top of page

EMILIA ROMAGNA: Sostegno della transizione digitale delle imprese dell'Emilia-Romagna


transizione digitale video

OBIETTIVO

La Regione Emilia-Romagna con il Bando Sostegno della transizione digitale delle imprese dell’Emilia-Romagna promuove la transizione digitale delle imprese attraverso il supporto della rete regionale, incentivando l’adozione di tecnologie avanzate per migliorare efficienza, sicurezza e produttività nei processi aziendali.

L’iniziativa mira anche a favorire l’innovazione sostenibile, con attenzione alla riduzione degli sprechi, dei consumi energetici e delle emissioni, oltre a migliorare il benessere lavorativo tramite l'automazione intelligente.


SOGGETTI BENEFICIARI

Possono richiedere il contributo i soggetti, enti e organizzazioni iscritti al REA delle CCIAA, che svolgono attività economiche, sia come imprese registrate sia in altre forme, esclusi i soggetti pubblici o a partecipazione pubblica.

Sono ammessi tutti i settori economici, ad eccezione di quelli operanti esclusivamente nella produzione primaria di prodotti agricoli, pesca e acquacoltura.

Gli interventi dovranno essere realizzati presso sedi operative/unità produttive ubicate sul territorio dell’Emilia-Romagna.


AMBITI DI INTERVENTO

Gli interventi dovranno essere realizzati per implementare soluzioni tecnologiche digitali nei processi interni all’impresa proponente il progetto e potranno riguardare:


  • Introduzione/implementazione/adattamento di soluzioni tecnologiche di base finalizzate a favorire un primo passo verso la digitalizzazione delle funzioni aziendali; 

  • Introduzione/implementazione/adattamento di soluzioni tecnologiche avanzate, quali ad esempio le tecnologie abilitanti previste nel piano nazionale impresa 4.0 (Internet delle cose, Big data analytics, Integrazione orizzontale e verticale dei sistemi, Simulazioni virtuali, Robotica, Cloud computing, Realtà aumentata, Stampanti 3d, Cybersecurity) e/o le più recenti tecnologie.

Gli interventi dovranno avere una dimensione finanziaria non inferiore a 20.000 euro.


SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili al finanziamento le seguenti spese:


  1. Acquisto di impianti, macchinari, attrezzature, hardware, beni strumentali tangibili, anche usati o ricondizionati, anche nella forma del leasing e/o del noleggio;

  2. Acquisto di licenze software o di abbonamenti per l’utilizzo di licenze software, di servizi erogati nella soluzione cloud computing e software as a service (SAAS);

  3. Realizzazione di piccoli interventi edili, murari e di arredo strettamente collegati e funzionali alla realizzazione del progetto (per un importo massimo di euro 5.000);

  4. Acquisizione di servizi per la creazione e/o adattamento/personalizzazione/customizzazione di software, applicativi e siti web;

  5. Acquisizione di consulenze specialistiche strategiche per la realizzazione del progetto, comprese le spese per la realizzazione degli assesment relativi al livello di maturità digitale pre-intervento e post-intervento. Tale spesa è riconosciuta nella misura massima del 30% della somma delle voci ai punti 1,2,3 e 4. Non sono ammissibili le consulenze per la presentazione e gestione della domanda e della rendicontazione delle spese;

  6. Spese generali connesse alla realizzazione del progetto. Tali spese sono riconosciute nella misura forfettaria del 5% della somma delle voci ai punti 1,2,3,4 e 5.


DOTAZIONE FINANZIARIA

Le risorse disponibili per finanziare i progetti presentati sono pari a complessivi 25.000.000 di euro.


DETTAGLIO AGEVOLAZIONE

Il contributo previsto nel presente bando verrà concesso a fondo perduto nella misura massima pari al 40% della spesa ritenuta ammissibile incrementata di 7 punti percentuali nel caso in cui ricorra una delle premialità previste nel bando. 

Il contributo complessivo concedibile non potrà superare l’importo massimo di 90.000 euro.


PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande di contributo dovranno essere trasmesse dalle ore 10.00 del 15 aprile 2025 alle ore 13.00 del 28 aprile 2025.

Compilazione e validazione delle domande in piattaforma a partire dal giorno 11 aprile 2025.

Eventuale chiusura anticipata al raggiungimento di 500 domande presentate.


 

QSE Studio offre la propria consulenza e supporto alle aziende del territorio Nazionale nella presentazione delle domande e per tutti gli iter burocratici, ma non solo, supporta molte imprese e aziende in tutto il territorio Italiano.


Ricordiamo che per i contributi a partire da euro 10.000, i beneficiari hanno l’obbligo di pubblicare le informazioni concernenti e concessioni di finanziamenti pubblici erogati nell’esercizio finanziario precedente come stabilito nei commi da 125 a 129 dell'articolo 1 della legge 4 agosto 2017, n. 124, così come modificata dal D.L. n. 34/2019, convertito con Legge n.58/201914.


Se hai bisogno di supporto per le pratiche di bando, credito, finanziamenti, voucher, contributi, affidati al nostro Team di professionisti, contattaci QUI via email o chiama il numero 0522 404388.


bottom of page