Riassumiamo di seguito alcune delle opportunità di finanziamento, bandi, crediti, fondi attivi ad oggi:
Proroga della data per la presentazione dei progetti di:
Transizione Digitale, Ecologica e Internazionalizzazione;
Sviluppo di Piattaforme e-commerce;
Partecipazione a Fiere e mostre.
L’agevolazione prevede un 25% a fondo perduto (al 40% per le imprese con sede operativa, da almeno 6 mesi, in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) e 75% finanziamento agevolato (tasso al 0,055%) con la possibilità di non presentare garanzie.
Le domande possono essere presentate a sportello fino al 31 Maggio 2022.
É stato emanato un decreto in materia di interventi di efficientamento energetico, ricostruzione antisismica, rimozione delle barriere architettoniche, realizzazione di piscine termali, acquisto di attrezzature e innovazione digitale.
I clienti che possono beneficiare del contributo sono agriturismi, strutture turistiche e ricreative, stabilimenti balneari, centri termali e fieristici.
Il credito d'imposta previsto è fino all'80% su spese e contributi a fondo perduto.
A breve apertura sportello.
É stato emanato un decreto in materia di interventi per le imprese femminili per la nascita, il consolidamento, la diffusione della cultura imprenditoriale e la formazione.
Le attività beneficiarie sono:
cooperative e società di persone;
società di capitale;
imprese individuali;
lavoratrici autonome.
Sono ammesse attività nei settori dell’industria, dell’artigianato, della trasformazione dei prodotti agricoli, dei servizi, del commercio e del turismo, per programmi di investimento da realizzare entro due anni e per spese fino a 250mila euro per nuove imprese e fino a 400mila euro per quelle già esistenti.
I contributi a fondo perduto previsti sono dal 50% all’80% delle spese sostenute.
A breve apertura sportello.
Nuovo Bando con contributi a fondo perduto fino al 65% delle spese ammesse per progetti di domanda: miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro da parte delle Imprese, con un contributo massimo fino a 130.000,00 €.
Sono ammessi progetti di investimento e di sostituzione di macchinari, telematica, adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale, riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi, bonifica da materiali contenenti amianto, progetti di micro e piccole imprese operanti nel settore del trattamento e gestione dei rifiuti.
In attesa data di presentazione
PIANO TRANSIZIONE 4.0
CREDITO DI IMPOSTA PER MACCHINARI E ATTREZZATURE 4.0:
Agevolazioni per le imprese che investono in beni strumentali, nuovi materiali funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi.
Il Credito di imposta previsto è del 40% nel 2022; fruizione del credito in 3 anni; compensazione immediata in F24 dall’anno di interconnessione.
CREDITO DI IMPOSTA PER SOFTWARE 4.0:
Agevolazioni per le imprese che investono in beni strumentali nuovi immateriali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi. Credito di imposta del 20%; fruizione del credito in 3 anni; compensazione immediata in F24 dall’anno di interconnessione.
CREDITO DI IMPOSTA RICERCA, SVILUPPO, INNOVAZIONE E DESIGN:
Confermato fino al periodo in corso al 31 dicembre 2022.
Riguarda nel dettaglio:
Credito d'Imposta del 20% per attività di ricerca e sviluppo;
Credito d'Imposta del 10% (elevato al 15% nel caso di obiettivi di transizione ecologica o innovazione digitale 4.0);
Credito d'Imposta del 10% per attività di design e ideazione estetica..
FINANZIAMENTI AGEVOLATI “NUOVA SABATINI”:
Investimenti delle PMI per acquisto o acquisizione in leasing di macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo, hardware, software e tecnologie digitali. Contributo pari al valore degli interessi calcolati al:
- 2,75% per gli investimenti ordinari;
- 3,575% per gli investimenti in tecnologie 4.0 e tecnologie GREEN.
Cumulabile con il Credito di imposta per Investimenti.
CREDITO DI IMPOSTA FORMAZIONE 4.0: Per il periodo in corso al 31 dicembre 2020 e fino a quello in corso al 31 dicembre 2022 sono ammissibili:
le spese di personale relative ai formatori per le ore di partecipazione alla formazione;
i costi di esercizio relativi a formatori e partecipanti alla formazione direttamente connessi al progetto di formazione;
i costi dei servizi di consulenza connessi al progetto di formazione;
le spese di personale relative ai partecipanti alla formazione e le spese generali indirette.
Per le aliquote relative alle diverse agevolazioni si rimanda alla tabella sottostante:
QSE Studio offre la propria consulenza e supporto alle aziende di Reggio Emilia, Parma, Modena, Bologna e province nella presentazione delle domande e per tutti gli iter burocratici, ma non solo, supporta molte imprese e aziende in tutto il territorio Italiano.
Se hai bisogno di supporto per le pratiche di bando, credito, finanziamenti, voucher, contributi, affidati al nostro Team di professionisti, contattaci QUI via email o chiama il numero 0522 404388.