top of page

Credito Nuova Sabatini

La Nuova Sabatini è stata rifinanziata con 1,7 miliardi di euro fino al 2029, per facilitare l’accesso al credito e incentivare investimenti in beni strumentali, tecnologie digitali e sostenibili. Scopri come accedere a queste agevolazioni con il supporto di QSE Studio.​

​

BENEFICIARI

Micro, piccole e medie imprese (PMI) con sede legale in Italia

SPESE AMMISSIBILI​

Sostenere l’innovazione nei prodotti e nei processi produttivi.

  • Macchinari e attrezzature nuove.

  • Hardware e tecnologie digitali.

  • Sistemi green e a basso impatto ambientale.

​

Spese escluse:

  • Terreni e fabbricati.

  • Beni usati o rigenerati.

  • Immobilizzazioni in corso e acconti.

​

AGEVOLAZIONE

Il contributo è rapportato agli interessi calcolati su un finanziamento di 5 anni e varia in base al tipo di investimento:

  • 2,75% per investimenti ordinari.

  • 3,575% per investimenti in tecnologie Industria 4.0.

  • 3,575% per investimenti green.

​

Durata massima del finanziamento: 5 anni. Importo del finanziamento: Da 20.000 a 4 milioni di euro. Garanzia del Fondo PMI: Fino all’80% del finanziamento.

​

ATTIVITA' AMMISSIBILI

  1. Investimenti ordinari: Acquisto di beni strumentali materiali e immateriali nuovi.

  2. Investimenti Industria 4.0: Beni tecnologici definiti negli allegati 6/A e 6/B della circolare ministeriale.

  3. Investimenti green: Macchinari e attrezzature per migliorare l’ecosostenibilità dei processi produttivi.

​

NOVITA' LEGGE DI BILANCIO 2025

  • Rifinanziamento per 1,7 miliardi di euro fino al 2029.

  • Semplificazione delle procedure di accesso tramite il portale digitale del Ministero.

  • Incremento del supporto agli investimenti green e digitali per favorire la transizione ecologica e tecnologica delle imprese.​

 

FUNZIONAMENTO 

  • Presentazione della domanda: La PMI presenta la richiesta di finanziamento e contributo al Ministero tramite la banca o intermediario finanziario.

  • Verifica e delibera: La banca verifica la documentazione e trasmette la richiesta al Ministero.

  • Concessione del finanziamento: La banca concede il finanziamento dopo la conferma della disponibilità delle risorse.

  • Stipula del contratto: La banca stipula il contratto di finanziamento con la PMI ed eroga i fondi.

  • Richiesta di erogazione del contributo: Al termine dell’investimento, la PMI invia la documentazione necessaria per ottenere il contributo.

  • Erogazione: Il Ministero eroga il contributo in un’unica soluzione o in più rate, a seconda dell’importo del finanziamento.

bottom of page
window.lintrk('track', { conversion_id: scaricaTesto});