PIANO TRANSIZIONE 5.0
1
Nuovi scaglioni di Investimento
-
Fino a 10 milioni di euro: Aliquota unica del 35%, ampliata rispetto al limite precedente di 2,5 milioni.
-
Tra 10 e 50 milioni di euro: Aliquota del 5%, per grandi investimenti.
2
Maggiorazioni per Impianti Fotovoltaici
Incentivi più alti per i pannelli solari prodotti in Europa:
-
30% per pannelli con efficienza ≥ 21,5%.
-
40% per pannelli con efficienza ≥ 23,5%.
-
50% per pannelli con efficienza ≥ 24%.
3
Cumulabilità con altre Agevolazioni
Le imprese possono cumulare il Piano Transizione 5.0 con altre misure nazionali ed europee, come:
-
Fondi FESR.
-
Crediti d’imposta per investimenti nelle Zone Economiche Speciali (ZES).
4
Semplificazioni per Macchinari obsoleti e progetti ESCo
-
Macchinari Obsoleti: Per attrezzature ammortizzate da oltre 24 mesi, non è richiesto il calcolo del risparmio energetico. È sufficiente accedere all’aliquota del 35% per investimenti fino a 10 milioni di euro.
-
Progetti ESCo: I beni 4.0 acquistati tramite contratti EPC (Energy Performance Contract) con le Energy Service Companies sono automaticamente conformi ai requisiti di efficientamento energetico, eliminando la necessità di dimostrare il risparmio.
Applicazione Retroattiva:
Queste novità si applicano agli investimenti avviati dal 1° gennaio 2024, offrendo opportunità immediate per le imprese.
Perché Scegliere il Piano Transizione 5.0?
Digitalizzazione Avanzata:
Supporto per l’adozione di tecnologie 4.0, software avanzati e automazione industriale.
Sostenibilità Ambientale:
Incentivi per ridurre l’impatto ecologico con energie rinnovabili e processi produttivi green.
Formazione del Personale:
Programmi di upskilling e reskilling per sviluppare competenze digitali e sostenibili.
Risparmi Operativi:
Ottimizzazione dei costi grazie a tecnologie innovative e sostenibili.