Patente a Crediti per Cantieri: Tutto quello che devi Sapere
- comunicazione858
- 1 ott 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 16 ott 2024

La Patente a Crediti è una novità fondamentale introdotta dal Decreto PNRR bis per le imprese e i lavoratori autonomi che operano in cantieri temporanei o mobili. Questo sistema di qualificazione a punti è obbligatorio per tutti coloro che svolgono attività in cantiere e non riguarda solo il settore edile. Scopri come ottenere la patente, quali sono i requisiti e come funziona il sistema di punteggio.
Cos’è la Patente a Crediti?
La Patente a Crediti è un documento digitale che le imprese e i lavoratori autonomi devono possedere per operare nei cantieri, secondo quanto stabilito dal D.Lgs 81/2008 e dal Decreto PNRR bis. Il sistema prevede l’assegnazione di un punteggio iniziale di 30 crediti, che può essere incrementato fino a 100 in base alla conformità alle normative sulla sicurezza sul lavoro.
Chi deve richiederla?
Tutte le imprese e i lavoratori autonomi che operano fisicamente in cantiere devono richiedere la patente. Sono esclusi coloro che offrono solo servizi di fornitura o prestazioni intellettuali e chi possiede una attestazione SOA di III categoria o superiore.
Requisiti per ottenere la Patente a Crediti
Per richiedere la Patente a Crediti, le aziende devono:
Essere iscritte alla Camera di Commercio.
Avere un Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) in corso di validità.
Rispetto degli obblighi formativi per la sicurezza sul lavoro previsti dal D.Lgs. 81/2008.
Possedere un Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), quando richiesto.
Come richiedere la Patente a Crediti?
Dal 24 settembre 2024, i legali rappresentanti delle imprese possono inviare una dichiarazione sostitutiva via PEC. La richiesta formale deve essere completata entro il 31 ottobre 2024 sul portale dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro.
Punteggio e durata della Patente
La Patente a Crediti parte con un punteggio di 30 crediti, che può aumentare fino a 100 punti in base al rispetto delle norme di sicurezza. In caso di violazioni, i crediti verranno decurtati, con la possibilità di recuperarli attraverso attività di formazione e investimenti in sicurezza.
Cosa succede se non si ha la patente?
Lavorare in un cantiere senza patente o con meno di 15 crediti comporta una sanzione amministrativa pari al 10% del valore dei lavori, con un minimo di 6.000 euro. È quindi fondamentale essere sempre in regola.
Perché è importante ottenere la Patente a Crediti?
Con l'introduzione della Patente a Crediti, l'Italia compie un passo avanti verso una maggiore sicurezza nei cantieri. Le aziende che operano nel settore edile e in altri settori correlati devono adeguarsi rapidamente per evitare sanzioni e garantire un ambiente di lavoro sicuro.
QSE Studio offre la propria consulenza e supporto alle aziende del territorio Nazionale nella presentazione delle domande e per tutti gli iter burocratici, ma non solo, supporta molte imprese e aziende in tutto il territorio Italiano.
Ricordiamo che per i contributi a partire da euro 10.000, i beneficiari hanno l’obbligo di pubblicare le informazioni concernenti e concessioni di finanziamenti pubblici erogati nell’esercizio finanziario precedente come stabilito nei commi da 125 a 129 dell'articolo 1 della legge 4 agosto 2017, n. 124, così come modificata dal D.L. n. 34/2019, convertito con Legge n.58/201914.
Se hai bisogno di supporto per le pratiche di bando, credito, finanziamenti, voucher, contributi, affidati al nostro Team di professionisti, contattaci QUI via email o chiama il numero 0522 404388.