Riassumiamo di seguito alcune delle opportunità di finanziamento, bandi, crediti, fondi attivi ad oggi:
1. BANDI CAMERALI
Bando CONneSSi - CONtributi per lo Sviluppo di Strategie digitali per i mercati globali - 2021 - Contributi fino al 65% per sostenere le MPMI iscritte alla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi nella definizione di strategie di espansione e consolidamento della propria competitività anche sui mercati esteri attraverso lo sviluppo di canali di promozione e commercializzazione digitale. In particolare, il bando intende sostenere la promozione delle imprese attraverso strumenti ed azioni digitali volti a favorire la visibilità digitale e la conseguente competitività dell’offerta produttiva (marketing digitale, accesso a piattaforme di e-commerce e booking internazionali, acquisizione di forme di smart payment).
2. FINANZIAMENTI REGIONALI ATTIVI
BANDO RIPOPOLAMENTO E RIVITALIZZAZIONE CENTRI STORICI COLPITI DA EVENTI SISMICI MAGGIO 2012 - Contributi a fondo perduto per le imprese fino al 70% per interventi aventi ad oggetto l’insediamento e/o la riqualificazione, l’ammodernamento e/o l’ampliamento delle attività d’impresa, professionali e/o no profit, in immobili localizzati nelle aree dei centri storici, delle frazioni e/o di altre aree dei comuni indicati nel bando, che abbiano come obiettivo prioritario quello di aumentare l’attrattività dei luoghi e l’aumento dei flussi di persone verso le aree stesse.
La domanda di contributo dovrà essere compilata esclusivamente per via telematica, dalle ore 10 del 4 marzo 2021 alle ore 13 del 6 aprile 2021.
BANDO PER IL SOSTEGNO AI PUBBLICI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE - Il bando è destinato alle imprese, aventi qualsiasi forma giuridica, con codice ATECO primario 56.10.11 RISTORAZIONE CON SOMMINISTRAZIONE e 56.3 BAR E ALTRI ESERCIZI SIMILI SENZA CUCINA con sede in Emilia Romagna che hanno avuto un calo del fatturato medio, nel periodo ricompreso tra il 1 novembre 2020 e il 31 dicembre 2020, pari o superiore al 20% rispetto al fatturato medio dello stesso periodo del 2019 ovvero, a prescindere dal fatturato, attivate nel periodo dall’1 gennaio 2020 all’1 novembre 2020.
Chiusura bando: ore 10 di mercoledì 17 febbraio 2021
BANDI PER PROGETTI PER IL SOSTEGNO ALLO SVILUPPO/PRODUZIONE DI OPERE CINEMATOGRAFICHE E AUDIOVISIVE La Regione Emilia-Romagna, con l'art. 10 della L.R. n. 20/2014, ha istituito il Fondo per l'audiovisivo. Uno strumento finanziario di sostegno e promozione della produzione cinematografica e audiovisiva, creato con l'obiettivo di valorizzare strategicamente le risorse imprenditoriali, professionali, culturali e ambientali della regione.
3. FINANZIAMENTI NAZIONALI ATTIVI
3.1. NOVITA'
DIGITAL TRANSFORMATION I progetti ammissibili alle agevolazioni devono essere diretti alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi dei soggetti proponenti mediante l’implementazione di
tecnologie abilitanti individuate dal Piano nazionale impresa 4.0
tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera
I progetti di spesa devono, inoltre, prevedere un importo di spesa non inferiore a euro 50.000,00 e non superiore a 500.000,00. Le agevolazioni sono concesse sulla base di una percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili pari al 50%, articolata come segue:
10% sotto forma di contributo;
40% come finanziamento agevolato.
Le domande sono da presentare dalle ore 12:00 del 15 dicembre 2020.
BANDO ISI INAIL 2020 - SICUREZZA - Contributi a fondo perduto per le imprese fino al 65% delle spese ammesse per progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro, con un contributo massimo fino a 130.000,00 €.
Progetti di investimento e progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi
Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto
Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (pesca e fabbricazione mobili)
Le date di apertura e chiusura della procedura informatica saranno pubblicate sul portale dell’Istituto entro il 26 febbraio 2021.
3.2 NUOVO PIANO TRANSIZIONE 4.0
CREDITO DI IMPOSTA BENI STRUMENTALI: fruibile in 3 quote annuali di pari importo a decorrere
dall'anno di avvenuta interconnessione - per i beni 4.0
altrimenti dall'anno di entrata in funzione
CREDITO DI IMPOSTA RICERCA, SVILUPPO, INNOVAZIONE E DESIGN confermato fino al periodo in corso al 31 dicembre 2022
CREDITO DI IMPOSTA FORMAZIONE 4.0 Per il periodo in corso al 31 dicembre 2020 e fino a quello in corso al 31 dicembre 2023 sono ammissibili:
le spese di personale relative ai formatori per le ore di partecipazione alla formazione;
i costi di esercizio relativi a formatori e partecipanti alla formazione direttamente connessi al progetto di formazione;
i costi dei servizi di consulenza connessi al progetto di formazione;
le spese di personale relative ai partecipanti alla formazione e le spese generali indirette.
Per le aliquote relative alle diverse agevolazioni si rimanda alla tabella sottostante:

QSE Studio offre la propria consulenza e supporto nella presentazione delle domande e per tutti gli iter burocratici. Se hai bisogno di supporto per le pratiche di bando, credito, finanziamenti, voucher, contributi, affidati al nostro Team di professionisti, contattaci qui via email o chiama il numero 0522 1401242