Riassumiamo di seguito alcune delle opportunità di finanziamento, bandi, crediti, fondi attivi per il mese di Gennaio 2023!

Per non perderti più nessuna notizia, iscriviti al nostro canale Telegram.
IN EVIDENZA
BANDI NAZIONALI
Bonus Ristoranti
Soggetti beneficiari
Il bando è destinato ad attività di ristorazione con somministrazione con codice ATECO 56.10.11 costituite e iscritte nel Registro delle imprese da almeno 10 anni o in alternativa aver acquistato nei 12 mesi precedenti prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e prodotti biologici per almeno il 25% degli acquisti totali del periodo.
Inoltre, sono ammessi le imprese con codice ATECO 56.10.30 quali gelaterie e pasticcerie, e le imprese con codice ATECO 10.71.20 quali attività di produzione di pasticceria fresca, costituite e iscritte nel Registro delle imprese da almeno 10 anni o in alternativa aver acquistato prodotti DOP, IGP, SQNPI e prodotti biologici per almeno il 5% del totale.
Dotazione finanziaria
La dotazione complessiva è 56 milioni di euro.
Spese ammissibili
Il contributo può essere usato per le spese sostenute per macchinari professionali e beni strumentali all’attività dell’impresa. I beni acquistati dovranno essere mantenuti nello Stato patrimoniale dell’impresa per almeno 3 anni dalla concessione del contributo.
Tipologia ed entità del contributo
Contributo in conto capitale pari al 70% delle spese ammissibili, fino ad un massimo di 30.000€.
Tempistiche e valutazione della domanda
Le indicazioni operative saranno pubblicate successivamente sul sito di Invitalia.
Fondo di parte Capitale per il sostegno delle eccellenze della Gastronomia e dell'Agroalimentare Italiano
Soggetti Beneficiari:
codice ATECO 56.10.11: essere iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno dieci anni o aver acquistato nei 12 mesi precedenti il 30 agosto 2021 prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e prodotti biologici per almeno il 25% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo;
codice ATECO 56.10.30 e 10.71.20: essere iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno dieci anni o aver acquistato nei 12 mesi precedenti il 30 agosto 2021 prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI e prodotti biologici per almeno il 5% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo.
Dotazione Finanziaria:
La dotazione complessiva è di 56 milioni di euro, di cui:
25.000.000,00 euro per l'anno 2022
31.000.000,00 euro per l'anno 2023
Spese Ammissibili:
Acquisto di macchinari professionali e beni strumentali all'attività dell'impresa, nuovi di fabbrica, organici e funzionali; non sono ammesse le spese sostenute prima della presentazione della domanda di contributo.
Contributo:
Contributo in conto capitale non superiore:
al 70% delle spese totali ammissibili;
30.000,00 euro per singola impresa.
Tempistiche:
Le spese devono essere interamente sostenute e pagate dall'impresa entro il termine di otto mesi dalla data di concessione delle agevolazioni.
Presentazione della Domanda: definite con successivo provvedimento
Fondo di parte Corrente per il sostegno delle eccellenze della Gastronomia e dell'Agroalimentare Italiano
Soggetti Beneficiari:
Le Imprese in possesso dei seguenti requisiti:
a) Se operanti nel settore ATECO 56.10.11 («Ristorazione con somministrazione»): essere regolarmente costituite ed iscritte come attive nel registro delle imprese da almeno dieci anni o, alternativamente, aver acquistato nei dodici mesi precedenti la data di pubblicazione del presente decreto - prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e prodotti biologici per almeno il 25 per cento del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo;
b) Se operanti nel settore ATECO 56.10.30 («Gelaterie e pasticcerie») e dal codice ATECO 10.71.20 («Produzione di pasticceria fresca»): essere regolarmente costituite ed iscritte come attive nel registro delle imprese da almeno dieci anni o, alternativamente, aver acquistato nei dodici mesi precedenti la data di pubblicazione
del presente decreto prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI e prodotti biologici per almeno il 5 per cento del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo.
Spese Ammissibili:
Spese relative alla remunerazione lorda relativa all'inserimento nell'impresa, con contratto di apprendistato, di uno o più giovani diplomati nei servizi dell'enogastronomia e dell'ospitalità alberghiera. Non sono ammesse le spese sostenute prima della presentazione della domanda di contributo.
Dotazione Finanziaria:
In conto corrente non superiore:
al 70% delle spese totali ammissibili;
ad euro 30.000,00 per singola impresa.
Presentazione della Domanda:
I termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione sono definiti, entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto.
FRIULI VENEZIA GIULIA
Internazionalizzazione
Finalità
Internazionalizzazione delle Imprese
Soggetti Beneficiari
Possono richiedere e beneficiare dei contributi per l'internazionalizzazione le Imprese aventi sede di svolgimento dell'attività economica nel territorio regionale e iscritte al Registro Imprese.
Dotazione Finanziaria
La dotazione complessiva è di 2.500.000 euro di cui:
Gorizia 242.210,14
Pordenone 658.712,35
Trieste 389.521,05
Udine 1.209.556,46
Iniziative e Spese Ammissibili
Sono ammissibili a contributo le spese sostenute a decorrere dal 1° Gennaio dell'anno precedente a quello di presentazione della domanda. Non è ammissibile al contributo la spesa relativa alla predisposizione della domanda di contributo.
Contributi
pari al 50% della spesa ammissibile, salvo che il beneficiario abbia richiesto un'intensità minore;
l'ammontare massimo del contributo concedibile per domanda è pari a 100.000,00 euro;
Il limite minimo di spesa ammissibile per domanda è pari a 15.000,00 euro.
Presentazione domanda
Le domande possono essere presentate alla camera di commercio territorialmente competente, esclusivamente tramite PEC al pertinente indirizzo indicato nel Bando medesimo, a partire dalle ore 10.00 del 1° Dicembre 2022 e sino alle ore 16.00 del 31 Gennaio 2023.
Valutazione della domanda
Procedimento valutativo a graduatoria.
LOMBARDIA
Bando Nuova Impresa
Soggetti beneficiari
Possono accedere al bando le Micro, piccole e medie imprese lombarde, costituite dal 1 gennaio 2022. Oltre a tali categorie possono accedere al contributo, anche i lavoratori autonomi con partita IVA individuale.
Dotazione finanziaria
La dotazione complessiva è di 9.900.000 euro.
Spese ammissibili
Sono ammissibili esclusivamente le seguenti tipologie di spesa per l’avvio della nuova impresa:
Sono ammissibili, al netto di IVA, le seguenti tipologie di spesa in conto capitale:
a) acquisto di beni strumentali/macchinari/attrezzature/arredi nuovi, incluse le spese per il montaggio/trasporto/manodopera e realizzazione di strutture, anche in muratura, strettamente collegate. Le spese devono riguardare esclusivamente beni durevoli, non di consumo e strettamente funzionali all'attività svolta (non sono ammessi gli autoveicoli);
b) acquisto di software gestionale, professionale e altre applicazioni aziendali, licenze d’uso e servizi software di tipo cloud e saas e simili, brevetti e licenze d’uso sulla proprietà intellettuale, nella misura massima del 60% della spesa totale di progetto;
c) acquisto di hardware (sono escluse le spese per smartphone e cellulari);
d) registrazione e sviluppo di marchi e brevetti e per le certificazioni di qualità.
Sono ammissibili, al netto di IVA, le seguenti tipologie di spesa in conto corrente:
e) onorari notarili e costi relativi alla costituzione d'impresa (al netto di tasse, imposte, diritti e bolli anticipate dal notaio/consulente);
f) onorari per prestazioni e consulenze relative all'avvio d'impresa, nei seguenti ambiti: 1. marketing e comunicazione; 2. logistica; 3. produzione; 4. personale, organizzazione, sistemi informativi e gestione di impresa; 5. contrattualistica; 6. contabilità e fiscalità;
g) spese relative alle consulenze specialistiche legate alla registrazione allo sviluppo di marchi e brevetti, nonché per le certificazioni di qualità di cui alla relativa voce di spesa in conto capitale;
h) canoni di locazione della sede legale e operativa della nuova impresa;
i) sviluppo di un piano di comunicazione (progettazione del logo aziendale, progettazione e realizzazione sito internet, registrazione del dominio, progettazione piano di lancio dell'attività) e strumenti di comunicazione e promozione (es. messaggi pubblicitari su radio, TV, cartellonistica, social network, banner su siti di terzi, Google Ads, spese per materiali pubblicitari, etc).
Contributi
L’agevolazione è concessa a fronte di un budget di spesa composto da spese in conto capitale e spese di parte corrente, con un minimo di spese in conto capitale pari al 50% del totale. I progetti dovranno prevedere un investimento minimo di € 3.000,00. L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino al 50% della spesa ritenuta ammissibile nel limite massimo di € 10.000,00.
Tutte le spese ammissibili devono essere sostenute e quietanzate dopo la data di iscrizione al Registro delle imprese. Devono essere comprovate da fatture interamente quietanzate e da documentazione bancaria, comprensiva di estratto conto.
Presentazione domanda
Le domande di partecipazione devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, tramite il portale Telemaco, dalle ore 14.00 del 4 Aprile 2022 fino alle ore 12.00 del 31 Marzo 2023.
Ricerca e Innova
Finalità:
Sostenere gli investimenti in ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione di processo.
Soggetti beneficiari:
Possono presentare domanda di finanziamento le Micro, Piccole e Medie Imprese lombarde.
Dotazione finanziaria:
La dotazione complessiva è di 27.197.000 di euro.
Spese ammissibili:
spese di personale;
altri costi (quali costi relativi a strumentazioni ed attrezzature, i costi della ricerca contrattuale, delle conoscenze e dei brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne, le spese generali supplementari e gli altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi), calcolati con tasso forfettario pari al 40% delle spese di personale facente parte del team del progetto di R&S&I.
Contributo:
a) Il 70% a titolo di Finanziamento e il restante 30% a titolo di Contributo;
b) Il 65% sotto forma di Finanziamento e il restante 35% sotto forma di Contributo per i Progetti presentati da Start Up Innovative;
c) Il 60% sotto forma di Finanziamento e il restante 40% sotto forma di Contributo per i Progetti Green
Intervento finanziario non potrà essere superiore a 1 milione.
Tempistiche:
Le spese, per essere ammissibili, devono essere effettivamente sostenute a partire dal giorno successivo della data di invio informatico al protocollo da parte del soggetto richiedente della domanda ed entro il termine di realizzazione del Progetto.
Presentazione domanda:
Dalle ore 14:00 del 25 gennaio 2023. Il procedimento sarà di tipo valutativo a sportello.
Bando Linea Internazionalizzazione 2021-2027
Finalità:
Promuovere l'internazionalizzazione delle imprese lombarde.
Soggetti beneficiari:
Possono presentare domanda di finanziamento le Micro, Piccole e Medie Imprese lombarde.
Dotazione finanziaria:
La dotazione complessiva è di 7.000.000 di euro.
Spese ammissibili:
a) Partecipazione a fiere internazionali in Italia e all’estero e ad eventi a queste collegati (ad es. workshop, eventi B2b, seminari, ecc.);
b) Istituzione temporanea all’estero e/o in Italia (per un periodo di massimo 6 mesi) di show-room / spazi espositivi / vetrine ed esposizioni virtuali per la promozione dei prodotti / brand sui mercati esteri;
c) Azioni di comunicazione ed advertising relative al programma integrato;
d) Spese relative allo sviluppo e/o adeguamento di siti web o l’accesso a piattaforme cross border (B2B/B2C) per consolidare la propria posizione sui mercati esteri anche finalizzati alla vendita on line di prodotti o servizi;
e) Consulenze in relazione al programma integrato;
f) Spese per il conseguimento (diverse dalle consulenze) di certificazioni estere per prodotti da promuovere nei paesi target;
g) Spese di formazione per il personale relative al programma integrato nella misura pari al massimo al 10%;
h) Spese per il personale dipendente (in Italia e all’estero) impiegato nel programma integrato di sviluppo internazionale determinate in maniera forfettaria nella misura pari al 20%;
i) Spese generali determinate con un tasso forfettario pari al 7%.
Contributo:
Fino al 100% delle spese ammissibili di cui:
80% sotto forma di finanziamento agevolato;
20% sotto forma di contributo a fondo perduto;
L’agevolazione non potrà superare l’importo complessivo di Euro 350.000,00.
Tempistiche:
le spese devono essere effettivamente sostenute a partire dal giorno
successivo alla data di presentazione della Domanda;
Presentazione Domanda:
Dal 7 Febbraio 2023.
Bando Connessi MI
Finalità del bando:
Con il presente bando “CONneSSi - Contributi alle MPMI per lo sviluppo di strategie digitali per i mercati globali - Anno 2023” (di seguito “il bando”) la Camera di Commercio intende stimolare una declinazione operativa della “cultura digitale" anche sul piano dell’internazionalizzazione, con l’obiettivo di aumentare le competenze interne delle aziende sui temi di digital export e sostenere nella definizione e nell’implementazione di strategie di digital marketing, inteso come quell’insieme di discipline, metodologie, tecniche finalizzate alla promozione di beni e servizi tramite l'uso di strumenti e canali digitali (web, social media, digital marketing, etc...).
Soggetti Beneficiari:
Possono presentare la domanda di partecipazione per il presente bando ed essere
beneficiarie dei relativi contributi, le imprese che siano in possesso dei seguenti requisiti:
Essere micro, piccola o media impresa;
Avere sede legale e/o unità locali iscritte ed attive al Registro imprese nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Milano, Monza, Brianza e Lodi;
Essere in regola con il pagamento del diritto camerale annuale;
Essere titolari di un sito internet multilingua (italiano più almeno una lingua straniera) attivo e pienamente operativo, creato prima del giorno 01/07/2022 e di almeno uno dei seguenti canali digitali già attivi ed operativi:
a) un sito di e-commerce aziendale multilingua (italiano più almeno una lingua straniera);
b) una pagina aziendale/di prodotto su un marketplace internazionale;
c) una o più pagine social aziendali (es. Facebook, Instagram e Linkedin).
Dotazione Finanziaria:
La dotazione complessiva è di euro 2.500.000.
Spese Ammissibili:
Sono considerate ammissibili le attività e le corrispondenti spese, al netto dell’IVA, realizzate e interamente pagate nel periodo che decorre dalla data di apertura del bando, fino al termine previsto per la realizzazione delle stesse (max 240 gg dalla determina di concessione) relative a:
Attività di Digital Marketing: spese sostenute per l’implementazione di una strategia di marketing digitale volta a aumentare la visibilità dell’azienda a livello digitale. Sono considerate ammissibili spese per: attività quali Content e Social Media marketing, Display Advertising, Email marketing, Couponing. La spesa massima ammissibile per questa tipologia di interventi potrà essere pari ad euro 6.000,00 (IVA esclusa).
Campagne di Promozione su motori di Ricerca, Marketplace e/o canali social:
a) Spese sostenute direttamente dall’azienda per la realizzazione di campagne di promozione attraverso i principali motori di ricerca (es.Google), marketplace o piattaforme social (Facebook, Linkedin) indirizzate ai mercati internazionali;
b) Spese sostenute con fornitori di servizi digitali a cui vengono richieste le attività di creatività, pianificazione, gestione, realizzazione, monitoraggio di campagne di promozione attraverso i principali motori di ricerca, marketplace o piattaforme social indirizzate ai mercati internazionali.
La spesa massima ammissibile per questa tipologia di intervento (sia autonomo dell’impresa che attraverso un fornitore terzo) potrà essere pari ad euro 8.000,00 (IVA esclusa).
Attività di SEO (Search Engine Optimization) e SEM (Search Engine Marketing): Spese sostenute per migliorare l’indicizzazione ed il posizionamento del sito internet dell’azienda all’interno dei motori di ricerca (es. Google, Bing etc...), al fine di aumentare il traffico da parte di potenziali interlocutori esteri. La spesa massima ammissibile per questa tipologia di intervento potrà essere pari ad euro 6.000,00 (IVA esclusa).
Live Streaming Commerce: Spese sostenute con fornitori di servizi digitali per organizzare e realizzare attività di Live Streaming Commerce (attività di vendita online in occasione di dirette streaming) sui canali online (quali ad es. Instagram, Facebook, Amazon Live, Taobao Live, WeChat, Lazada, etc...).
Tutte le spese possono essere sostenute a partire dalla data di apertura del bando e fino al 240° giorno successivo alla data della determinazione di approvazione delle graduatorie delle domande ammesse a contributo.
Tipologia ed entità del contributo:
L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese considerate ammissibili al netto di IVA, fino a un massimo di 10.000,00 euro. L’investimento minimo è pari a euro 5.000,00.
Tempistiche:
Le richieste di contributo potranno essere presentate:
dalle ore 10.00 del giorno 31 gennaio 2023;
fino ad esaurimento delle risorse e comunque entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 16 marzo 2023.
Valutazione della domanda: ordine cronologico
EMILIA ROMAGNA
Progetti di Ricerca e Sviluppo Sperimentale
Soggetti Beneficiari
Possono presentare domanda di Finanziamento le Piccole, Medie Imprese e Grandi Imprese solo a certe condizioni.
Dotazione Finanziaria
La dotazione complessiva è di 25.000.000 di euro.
Spese Ammissibili
Le spese devono essere non inferiori a 250.000,00 euro per le PMI e per la rete di PMI e 500.000,00 euro per le GI con contratto di collaborazione e per la rete con PMI; ridotto del 50% per i soggetti che si collocheranno nell’ambito delle industrie culturali e creative.
A) Ricerca contrattuale con organismi di ricerca e/o laboratori della rete, brevetti frutto della ricerca, sviluppo di software specifico, servizi di consulenza di carattere tecnico-scientifico, spese per l’utilizzo di laboratori di ricerca o di prova;
B) Acquisto/noleggio di strumentazione scientifica, impianti industriali, acquisto di brevetti , software specialistico nella misura massima del 40% del totale della voce di spesa A;
C) Realizzazione fisica di prototipi, nella misura massima del 40% del totale delle voci di spesa A e B (solo per sviluppo sperimentale);
D) Personale adibito ad attività di ricerca, progettazione, sperimentazione rendicontabili forfettariamente nella misura massima del 20% del totale delle voci di spesa A, B, C;
Spese generali, calcolate nella misura forfettaria del 5% del totale dei costi
diretti ammissibili.
Contributo
L'agevolazione prevista dal presente bando è concessa nella forma tecnica di un contributo a fondo perduto con le seguenti intensità:
Fino al 45% delle spese ammissibili relative ad attività di ricerca industriale (RI);
Fino al 20% delle spese ammissibili relative ad attività di sviluppo sperimentale (SS)
Il limite massimo del contributo concedibile sarà pari a:
500.000,00 euro nel caso di PMI singola o rete di PMI;
700.000,00 euro nel caso di GI o rete comprendente una GI
Tempistiche
Tutte le spese dovranno essere sostenute dopo la data di presentazione della domanda.
Presentazione domanda
Le domande di partecipazione devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, dalle ore 13.00 di Mercoledì 1° Febbraio 2023 alle ore 13.00 di Martedì 28 Febbraio 2023.
Valutazione della domanda
Le valutazioni verranno concesse mediante una procedura a graduatoria secondo il punteggio.
Contributi ad Associazione e Fondazione Artigiane
Finalità:
Supporto a progetti che contribuiscono a far emergere i fabbisogni dei diversi settori artigianali;
Soggetti Beneficiari:
Possono accedere al bando le Associazioni dell'artigianato maggiormente rappresentative a livello regionale e le fondazioni e associazioni giuridicamente riconosciute aventi fra i propri scopi la promozione dell'artigianato e la sede legale nell'Emilia Romagna.
Dotazione Finanziaria:
euro 200.000,00 sull'annualità 2023;
euro 200.000,00 sull'annualità 2024.
Contributo:
L'agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto fino al 70% del totale.
Spese Ammissibili:
Consulenze e/o acquisizione servizi specialistici purché strettamente correlati al progetto;
Spese legate all’organizzazione e alla facilitazione di laboratori, workshop, focus group;
Spese di promozione e per la diffusione risultati dello studio, per produzione di materiale divulgativo relativo agli esiti finali del progetto;
Costo personale interno nella misura massima del 25% della somma delle voci di spesa precedenti.
Tempistiche:
I progetti ammessi dovranno essere avviati a partire dal 01/01/2023 e realizzati secondo il seguente cronoprogramma:
il 50% degli interventi previsti nei progetti dovrà essere realizzato entro il 31/12/2023 e pagato entro la data del 28/02/2024, a condizione che i documenti contabili si riferiscano ad attività svolte nel 2023;
il 50% degli interventi previsti nei progetti dovrà essere realizzato entro il 31/12/2024 e pagato entro la data del 28/02/2025, a condizione che i documenti contabili si riferiscano ad attività svolte nel 2024.
Presentazione della Domanda: entro e non oltre le ore 13:00 del 18 Gennaio 2023.
Valutazione della domanda:
Procedura valutativa a graduatoria secondo il punteggio.
Sostegno all'imprenditoria femminile
Finalità del bando:
L’aiuto è finalizzato a favorire la crescita dell’iniziativa imprenditoriale femminile. In particolare, il presente strumento si pone l’obiettivo di supportare le realtà che necessitano di ricorrere al mercato finanziario per effettuare gli investimenti in un periodo di aumento del costo del denaro.
Soggetti Beneficiari:
Piccole e medie imprese, a prevalente partecipazione femminile, così individuate:
Le imprese individuali in cui titolare sia una donna;
Le società di persone e le società cooperative il cui numero di socie rappresenti almeno il 60% di componenti la compagine sociale, indipendentemente dalle quote di capitale detenute
Le società di capitali in cui le donne detengano almeno i due terzi delle quote di capitale e costituiscano almeno i due terzi del totale dei componenti dell’organo di amministrazione.
Dotazione Finanziaria:
La dotazione complessiva è di euro 3.000.000.
Interventi Ammissibili:
Sono finanziabili tramite il presente bando gli interventi da realizzare sul territorio regionale a favore della crescita e del consolidamento dell’imprenditoria femminile. Tali interventi dovranno essere rivolti ad aumentare la competitività e la qualità delle imprese gestite da donne, ed evidenziare, ove possibile, lo stretto legame tra le pari opportunità, il business aziendale e la qualità del lavoro.
Spese Ammissibili:
a) acquisto di macchinari e attrezzature, infrastrutture telematiche e digitali;
b) acquisto di brevetti, licenze software, cloud e servizi applicativi o altre forme di proprietà intellettuale, necessari al conseguimento degli obiettivi dell’intervento;
c) consulenze, destinate all'aumento della produttività, all'innovazione organizzativa, al trasferimento delle tecnologie, alla ricerca di nuovi mercati per il collocamento dei prodotti, gli studi di fattibilità e i piani d’impresa, comprensivi dell’analisi di mercato, gli studi per la valutazione dell'impatto ambientale, le spese relative ad
iniziative e campagne promozionali debitamente motivate e contestualizzate. (da tale voce si escludono le spese per la predisposizione della domanda e per la presentazione della rendicontazione);
d) opere murarie e relativi oneri di progettazione e direzione lavori, funzionali alla realizzazione del progetto, riconosciute nel limite massimo di 5.000 euro;
e) costi generali nella misura massima del 5% dei costi diretti ammissibili dell’operazione.
Possono rientrare in questa voce le spese per la definizione e gestione del progetto (compreso l’addestramento del personale
per l’acquisizione delle nuove competenze richieste dall’utilizzo dei beni acquistati).
Tipologia ed entità del contributo:
A fondo perduto, nella misura massima del 50% della spesa ammessa e per un importo non superiore a euro 80.000,00. La dimensione minima di investimento ammesso è pari a 20.000 euro.
Tempistiche:
Dalle ore 10.00 del giorno 24 febbraio 2023 alle ore 13.00 del giorno 28 marzo 2023, per interventi da realizzarsi entro il 31 dicembre 2023. La Regione anticipa la chiusura della finestra, qualora venissero trasmesse 300 domande prima del 28 marzo 2023.
Valutazione della domanda:
Di tipo valutativo a sportello: La valutazione dei progetti sarà effettuata secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande di contributo, a prescindere dal punteggio di ammissibilità ottenuto. Nel caso in cui due o più domande siano arrivate nello stesso momento verrà data precedenza alla domanda che prevede l’investimento ammesso più elevato.
Le domande che avranno superato la fase istruttoria di ammissibilità formale e sostanziale saranno valutate sotto il profilo del merito e saranno considerati ammissibili al finanziamento i progetti che otterranno un punteggio totale almeno pari a 55 punti su 100.
Sostegno allo sviluppo delle start up innovative
Finalità del bando:
Supportare gli investimenti connessi a risultati della ricerca e il consolidamento
di start up innovative ed in particolare intende favorire lo sviluppo di iniziative
lungo tutta la catena del valore, dalla “idea generation”, alla “accelerazione”
fino allo “scale-up.
Soggetti Beneficiari:
Imprese che possiedono le dimensioni di Micro o Piccola impresa e che devono
risultare registrate nella Sezione speciale del Registro delle Imprese dedicata alle
start up innovative al momento della domanda.
Dotazione Finanziaria:
5 milioni di cui:
Una quota pari a euro 1.500.000,00 è riservata al finanziamento di progetti presentati da imprese operanti nei settori delle industrie culturali e creative;
una quota pari a euro 1.500.000,00 è riservata al finanziamento di progetti focalizzati sugli ambiti tematici dell’Energia pulita, sicura e accessibile, della Circular Economy e del Clima e Risorse Naturali.
Interventi Ammissibili:
Gli interventi dovranno prevedere:
sviluppo produttivo di risultati di ricerca o di soluzioni tecnologiche derivanti da una o più tecnologie abilitanti;
messa a punto del modello di business;
adattamento di prodotti/servizi alle esigenze di potenziali clienti;
ingegnerizzazione di prototipi e piani di sviluppo industriale (scale-up);
apertura e/o sviluppo di mercati esteri.
Spese Ammissibili:
A) Acquisto o locazione /leasing di impianti e macchinari, acquisto e
licenze di utilizzo di titoli di brevetti e di software. Per quanto riguarda l’acquisto di beni usati, essi sono ammissibili solo se accompagnati da relativa perizia sottoscritta da un tecnico competente
B) Affitto/noleggio laboratori ed attrezzature scientifiche;
C) Consulenze per progettazione, sviluppo, personalizzazione, collaudo e certificazione di soluzioni innovative, temporary management, supporto alla redazione del business plan, supporto ad analisi strategiche di mercato, supporto allo sviluppo di un piano industriale, supporto allo sviluppo di un piano di internazionalizzazione, collaborazioni a vario titolo, consulenze specialistiche;
D) Spese promozionali, per un importo massimo di € 15.000;
E) Costi per personale dipendente. Sono ricompresi i soci purché rendicontati con contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato (massimo 10% del totale delle voci di costo A, B, C, D);
F) Spese generali, calcolate nella misura forfettaria del 5% del totale delle voci di spesa A, B, C, D, E.
Tipologia ed entità del contributo:
A fondo perduto, nella forma del conto capitale, fino al 40% della spesa ritenuta ammissibile e per un importo non superiore a euro 150.000,00.
Tempistiche:
Le spese dovranno essere sostenute nel periodo intercorrente tra la data di presentazione della domanda e il 31/12/2023.
Presentazione e Valutazione della Domanda:
I termini di apertura per la presentazione delle domande, tramite l’applicativo SFINGE2020, vanno dalle ore 13.00 del 17/01/2023 alle ore 13.00 del 17/02/2023.
La valutazione sarà a graduatoria secondo i punteggi definiti dal bando.
Sostegno degli Investimenti produttivi finalizzati all'innovazione
Finalità del bando:
Promuovere la competitività e la sostenibilità delle imprese manifatturiere e di quelle operanti nell’ambito dei servizi alla produzione tramite il sostegno a investimenti di carattere innovativo e sostenibile.
Soggetti Beneficiari:
Micro, piccole e medie imprese aventi qualunque forma giuridica, operanti nei settori manifatturiero e dei servizi alla produzione.
Dotazione Finanziaria:
La dotazione complessiva è di euro 20.000.000.
Interventi Ammissibili:
Sono ammissibili gli interventi aventi ad oggetto l’implementazione di tecnologie e sistemi finalizzati all’introduzione di innovazioni di processo, di prodotto, di servizio e organizzative idonee:
Ad ottimizzare, efficientare e rendere più produttivi e sostenibili i processi aziendali interni;
A favorire la crescita e il consolidamento dell’impresa proponente all’interno delle filiere di appartenenza;
A favorire il posizionamento dell’impresa proponente in mercati e/o filiere produttive diverse da quelle di appartenenza;
A contribuire alla neutralità carbonica e alla lotta al cambiamento climatico;
A determinare una ricaduta positiva con riferimento ad uno o più dei 15 ambiti tematici cross-settoriali individuati nella nuova “Strategia di specializzazione intelligente (S3) 2021/2027
Spese Ammissibili:
a) Acquisto, anche nella forma del leasing, di beni strumentali materiali - quali macchinari, attrezzature e impianti, hardware - e di beni immateriali e intangibili, quali brevetti, marchi, licenze, servizi cloud computing e know how;
b) Realizzazione di opere murarie ed edilizie strettamente connesse all'installazione e posa in opera di macchinari, attrezzature, impianti e
hardware; tale spesa è riconosciuta nella misura massima del 10% della spesa di cui alla voce a);
c) Acquisizioni di servizi di consulenza specializzata per la realizzazione del progetto e per l’ottenimento delle principali certificazioni di processo e di prodotto; tale spesa è riconosciuta nella misura massima del 10% della somma delle spese di cui alle lettere a) e b);
d) Costi generali per la definizione e gestione del progetto, compresi costi per la presentazione e gestione del progetto nonché per l’addestramento del personale per l’acquisizione delle nuove competenze richieste dall’utilizzo dei beni acquistati
L'investimento complessivo dovrà essere di almeno 50.000 euro.
Tipologia ed entità del contributo:
Nella forma del fondo perduto, nella misura massima del 40% della spesa ammessa e per un importo, comunque, non superiore a euro 150.000,00. Qualora l’impresa richiedente non intenda contrarre un mutuo per la realizzazione del progetto, il contributo viene concesso nella sola misura del 20% (elevabile al 25% in caso di premialità) della spesa ammessa e comunque per un importo non superiore a euro 150.000,00.
Tempistiche:
Dalle ore 10.00 del giorno 7 febbraio 2023 alle ore 13.00 del giorno 1° marzo 2023.
Valutazione della domanda:
Di tipo valutativo a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione degli stessi. Nel caso in cui due o più domande siano arrivate nello stesso momento temporale verrà data precedenza alla domanda che prevede l’investimento ammesso più elevato. I proponenti dovranno ottenere, a seguito della valutazione di merito, un punteggio pari ad almeno 50 punti su 100.
Supporto ad interventi energetici e prevenzione sismica delle Imprese ER - In scadenza
Obiettivi:
Con delibera di Giunta regionale n. 2092 del 28 novembre 2022 la Regione Emilia-Romagna intende intervenire sul tessuto imprenditoriale supportando gli investimenti verso l’efficienza energetica e la produzione di energia pulita, a basse emissioni di carbonio a prezzi accessibili per l’autoconsumo.
In un’ottica di integrazione delle azioni, al fine di massimizzare i risultati raggiunti, il supporto agli investimenti in campo energetico viene proposto in sinergia con interventi atti a migliorare la prestazione sismica degli edifici in cui si svolgono le attività economiche. In particolare gli obiettivi specifici sono :
Promuovere l’efficienza energetica e ridurre le emissioni di gas a effetto serra;
Promuovere le energie rinnovabili in conformità della direttiva (UE) 2018/2001, compresi i criteri di sostenibilità ivi stabiliti;
Promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione dei rischi di catastrofe e la resilienza, prendendo in considerazione approcci ecosistemici.
Destinatario
Possono presentare domanda di contributo:
imprese singole aventi qualunque forma giuridica;
aggregazioni di imprese, costituite nella forma di contratto di rete così come disciplinato ai sensi del Decreto-legge n. 5 del 10 febbraio 2009, convertito in Legge n. 33 del 9 aprile 2009 e successive modificazioni. Il contratto di rete dovrà essere stato stipulato e registrato presso la competente Camera di Commercio in data antecedente la data di presentazione della domanda;
soggetti giuridici iscritti al Repertorio Economico Amministrativo (REA);
consorzi con attività esterne.
Interventi
Sono ammissibili gli interventi finalizzati:
alla riqualificazione energetica degli edifici nei quali si svolge l’attività del soggetto richiedente
alla realizzazione di nuovi impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili destinate all’autoconsumo del soggetto richiedente
al miglioramento/adeguamento sismico degli edifici nei quali si svolge l’attività del soggetto richiedente.
UMBRIA
MYSELF PLUS - Avviso a sostegno delle nuove iniziative Imprenditoriali
Finalità:
Promuovere lo sviluppo economico del territorio e l'occupazione fornendo un sostegno finanziario alle attività imprenditoriali e di lavoro autonomo di recente o prossima costituzione.
Soggetti Beneficiari:
Lavoratore autonomo, libero professionista, titolare di impresa individuale di età compresa fra i 18 anni compiuti e i 35 anni non compiuti al momento della presentazione della domanda di agevolazione (34 anni e 364 giorni);
Società di persone e cooperative con soggetti fino a 35 anni non compiuti (34 anni e 364 giorni) che rappresentano numericamente almeno il 51% della compagine sociale;
Società di capitali le cui quote di partecipazione al capitale sociale devono essere detenute numericamente per almeno i 2/3 da persone fisiche fino a 35 anni non compiuti (34 anni e 364 giorni) e gli organi di amministrazione devono essere composti numericamente per almeno i due terzi da soggetti under 35.
Imprese da costituire entro 90 giorni dalla comunicazione di accoglimento della domanda;
Imprese già costituite non prima del 1° gennaio 2022 nella forma di società commerciali, società cooperative, imprese individuali, lavoratori autonomi, titolari di partita IVA, società tra professionisti iscritti ad albi professionali.
Dotazione Finanziaria:
La dotazione complessiva è di 1 milione di euro, così ripartiti:
una riserva del 25% a favore dei giovani;
una riserva del 40% a favore delle donne.
Spese Ammissibili:
A) Per almeno il 60% del totale ad investimenti:
Macchinari, attrezzature e arredi funzionali all’attività d’impresa nuovi di fabbrica;
Hardware, software e licenze funzionali all’attività di impresa, sito web e-commerce;
Piccole opere murarie ed impianti fino ad un massimo del 20% della spesa complessiva per investimenti;
Mezzi di trasporto, limitatamente ai casi in cui risultino funzionali e strumentali allo svolgimento dell’attività imprenditoriale;
I beni usati possono essere ammessi alle agevolazioni purché forniti da rivenditori autorizzati;
B) Per un massimo del 40% a spese correnti:
Redazione business plan e consulenza finalizzata alla gestione del progetto d’impresa (oggetto della domanda di agevolazione) fino ad un massimo di euro 1.500,00;
Consulenze specialistiche finalizzate alla costituzione e all’avvio d’impresa (es. a titolo esemplificativo: parcella notaio, oneri registrazione CCIAA);
Locazione commerciale dell’immobile adibito a sede operativa aziendale, purché documentata da contratto di locazione registrato;
Materie prime, materiale di consumo, semilavorati e prodotti finiti inerenti il processo produttivo;
Pubblicità;
Utenze;
Formazione professionale specialistica ovvero consulenze specialistiche (finalizzate alla formazione e arricchimento professionale del proponente e degli amministratori) fino ad un massimo di euro 3.000,00.
Contributo:
Finanziamento sotto forma di anticipazione a tasso zero a copertura del 75% della spesa complessiva risultante dal progetto d’impresa che deve essere compresa tra un minimo di 10.000,00 euro ed un massimo di 66.666,67 al netto di IVA ed oneri accessori;
Contributo a fondo perduto fino al 20% della spesa complessiva ammissibile al netto di IVA concedibile ed erogabile a rendicontazione dell’intera spesa ammessa.
Presentazione della Domanda:
La compilazione della domanda è possibile effettuarla a partire dalle ore 10:00 del 15/11/2022 fino alle ore 12:00 del 31/01/2023.
Invece, per quanto riguarda l'invio della domanda, dalle ore 10:00 del 21/11/2022 fino alle ore 12:00 del 31/01/2023.
Valutazione della Domanda:
Procedura valutativa a sportello per l'ammissibilità formale, in più a punteggio (minimo 60 punti).
Avviso Solar Attack - In scadenza
L'Avviso prevede l’agevolazione degli investimenti finalizzati all’autoproduzione di energia da fonte rinnovabile, ed in particolare:
a. Impianti fotovoltaici, per la produzione di energia elettrica derivante da fonte solare (componente obbligatoria);
b. Sistemi di accumulo fino a 100 kWh (componente facoltativa).
Sono previste due diverse tipologie di agevolazione:
Contributo a fondo perduto.
Finanziamento agevolato con parziale remissione del debito (Strumento finanziario combinato).
Possono accedere alle agevolazioni del presente Avviso le piccole, medie e grandi imprese extra agricole in possesso dei requisiti previsti dall’Avviso.
LAZIO
Fondo di contrasto alla deindustrializzazione
La misura incentiva imprese manifatturiere già insediate o che intendono insediare nuove unità produttive in uno dei comuni di competenza dei seguenti consorzi industriali:
Ex Consorzio per lo sviluppo industriale del Lazio Meridionale, fuso nel Consorzio Industriale del Lazio;
Ex Consorzio per lo sviluppo industriale del Sud Pontino, fuso nel Consorzio Industriale del Lazio;
Ex Consorzio per io sviluppo industriale Roma-Latina, fuso nel Consorzio Industriale del Lazio;
Consorzio per lo sviluppo industriale Piceno Consind;
Ex Consorzio per lo sviluppo industriale di Frosinone, fuso nel Consorzio Industriale del Lazio;
Ex Consorzio per lo sviluppo industriale della Provincia di Rieti, fuso nel Consorzio Industriale del Lazio.
Nello specifico, gli incentivi dovranno ricomprendere almeno uno dei seguenti ambiti:
iniziative per agevolare la ristrutturazione o la realizzazione dell’immobile in cui è svolta l’attività manifatturiera;
ammodernamento e ampliamento per innovazione di prodotto e di processo di attività industriali, incluse innovazioni tecnologiche e di digitalizzazione dei processi;
investimenti immateriali;
conversione di attività produttive a significativo impatto ambientale verso modelli di maggiore sostenibilità ambientale ed economica;
avvio di nuove unità produttive.
Sono finanziabili le spese sostenute a decorrere dalla data del 30 novembre 2021 e fino al 31 dicembre 2023 riguardanti: costi per acquisto di macchinari, impianti, arredi, attrezzature e beni,
anche immateriali.
Le domande potranno essere presentate dalle ore 12.00 del 24 gennaio 2023 alle ore 12.00 del 24 marzo 2023.
Dovranno essere compilate esclusivamente in forma elettronica, utilizzando la procedura
informatica che verrà messa a disposizione sul sito dell’Agenzia della Coesione Territoriale e sul sito www.invitalia.it.
BANDI AGRICOLTURA
ISMEA - Generazione Terra
Soggetti beneficiari:
giovani imprenditori agricoli (età non superiore a 41 anni non compiuti) che intendono:
ampliare la superficie della propria azienda mediante l'acquisto di un terreno;
consolidare la superficie della propria azienda mediante l'acquisto di un terreno già condotto dal richiedente.
giovani startupper con esperienza (età non superiore a 41 anni non compiuti) che intendono avviare una propria iniziativa imprenditoriale nell'ambito dell'agricoltura.
giovani startupper con titolo (età non superiore a 35 anni non compiuti) che intendono avviare una propria iniziativa imprenditoriale nell'ambito dell'agricoltura.
Finanziamento ammissibile: è previsto un finanziamento di 1.500.000 euro, in caso di giovani imprenditori agricoli e giovani startupper con esperienza e di 500.000 euro, in caso di giovani startupper con titolo.
Durata del finanziamento: fino a 30 anni di cui al massimo 2 di preammortamento.
Condizioni:
tasso fisso o variabile, ancorato ai valori di mercato e dipendente dal rischio rilevato;
50% degli oneri notarili;
500 euro rimborso spese istruttoria.
Tempistiche: Le domande potranno essere presentate attraverso il portale STRUMENTI ISMEA non appena la Commissione UE rilascerà la decisione sul regime di aiuto, in corso di notifica.
La decisione era attesa per Settembre, è ancora attesa e i relativi aggiornamenti saranno pubblicati appena disponibili.
START UP
Smart & Start
Soggetti beneficiari
Possono chiedere i finanziamenti le startup innovative costituite da non più di 60 mesi e iscritte alla sezione speciale del registro delle imprese. Finanzia progetti compresi tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro.
Spese ammissibili
Possono essere finanziate le seguenti spese:
Servizi
Beni di investimento
Spese del personale
Costi di funzionamento aziendale
Agevolazioni
Finanziamento a tasso zero, senza alcuna garanzia, a copertura dell’80% delle spese ammissibili.
Requisiti
Smart&Start Italia finanzia piani di impresa per acquistare beni di investimento, servizi, spese del personale e costi di funzionamento aziendale.
Il progetto imprenditoriale deve possedere almeno una delle seguenti caratteristiche:
avere un significativo contenuto tecnologico e innovativo
essere orientato allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni nel campo dell’economia digitale, dell’intelligenza artificiale, della blockchain e dell’internet of things
essere finalizzato alla valorizzazione economica dei risultati della ricerca pubblica e privata
Presentazione delle domande
Le domande possono essere inviate esclusivamente online attraverso la piattaforma web di Invitalia. È necessario essere in possesso di una identità digitale (SPID, CNS, CIE). Per concludere la procedura di presentazione della domanda è necessario disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
A sportello fino ad esaurimenti fondi
PIANO TRANSIZIONE 4.0
Scopri i dettagli

CREDITO DI IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI:
Supportare e incentivare le imprese che investono in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato.
Il credito di imposta andrà fruito in 3 anni in compensazione in F24 a partire dall’anno di interconnessione.
Il credito di imposta è riconosciuto per gli investimenti effettuati fino al 30 giugno (30 settembre per l’anno 2023) dell’anno successivo a condizione che entro la data del 31 dicembre dell’anno in corso il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20 per cento del costo di acquisizione.
CREDITO DI IMPOSTA RICERCA, SVILUPPO, INNOVAZIONE E DESIGN:
La misura si pone l’obiettivo di sostenere la competitività delle imprese stimolando gli investimenti in Ricerca e Sviluppo, Innovazione tecnologica, anche nell’ambito del paradigma 4.0 e dell’economia circolare, Design e ideazione estetica.
Consiste, per l’anno 2023, in un credito di imposta del 10% della spesa ammissibile.
AGEVOLAZIONE “NUOVA SABATINI”:
L'agevolazione sostiene gli investimenti delle PMI per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali.
Il contributo del Ministero è un contributo in conto impianti il cui ammontare è determinato in misura pari al valore degli interessi calcolati, in via convenzionale, su un finanziamento della durata di cinque anni e di importo uguale all’investimento, ad un tasso d’interesse annuo pari al:
2,75% per gli investimenti ordinari;
3,575% per gli investimenti in tecnologie 4.0 e tecnologie GREEN.
Cumulabile con il Credito di imposta per Investimenti in beni strumentali.
Per le aliquote relative alle diverse agevolazioni si rimanda alla tabella sottostante:

QSE Studio offre la propria consulenza e supporto alle aziende del territorio Nazionale nella presentazione delle domande e per tutti gli iter burocratici, ma non solo, supporta molte imprese e aziende in tutto il territorio Italiano.
Ricordiamo che per i contributi a partire da euro 10.000, i beneficiari hanno l’obbligo di pubblicare le informazioni concernenti e concessioni di finanziamenti pubblici erogati nell’esercizio finanziario precedente come stabilito nei commi da 125 a 129 dell'articolo 1 della legge 4 agosto 2017, n. 124, così come modificata dal D.L. n. 34/2019, convertito con Legge n.58/201914.
Se hai bisogno di supporto per le pratiche di bando, credito, finanziamenti, voucher, contributi, affidati al nostro Team di professionisti, contattaci QUI via email o chiama il numero 0522 404388.