) e delle macchine;
Cloud, High Performance Computing - HPC, fog e quantum computing;
Soluzioni di cyber security e business continuity (es. CEI – cyber exposure index, vulnerability assessment, penetration testing etc);
big data e analisi dei dati;
soluzioni di filiera per l’ottimizzazione della supply chain e della value chain;
soluzioni per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività aziendali e progettazione ed utilizzo di tecnologie di tracciamento (RFID, barcode, CRM, ERP, ecc);
intelligenza artificiale;
blockchain.
ELENCO 2: utilizzo di altre tecnologie digitali, purché propedeutiche o complementari a quelle previste al precedente Elenco 1:
sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
sistemi fintech;
sistemi EDI, electronic data interchange;
geolocalizzazione;
tecnologie per l’in-store customer experience;
system integration applicata all’automazione dei processi;
tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
programmi di digital marketing3;
connettività a Banda Ultralarga;
sistemi di e-commerce;
soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita.
I progetti devono essere realizzati entro 12 mesi dalla data di concessione del contributo con spese sostenute e quietanzate entro tale data. Non sono ammesse proroghe.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:
Consulenza erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati;
Formazione erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati o tramite soggetto individuato dal fornitore qualificato (in tal caso tale soggetto deve essere specificato in domanda), riguardante una o più tecnologie. La formazione non può essere esclusivamente rivolta alle specifiche tecniche dei SW/HWacquistati;
Investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici necessari alla realizzazione del progetto;
Servizi e tecnologie per l’ingegnerizzazione di software/hardware e prodotti relativi al progetto erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati;
Spese per la tutela della proprietà industriale;
Spese del personale dell’azienda solo se espressamente dedicato al progetto.
DOTAZIONE FINANZIARIA
Le risorse complessivamente stanziate per l’iniziativa ammontano a € 5.500.000 a carico di alcune delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura della Lombardia (di seguito “Camere di Commercio”).
I soggetti beneficiari sono finanziati in ordine di punteggio e in funzione della disponibilità territoriale delle risorse. Lo stanziamento delle Camere di Commercio è destinato alle imprese con sede oggetto dell’intervento nel territorio di riferimento della corrispondente Camera di Commercio.
Il contributo è assegnato in funzione delle spese presentate da ogni impresa partecipante, come da tabella seguente:
Investimento minimo 25.000 €;
Investimento massimo 30.000 €.
L’intensità dell’agevolazione è pari al 50% dei costi ammissibili.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le domande di contributo devono essere presentate a partire dalle ore 10.00 del 12 giugno 2023 fino alle ore 12.00 del 21 luglio 2023 a Unioncamere Lombardia
QSE Studio offre la propria consulenza e supporto alle aziende del territorio Nazionale nella presentazione delle domande e per tutti gli iter burocratici, ma non solo, supporta molte imprese e aziende in tutto il territorio Italiano.
Ricordiamo che per i contributi a partire da euro 10.000, i beneficiari hanno l’obbligo di pubblicare le informazioni concernenti e concessioni di finanziamenti pubblici erogati nell’esercizio finanziario precedente come stabilito nei commi da 125 a 129 dell'articolo 1 della legge 4 agosto 2017, n. 124, così come modificata dal D.L. n. 34/2019, convertito con Legge n.58/201914.
Se hai bisogno di supporto per le pratiche di bando, credito, finanziamenti, voucher, contributi, affidati al nostro Team di professionisti, contattaci QUI via email o chiama il numero 0522 404388.