

FRIULI VENEZIA GIULIA
Ammodernamento tecnologico per le imprese artigiane
Sono finanziabili le iniziative dirette ad introdurre nel processo aziendale innovazioni di prodotto e di processo per promuovere la competitività e la sostenibilità delle imprese artigiane.
Partecipazione a Fiere
Partecipazione a fiere, mostre, esposizioni ed altre manifestazioni di carattere commerciale nazionali ed estere, svolte anche nel territorio regionale
https://www.studioqse.com/post/friuli-venezia-giulia-partecipazione-a-mostre-fiere-esposizioni-e-manifestazioni-commerciali
Gorizia: Bando agevolazioni alle microimprese di produzione del settore industria ed artigianato
Incentivi per il rilancio dell’economia delle province di Trieste e Gorizia

PIEMONTE
Bando Efficienza energetica ed energie rinnovabili nelle Imprese
Il Bando promuove l’efficienza energetica, compreso un uso più razionale dell’energia, la riduzione di gas effetto serra e la diffusione delle fonti rinnovabili nelle imprese.
Le agevolazioni messe a Bando offriranno alle imprese la possibilità di ridurre le emissioni di CO2 anche attraverso l’installazione di impianti a fonti rinnovabili per la produzione di energia termica ed elettrica.
Le misure determineranno un risparmio in termini di costi dell’energia e di conseguenza anche di maggiore competitività delle imprese sui mercati, in un’ottica di sostenibilità e di lotta ai cambiamenti climatici.
https://www.studioqse.com/post/piemonte-efficienza-energetica-e-fonti-rinnovabili-nelle-imprese-fesr
Digitalizzazione ed efficientamento produttivo delle imprese
Il Bando si svilupperà secondo due linee dedicate alle imprese proponenti:
Linea a) Digitalizzazione delle imprese - investimenti in infrastrutture digitali e cybersecurity; sistemi integrati; commercio elettronico, e-business e processi aziendali in rete; tecnologie emergenti;
Linea b) Efficientamento produttivo delle imprese - progetti di miglioramento della competitività: investimenti finalizzati a diversificazione produttiva e/o di fornitura di servizi; innovazione di prodotto; trasformazione del processo produttivo, anche con il fine di innalzare il livello di sicurezza sul lavoro al di sopra degli standard obbligatori.
https://www.studioqse.com/post/bando-digitalizzazione-e-efficientamento-produttivo-delle-imprese
Sostegno agli investimenti per lo sviluppo delle imprese e per l’ammodernamento e innovazione dei processi produttivi
Il bando a sostegno delle imprese artigiane con sede operativa in Piemonte
intende sostenere gli investimenti per lo sviluppo delle imprese e per
l'ammodernamento e innovazione dei processi produttivi.

VENETO
Vicenza: Bando per contributi a supporto della transizione digitale ed ecologica delle imprese
Con il presente bando la Camera di Commercio di Vicenza intende sostenere, tramite l’erogazione di contributi a fondo perduto, investimenti e spese in tecnologie digitali, software, applicativi e servizi specialistici, anche finalizzati ad approcci green oriented, che consentano di:
implementare nuovi modelli organizzativi, mediante l’adozione di strumenti e sistemi tecnologici, che aumentino la produttività e il grado di digitalizzazione dell’azienda; - incrementare l’informatizzazione delle attività sia di back office che di front office, anche mediante l’adozione di infrastrutture tecnologiche e l’adozione di piattaforme per l’erogazione e l’acquisizione remota di servizi online;
migliorare l’efficienza aziendale tramite adozione di tecnologie e soluzioni innovative, che consentano l’archiviazione sicura dei documenti, l’accesso alle risorse documentali da remoto e da qualsiasi device, la condivisione dei documenti e, quindi, la collaborazione «a distanza»;
sostenere il processo di innovazione tecnologica e rivoluzione ambientale volto a favorire l'economia e lo sviluppo nel rispetto dell'ambiente e della sua sostenibilità.
Bando per le imprese danneggiate dalla Brexit
Erogazione di contributi finanziari in favore di iniziative delle imprese finalizzate a contrastare gli impatti negativi generati dalla Brexit.
https://www.studioqse.com/post/bando-per-le-imprese-danneggiate-dalla-brexit
Interventi a sostegno delle imprese culturali, creative e dell'audiovisivo
Con il presente bando la Regione del Veneto intende sostenere le imprese cinematografiche italiane ed europee per la produzione e la post-produzione cinematografica e audiovisiva in Veneto.

LOMBARDIA
Linea Green
La linea intende agevolare l’attivazione di investimenti dedicati all’ efficientamento energetico degli impianti produttivi delle imprese per favorire la riduzione dell’impatto ambientale dei propri sistemi produttivi, sia attraverso la riduzione dei consumi energetici che attraverso il recupero di energia e/o la cattura dei gas serra dai cicli produttivi.
https://www.studioqse.com/post/lombardia-linea-green-2021-2027
Linea Sviluppo Aziendale
La linea Sviluppo aziendale intende agevolare l’attivazione di investimenti delle PMI e delle imprese a media capitalizzazione (MidCap) per favorire il rafforzamento della loro flessibilità produttiva ed organizzativa, anche in ottica di crescita dimensionale, e il potenziamento della relativa resilienza agli shock endogeni ed esogeni, con particolare riferimento al ricorso alle nuove tecnologie digitali. https://www.studioqse.com/post/lombardia-linea-sviluppo-aziendale-2021-2027
Bando efficienza energetica
Il Sistema Camerale lombardo e Regione Lombardia intendono sostenere le imprese turistiche che, a seguito dell’aumento dei costi dell’energia, aggravati anche dalla crisi internazionale in corso, vedono ulteriormente aggravato il contesto economico proprio nella fase di ripresa dalla crisi economica da Covid 19.
https://www.studioqse.com/post/bando-efficienza-energetica-lombardia
Bando nuova impresa
Regione Lombardia e il Sistema Cameralelombardo attivano lo sportello 2023 del bando “Nuova Impresa” finalizzato a sostenere l’avvio di nuove imprese e l’autoimprenditorialità, anche in forma di lavoro autonomo con partita IVA individuale, anche quale opportunità di ricollocamento dei soggetti fuoriusciti dal mercato del lavoro, attraverso l’erogazione di contributi sui costi connessi alla creazione delle nuove imprese.
Competenze per la transizione industriale e la sostenibilità delle imprese
Il bando prevede l’erogazione di voucher formativi aziendali per consentire ai lavoratori di partecipare ai corsi di formazione elencati nel Catalogo competenze per la transizione industriale e la sostenibilità delle imprese, in attuazione degli obiettivi del Programma Regionale FESR 21-27 a sostegno della transizione digitale e green dei processi produttivi.
Nuovi mercati per le micro e piccole imprese lombarde
Nello specifico, l’agevolazione supporta i progetti che, attraverso l’affiancamento di figure professionali (Manager Esperto di processi di Import Export e internazionalizzazione “EXIM Manager”, Temporary Export Manager “TEM”, Digital Export Manager “DEM”) elaborano una strategia di sviluppo aziendale volta a far crescere le imprese non esportatrici o esportatrici occasionali sui mercati esteri, internazionalizzando il proprio prodotto e sfruttando le opportunità (reali o digitali) che il mercato globale offre.
https://www.studioqse.com/post/lombardia-nuovi-mercati-per-le-micro-e-piccole-imprese-lombarde
Bando Turismo
Le Camere di Commercio lombarde intendono favorire la ripresa della domanda turistica sui territori lombardi attraverso un intervento di sostegno a imprese che realizzino investimenti in grado di migliorare la fruizione delle esperienze turistiche, nell’ottica della doppia transizione (digitale e sostenibile) aumentando la sostenibilità ambientale e la qualità dei servizi offerti, la disponibilità dei dati e favorendo il turismo accessibile, rafforzando quindi le filiere turistiche e le imprese che ne fanno parte.

LIGURIA
Bonus per assunzioni settore turistico
Il bando risponde alla finalità di supportare il Settore del Turismo attraverso l’erogazione di incentivi assunzionali che favoriscano l’occupazione nel comparto, attenuando parzialmente il costo del lavoro sostenuto dalle imprese.
Al fine di garantire una più stabile e duratura occupazione, l’Avviso intende finanziare la stipula di contratti di durata minima pari a 7 mesi e a decorrere dal 1° marzo 2023, con incentivi comunque parametrati alla tipologia contrattuale.
Bando incentivi volti all’incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili
Il presente bando intende sostenere le micro, le piccole e le medie imprese che, all’interno di unità operative ubicate nel territorio regionale, realizzino interventi di produzione di energia rinnovabile.

EMILIA ROMAGNA
Sostegno degli investimenti delle imprese del turismo
La Regione Emilia-Romagna intende promuovere la competitività e la sostenibilità delle imprese turistiche dell’Emilia- Romagna che svolgono attività ricettive nonché l’attrattività dei territori e delle città ove quelle attività sono localizzate.
Bando a sostegno delle imprese esportatrici colpite dalla recente alluvione
SIMEST – la Società del Gruppo CDP che sostiene la crescita delle imprese italiane nel mondo – ha dato il via a un pacchetto di misure da 700 milioni di euro complessivi, in sostegno delle imprese colpite dalla recente alluvione.
Bando per il settore delle imprese culturali e creative
Con delibera di Giunta regionale n. 1077 del 26 giugno 2023, la Regione Emilia-Romagna intende promuovere, incoerenza con le traiettorie individuate nella nuova Strategia di Specializzazione Intelligente 2021-2027 con l’obiettivo di favorire la nascita, lo sviluppo ed il consolidamento di progetti innovativi, sia come prodotto che come servizio, in ambito culturale i soggetti giuridici del settore culturale e creativo.
Progetti di ricerca nell’ambito dell’aerospace economy e della progettazione di infrastrutture critiche
Con Delibera di Giunta regionale n. 1142 del 3 luglio 2023, la Regione Emilia-Romagna intende sostenere progetti di ricerca e sviluppo sperimentale, con particolare riferimento alla capacità di incidere nelle filiere produttive di appartenenza.
Il focus del presente bando sarà rivolto ai progetti afferenti alle aree produttive ad alto potenziale di sviluppo individuate nella Strategia di Specializzazione intelligente e cioè l'aerospace economy e innovazione nella progettazione, realizzazione e gestione di infrastrutture critiche.
https://www.studioqse.com/post/emilia-romagna-progetti-di-ricerca-nell-ambito-dell-aerospace-economy
Sostegno alla transizione digitale dei soggetti iscritti al REA
Con la delibera di Giunta regionale n.1183 del 10 luglio 2023, la Regione Emilia Romagna intende favorire la transizione digitale dei soggetti e delle organizzazioni dell'Emilia Romagna che esercitano un'attività economica in forma diversa da quella di impresa tramite il sostegno alla realizzazione di progetti innovativi finalizzati ad introdurre le più moderne tecnologie digitali nei propri processi gestionali e organizzativi, nei propri prodotti e servizi.
Progetti di innovazione sociale
Con delibera di Giunta regionale n. 1287 del 26 luglio 2023 la Regione Emilia-Romagna intende sostenere lo sviluppo di innovazioni a impatto sociale che favoriscano soluzioni collaborative tese a:
migliorare il benessere
ridurre le disuguaglianze
attraverso il sostegno a investimenti materiali ed immateriali per accrescere la capacità produttiva, il grado di coinvolgimento delle platee interessate e sviluppando aree di business in settori di attività economica per le quali il valore economico si integra con il valore sociale prodotto per le comunità di riferimento puntando a generare sistemi di inclusione sociale sempre più efficaci nel rispondere ai bisogni dei cittadini ed efficienti nell’utilizzo delle risorse.
https://www.studioqse.com/post/emilia-romagna-progetti-di-innovazione-sociale
Bologna: Bando a sostegno alle imprese per i danni subiti dalle alluvioni
La Camera di Commercio di Bologna, con il contributo della Camera di Commercio di Roma e di Unioncamere, ha stanziato un fondo di € 1.000.000 per l’assegnazione di contributi finalizzati a rimborsare alle imprese i costi sostenuti o da sostenere per la messa in sicurezza dei locali, per la rimozione/canalizzazione acqua, fango, materiali e beni danneggiati, per assorbimento e contenimento sostanze disperse nell’ambiente.
Ulteriori risorse che saranno disponibili andranno ad incrementare il fondo di € 1.000.000.
Bologna: Contributi per la realizzazioni di impianti fotovoltaici e/o eolici
La Camera di Commercio di Bologna, nell’intento di favorire un approccio più diffuso delle micro, piccole e medie imprese
al tema della transizione energetica e della totale o parziale autonomia energetica del sito produttivo, con l’obbiettivo di ridurre i costi energetici e contribuire anche alla sostenibilità ambientale, assegna 1.000.000 di euro di contributi a fondo
perduto finalizzati a sostenere i costi per la realizzazione di nuovi impianti di autoproduzione di energia da fonti rinnovabili.
Bologna: Voucher Digitali impresa 4.0
La Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Bologna tende promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese (da ora in avanti MPMI), di tutti i settori economici attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci green oriented volti a sostenere la transizione ecologica del tessuto produttivo.
https://www.studioqse.com/post/bologna-voucher-digitali-impresa-4-0
Modena: Bando Voucher digitali
Il PID – Punto Impresa Digitale della Camera di commercio di Modena intende:
promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese (da ora in avanti MPMI), di tutti i settori economici attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci green oriented volti a sostenere la transizione ecologica del tessuto produttivo.
Nello specifico, con l’iniziativa “Bando voucher digitali I4.0 - Anno 2023” la Camera di commercio si propone di promuovere l’utilizzo di servizi o soluzioni focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia nazionale definita nel Piano Transizione 4.0.
https://www.studioqse.com/post/modena-bando-voucher-digitali-i4-0
Modena: Voucher internazionalizzazione
La Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura di Modena intende:
rafforzare la capacità delle imprese di operare sui mercati internazionali, assistendole nell’individuazione di nuove opportunità di business nei mercati già serviti e nello scouting di nuovi mercati di sbocco.
A tale scopo saranno erogati voucher alle Micro Piccole e Medie imprese (MPMI) per la copertura parziale delle spese sostenute per l’acquisizione di servizi per favorire l’avvio o lo sviluppo del commercio internazionale, anche attraverso un più diffuso impiego di strumenti innovativi, utilizzando la leva delle tecnologie digitali.
https://www.studioqse.com/post/modena-bando-voucher-internazionalizzazione
Modena: Bando a sostegno delle neoimprese modenesi
La Camera di Commercio di Modena, nell’ambito delle iniziative promozionali volte a favorire lo sviluppo del sistema economico locale, mette a disposizione 50.000,00 € per sostenere ed incentivare la creazione e lo sviluppo di nuove imprese.
https://www.studioqse.com/post/modena-bando-a-sostegno-delle-neoimprese-modenesi
Ravenna e Ferrara: Contributo alle imprese per il ristoro dei danni subiti dagli eventi alluvionali
L’alluvione ha causato danni alle imprese del territorio dei diversi comparti, interessando, a partire dall’agricoltura, il settore dell’artigianato, delle piccole imprese, delle attività che insistono nei centri urbani e l’intero sistema produttivo e dei servizi, dai trasporti alle costruzioni, dalla logistica alla grande distribuzione organizzata, dal turismo alla pesca, che stanno subendo allagamenti e fermi di attività.
La Camera di commercio di Ferrara e Ravenna (di seguito Camera di commercio), in coerenza con quanto premesso, e nell’ambito delle proprie finalità istituzionali, ha deliberato in Contributo straordinario alle imprese per il ristoro dei danni subiti dagli eventi alluvionali.


TOSCANA
Bando impresa digitale
L’azione intende sostenere e accompagnare i processi di innovazione delle micro, piccole e medie imprese mediante l’introduzione di tecnologie avanzate per la transizione digitale e l’economia circolare.
https://www.studioqse.com/post/toscana-bando-impresa-digitale
Pistoia e Prato: Bando per l’erogazione di contributi a sostegno della digitalizzazione Impresa 4.0
La Camera di Commercio di Pistoia-Prato, nell’ambito delle attività previste dal Piano Transizione 4.0, intende promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie imprese.

MARCHE
Bando per il sostegno alla competitività delle imprese
Il bando si propone di dare sostegno alla competitività economica delle aree interne, consentendo il rilancio delle imprese maggiormente colpite dalle misure restrittive adottate dalle autorità nazionali per far fronte all’emergenza epidemiologica
da COVID 19, mediante l’assegnazione di un contributo utilizzabile per lo sviluppo di interventi, prodotti, servizi in grado di rafforzare la capacità di risposta delle imprese ai fattori di crisi derivanti dall’emergenza sanitaria ancora in corso.
https://www.studioqse.com/post/marche-bando-per-il-sostegno-alla-competitivit%C3%A0-delle-imprese
Sostegno agli investimenti delle PMI industriali in ammodernamento
tecnologico e creazione di nuove unità produttive
Il presente avviso si rivolge alle PMI industriali marchigiane per supportarle nei loro programmi di crescita, innovazione e qualificazione dei propri processi produttivi.
Le imprese più dinamiche necessitano di adeguare i propri sistemi di produzione con nuove tecnologie efficienti grazie principalmente all’introduzione di componenti digitali, in grado di garantire una migliore qualità e sicurezza sul lavoro, migliore qualità dei prodotti, migliore sostenibilità ambientale ed efficienza energetica.
Questi investimenti sono fondamentali per il miglioramento della competitività delle imprese e per favorire la loro crescita. Essi si possono realizzare anche nel contesto di espansioni produttive. In questo senso, il bando ha l’obiettivo di favorire il consolidarsi di un sistema imprenditoriale più moderno e competitivo nel territorio
regionale.
Bando per l'utilizzo di servizi integrati all'Export
La Camera di Commercio delle Marche, nell’ambito delle azioni rivolte al potenziamento della competitività delle filiere marchigiane sui mercati internazionali, con l’emanazione del presente bando intende stimolare la domanda di servizi qualificati a sostegno dell’export, che rappresentano una delle leve sulle quali è indispensabile agire per portare più imprese all’estero, per:
ampliare il mercato di chi già vi opera;
per entrare in nuovi mercati;
far crescere in maniera stabile i volumi dell’export regionale.
https://www.studioqse.com/post/marche-bando-per-l-utilizzo-di-servizi-integrati-all-export
Sostegno alle MPI Artigiane per investimenti in ammodernamento tecnologico e creazione di nuove unità produttive
Il presente avviso pubblico intende sostenere le imprese artigiane per la realizzazione di:
progetti di sviluppo aziendale consistenti in investimenti di innovazione e significativo ammodernamento degli impianti e dei siti produttivi esistenti, incluse le applicazioni digitali e le nuove soluzioni energeticamente efficienti, sicure e sostenibili;
creazione di nuove imprese artigiane.
Bando internazionalizzazione - Secondo semestre 2023
La Regione Marche, anche con l’apporto della propria Agenzia per il turismo e l'internazionalizzazione ATIM, e Camera di Commercio delle Marche, intendono proseguire la loro attività di sostegno alle imprese del territorio che prenderanno parte alle manifestazioni fieristiche nazionali ed internazionali che si svolgeranno nel secondo semestre 2023 sia in presenza che in modalità virtuale.
https://www.studioqse.com/post/marche-bando-internazionalizzazione-secondo-semestre-2023

UMBRIA
Post Voucher 2018
Concessione di aiuti per le assunzioni di soggetti già assegnatari di voucher formativi, a valere sul POR FSE 2014-2020.
https://www.studioqse.com/post/umbria-bando-post-voucher-2018-por-fse-2014-2020
Post Voucher 2020
L'avviso mira a elargire incentivi per le imprese che assumono soggetti giovani e adulti che, a seguito del programma Umbri attiva 2018, siano stati assegnatari da parte dei Centri di impiego di un voucher per la formazione che portino al conseguimento di una qualificazione o di una abilitazione professionale.
Progetti di internazionalizzazione mediante la partecipazione a fiere internazionali
Sviluppumbria Spa, con il presente Avviso intende favorire la partecipazione a fiere internazionali, delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) localizzate sul territorio regionale, che si presentano in forma singola sui mercati internazionali,
con l’obiettivo di rafforzare la competitività, favorire l’internazionalizzazione e la promozione dell’export.
In particolare, il presente Avviso consente la concessione di agevolazioni sotto forma di contributi a fondo perduto, sostenendo i beneficiari che presentano un progetto di internazionalizzazione.
Avviso pubblico per progetti di internazionalizzazione delle PMI
Sviluppumbria Spa con il presente Avviso intende favorire la partecipazione a fiere internazionali, delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) localizzate sul territorio regionale, che si presentano in forma singola o aggregata sui mercati internazionali, con l’obiettivo di rafforzare la competitività, favorire l’internazionalizzazione e la promozione dell’export.

LAZIO
Rieti e Viterbo: Bando voucher digitali I4.0
La Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Rieti‐Viterbo ‐ di seguito Camera di Commercio Rieti‐Viterbo, nell’ambito delle attività previste dal Piano Transizione 4.01, a seguito del decreto del Ministro dello Sviluppo economico del 12 marzo 2020 che ha approvato il progetto “Punto Impresa Digitale” (PID), intende promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese.
https://www.studioqse.com/post/lazio-ri-e-vt-bando-voucher-digitali-i4-0


ABRUZZO
Rilancio aree di crisi industriale
Il Progetto è finalizzato al rilancio delle attività industriali, alla salvaguardia dei livelli occupazionali, al sostegno dei programmi di investimento e sviluppo imprenditoriale nel territorio dei Comuni appartenenti all’area di crisi industriale complessa Val Vibrata – Valle del Tronto - Piceno.
L’Avviso promuove la realizzazione di una o più iniziative imprenditoriali nel territorio dei Comuni, finalizzate al rafforzamento del tessuto produttivo locale e all’attrazione di nuovi investimenti.
https://www.studioqse.com/post/rilancio-aree-di-crisi-industriale
Sostegno agli investimenti produttivi finalizzati all'innovazione delle imprese
L’obiettivo del presente Avviso è quello di sostenere la competitività delle imprese abruzzesi, attraverso la realizzazione di nuovi prodotti che costituiscono una novità per l’impresa e/o per il mercato, l’innovazione dei processi produttivi, nonché l’implementazione di modelli innovativi aziendali di organizzazione del lavoro.
Gli interventi sono finalizzati a rilanciare la propensione agli investimenti e lo sviluppo tecnologico del sistema produttivo regionale, nell’attuale situazione di crisi finanziaria e/o produttiva, mitigandone gli effetti; a contribuire a coprire il fabbisogno delle imprese colpite dall’attuale turbamento economico, attraverso il sostegno a progetti di investimento e all’occupazione che favoriscano la transizione delle PMI abruzzesi verso nuovi assetti imprenditoriali e produttivi.
Sostegno a progetti di ricerca e innovazione per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili
Gli interventi previsti riguardano le attività finalizzate allo sviluppo di nuove tecnologie con riferimento a prodotti, processi e servizi, l’assistenza in materia di trasferimento tecnologico e l’acquisizione, protezione e sfruttamento di attivi immateriali.
Gli investimenti devono avere ricadute tecnologiche dirette sulle imprese che li sviluppano e sulle produzioni realizzate nel territorio della Regione Abruzzo. Il presente Avviso è finalizzato ad accrescere la competitività e a sostenere lo sviluppo di imprese esistenti, attraverso il sostegno alla realizzazione di progetti di innovazione delle PMI.

CAMPANIA
Aiuti al sostegno e all’attrazione degli investimenti e per il rafforzamento della struttura produttiva
OBIETTIVO
L’Avviso è finalizzato ad:
accrescere la capacità competitiva delle imprese
a sostenere la diffusione dell’innovazione, nonché a supportare la realizzazione sul territorio regionale di programmi di investimento produttivi strategici, innovativi e ad alto impatto occupazionale.
Gli investimenti devono essere focalizzati sul miglioramento del posizionamento sul mercato, sulla riduzione dell’impatto ambientale, sui processi di innovazione digitale e verde, sul miglioramento della sicurezza degli ambienti di lavoro, sul rafforzamento delle competenze della forza lavoro, rendendo il sistema produttivo regionale più resiliente alle trasformazioni in atto.
L’Avviso contribuisce al raggiungimento degli obiettivi del FESR relativamente allo sostenibile e alla promozione della salvaguardia e della tutela dell’ambiente.
SOGGETTI BENEFICIARI
Imprese singole (Grandi imprese ovvero PMI)
Imprese associate (Reti di imprese, Consorzi, Società consortili, ATS)
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le domande di agevolazione potranno essere presentate sulla piattaforma a partire dal 30 maggio 2023 fino al 31 dicembre 2023.

CALABRIA
Bando Voucher Digitali I 4.0
https://www.studioqse.com/post/cciaa-cosenza-bando-voucher-digitali-i-4-0-ix-edizione-2023
Soggetti Beneficiari
Micro, piccole e medie imprese con sede legale nella provincia di Cosenza.
Dotazione Finanziaria
La dotazione finanziaria complessiva destinata all’iniziativa è pari a euro 250.000.
Contributo
Il contributo è pari al 70% della spesa calcolata sugli importi indicati nei proventi di spesa, al netto dell’IVA.
Ciascuna impresa potrà ottenere un solo voucher nel limite massimo di euro 10.000, per un investimento minimo richiesto pari ad euro 5.000 al netto di Iva.
Il contributo è maggiorato all'80% nel caso di imprenditore (ditta individuale) oppure di socio (nel caso di società), diversamente abile (portatore di handicap, così come definito dall’art.3 della legge n°104 del 5 febbraio 1992).
L’entità del contributo è maggiorata all’80% nel caso di spese di formazione ammissibili, presentate da aziende dei settori commercio e agricoltura.
Tempi e Scadenze
La domanda può essere presentata dalle ore 15 del 9 febbraio 2023 fino al 31 ottobre 2023.
Bando SAFE – aiuti alle imprese contro il caro energia
Sostegno alle imprese per fronteggiare la crisi internazionale e la crisi energetica.
https://www.studioqse.com/post/calabria-bando-safe-aiuti-alle-imprese-contro-il-caro-energia

SARDEGNA
Voucher Startup
https://www.studioqse.com/post/sardegna-voucher-startup-2022-por-fesr-2014-2020
Obiettivo
Nell’ambito delle attività dello “Sportello Startup”, Sardegna Ricerche con l'intervento intende sostenere la creazione e l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali ad alto contenuto di conoscenza che siano in grado, attraverso la proposizione di nuovi prodotti, servizi e sistemi di produzione innovativi, di intercettare e presidiare nuove nicchie di mercato nonché di incidere positivamente rispetto agli obiettivi strategici individuati dalla Smart Specialization Strategy della Regione Autonoma della Sardegna.
Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda a valere sull'intervento le Micro e Piccole Imprese (MPI), così come definite nell’Allegato 1 al Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione europea del 17 giugno 2014 regolarmente costituite come società di capitali, anche in forma cooperativa, di diritto italiano, da non più di 36 mesi al momento della presentazione della domanda che si propongono con un piano di avvio caratterizzato da significativi elementi di innovatività.
Spese ammissibili
Le imprese che intendono presentare la domanda di agevolazione dovranno presentare una istanza di accesso al programma Voucher Startup contenente:
Il business plan incentrato sul completamento e/o sulle successive fasi di sviluppo del nuovo prodotto/servizio e/o processo innovativo, frutto delle conoscenze e del lavoro originale dei soggetti proponenti e/o basate sull’utilizzazione dei risultati della propria ricerca condotta presso l’ente di appartenenza, e il cui stadio di sviluppo sia conseguentemente già in una fase avanzata tale da poter essere dimostrato per una valutazione di merito (prototipo dimostrabile).
Il piano di utilizzo del voucher, della durata massima di 12 mesi, la cui dimensione deve essere ricompresa tra un minimo di euro 15.000 ed un massimo di euro 100.000 e che dovrà chiarire le basi per l’esecuzione del lavoro in tutte le fasi progettate e i costi per l’esecuzione dello stesso. Esso rappresenta il documento attraverso il quale il soggetto proponente dettaglia le attività finalizzate al perseguimento degli obiettivi prefissati nel business plan ossia al completamento del prototipo.
Dotazione finanziaria
Le risorse disponibili ammontano a euro 650.000. La dotazione finanziaria potrà essere incrementata da risorse che si renderanno eventualmente disponibili, derivanti da fondi regionali, nazionali e comunitari.
Il piano di utilizzo del voucher potrà avere una dimensione ricompresa tra un minimo di euro 15.000 e un massimo di euro 100.000.
L’intensità dell’aiuto, che non potrà superare la misura massima del 90% sul totale dei costi del piano di utilizzo del voucher approvato, è determinata dalla portata innovativa dell’iniziativa e dal suo correlato grado di rischio, nonché dalla valutazione dei criteri impatto sociale/ambientale, pari opportunità, impatto in termini di ricadute territoriali e rispondenza alle finalità e alle aree di specializzazione individuate nella Strategia regionale di Specializzazione Intelligente (S3).
Presentazione della domanda
Sarà possibile presentare domanda di partecipazione al bando attraverso la piattaforma SIPES dal 18 giugno 2022 ed entro il 31 dicembre 2023.

SICILIA
Più artigianato
L’ Avviso intende venire incontro al fabbisogno delle imprese artigiane e contrastare i mutamenti economici/finanziari generati dalla recente crisi pandemica e dall’incremento dei costi energetici agevolando gli artigiani siciliani che vogliono effettuare investimenti usufruendo di finanziamenti bancari o contratti di leasing finanziario, attraverso l’abbattimento dei costi del finanziamento e la corresponsione di un contributo sullo stesso.
AREA NAZIONALE
Smart & Start Italia
Smart&Start Italia è l’incentivo che sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative ad alto contenuto tecnologico in tutte le regioni italiane.
L'obiettivo è stimolare una nuova cultura imprenditoriale legata all’economia digitale, valorizzare i risultati della ricerca scientifica e tecnologica e incoraggiare il rientro dei «cervelli» dall’estero.
Fondo dei fondi BEI
Il Fondo Tematico Turismo è volto a fornire il supporto finanziario necessario alle imprese e ai servizi che, anche a fronte della crisi della pandemia da Covid-19, si sono impegnati nella transizione verso un turismo più sostenibile, promuovendo
gli investimenti in infrastrutture e servizi turistici strategici, il rinnovo dell'ecosistema del turismo e il turismo locale e sostenibile.
In particolare, le agevolazioni mirano a:
sostenere gli investimenti innovativi a favore della transizione digitale e verde e dell’efficientamento energetico;
aumentare l'offerta di servizi al turismo;
incoraggiare i processi di aggregazione delle imprese.
PNRR: bandi a cascata dell'ecosistema dell'innovazione
Programma NODES (ECS00000036) finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU promuove uno schema basato su finanziamenti a cascata (Cascade funding) per sostenere le PMI, le start-up e altre entità interessate alle tematiche dell'Hub e agli argomenti trattati dagli Spoke e coinvolgono anche gli attori degli ecosistemi.
Link alla pagina dettagliata:
Imprese femminili innovative montane – IFIM
Il Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie (DARA) della Presidenza del Consiglio dei ministri, promuove la misura di incentivazione "Imprese femminili innovative montane – IFIM".
La misura finanzia i programmi di investimento ad alto contenuto tecnologico e innovativo sostenuti da imprese femminili ubicate nei Comuni montani indicati nell'Allegato I dell'Avviso pubblico del 5 maggio 2023.
https://www.studioqse.com/post/fondo-imprese-femminili-innovative-montane-ifim
Bonus export digitale
Il Bonus per l’Export Digitale è un contributo a fondo perduto per l’acquisizione di soluzioni digitali per l’export disponibili sul mercato utili ad avviare e consolidare l’attività di internazionalizzazione delle micro e piccole imprese italiane manifatturiere, costituite anche in forma di reti e consorzi.
https://www.studioqse.com/post/bonus-export-digitale-1
Sostegno alle imprese colpite dal conflitto in Ucraina
Intervento Agevolativo a sostegno delle Imprese (PMI e Mid Cap) con esportazioni dirette verso l’Ucraina e/o Federazione russa e/o la Bielorussia, colpite dalla crisi a seguito dell’aggressione della Russia contro l’Ucraina, con conseguente perdita di fatturato estero nei già menzionati Paesi nell’esercizio 2022, per mantenere e salvaguardare la propria competitività sui mercati internazionali.
https://www.studioqse.com/post/sostegno-alle-imprese-colpite-dal-conflitto-in-ucraina
Bando Imprese Borghi
Il sostegno è destinato a progetti imprenditoriali da localizzare in una o più unità locali ubicate nei comuni/borghi storici assegnatari di risorse per i “Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale”, nel campo delle attività culturali, creative, turistiche, commerciali, agroalimentari e artigianali, volti a rilanciare le economie locali valorizzando i prodotti, i saperi e le tecniche del territorio.
I progetti potranno promuovere in modo innovativo:
la rigenerazione dei piccoli Comuni attraverso l’offerta di servizi, sia per la popolazione locale sia per i visitatori;
la sostenibilità ambientale, proponendo progetti attenti alla riduzione delle emissioni inquinanti, alla riduzione dei consumi, allo smaltimento dei rifiuti, alle soluzioni di economia circolare.
Parco Agrisolare
Si intende selezionare e finanziare progetti che prevedono l’acquisto e la posa in opera di pannelli fotovoltaici sulle coperture di fabbricati strumentali all’attività dei soggetti beneficiari, ivi compresi quelli destinati alla ricezione ed ospitalità nell’ambito dell’attività agrituristica.
Unitamente a tale attività, possono essere eseguiti uno o più dei seguenti interventi di riqualificazione ai fini del miglioramento dell’efficienza energetica delle strutture. https://www.studioqse.com/post/ministero-agricoltura-parco-agrisolare-2023-missione-2-componente-1-investimento-2-2-pnrr
Fondo turismo sostenibile
Le proposte progettuali dovranno essere rispondenti ad almeno una delle seguenti finalità:
rafforzare le grandi destinazioni culturali attraverso la promozione di forme di turismo sostenibile, l’attenuazione del sovraffollamento turistico, la creazione di itinerari turistici innovativi e la destagionalizzazione del turismo;
favorire la transizione ecologica nel turismo, con azioni di promozione del turismo intermodale secondo le strategie di riduzione delle emissioni per il turismo.
Contratti di sviluppo “Filiere produttive”
Sarà prossimamente aperto un nuovo sportello per la presentazione di domande a valere sullo strumento agevolativo dei Contratti di sviluppo, dedicato a specifiche filiere produttive.
La misura si pone in continuità con lo sportello “Competitività e resilienza delle filiere produttive”, attivato nel 2022 con risorse PNRR, pur presentando differenze rispetto al precedente bando.
https://www.studioqse.com/post/italia-contratti-di-sviluppo-filiere-produttive
SIMEST: Internazionalizzazione
Sono stati presentati i nuovi regolamenti del Fondo 394, lo strumento gestito da SIMEST in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri per finanziare gli investimenti finalizzati alla crescita delle imprese italiane sui mercati esteri.
Si aprono il 27 luglio 2023 gli sportelli per la presentazione delle domande a valere sulle 6 linee di finanziamento per favorire l’internazionalizzazione delle imprese.
Le risorse disponibili per finanziare i progetti presentati sono pari a complessivi €4.000.000.000.
Le sei linee di intervento consistono in un finanziamento agevolato e possibile quota a fondo perduto del 10% (se rispetti requisiti di ammissibilità).
https://www.studioqse.com/post/simest-internazionalizzazione-2023
Brevetti+, Marchi+, Disegni+ 2023
Le nuove versioni dei bandi si pongono in continuità con quelle dell'anno precedente, pur contenendo delle novità. Gli obiettivi principali di questi contributi sono
la brevettabilità delle innovazioni tecnologiche;
la valorizzazione di idee e progetti.
Fondo Investimenti sostenibili 4.0 per le imprese del Mezzogiorno
La misura sostiene il processo di transizione delle piccole e medie imprese delle Regioni meno sviluppate del Mezzogiorno (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna) verso il paradigma del Piano Transizione 4.0.
https://www.studioqse.com/post/fondo-investimenti-sostenibili-4-0-per-le-imprese-del-mezzogiorno
Voucher Innovation Manager
La misura Voucher per consulenza in innovazione è l’intervento che, in coerenza con il Piano nazionale “Impresa 4.0”, sostiene i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle PMI e delle reti di impresa di tutto il territorio nazionale attraverso l’introduzione in azienda di figure manageriali in grado di implementare le tecnologie abilitanti previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0.
https://www.studioqse.com/post/voucher-per-consulenza-in-innovazione
QSE Studio offre la propria consulenza e supporto alle aziende del territorio Nazionale nella presentazione delle domande e per tutti gli iter burocratici, ma non solo, supporta molte imprese e aziende in tutto il territorio Italiano.
Ricordiamo che per i contributi a partire da euro 10.000, i beneficiari hanno l’obbligo di pubblicare le informazioni concernenti e concessioni di finanziamenti pubblici erogati nell’esercizio finanziario precedente come stabilito nei commi da 125 a 129 dell'articolo 1 della legge 4 agosto 2017, n. 124, così come modificata dal D.L. n. 34/2019, convertito con Legge n.58/201914.
Se hai bisogno di supporto per le pratiche di bando, credito, finanziamenti, voucher, contributi, affidati al nostro Team di professionisti, contattaci QUI via email o chiama il numero 0522 404388.