top of page

Novità Finanziamenti/Bandi per le aziende - Marzo 2023

  • Immagine del redattore: Team QSE Studio
    Team QSE Studio
  • 1 mar 2023
  • Tempo di lettura: 1 min

Riassumiamo di seguito alcune delle opportunità di finanziamento, bandi, crediti, fondi attivi per il mese di Marzo 2023!

ree

Per non perderti più nessuna notizia, iscriviti al nostro canale Telegram.

IN EVIDENZA

BANDI NAZIONALI

FRI - Tur

Soggetti Beneficiari:

Alberghi, agriturismi, strutture ricettive all’aria aperta, imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, stabilimenti balneari, complessi termali, porti turistici, parchi tematici, inclusi quelli acquatici e faunistici.


Dotazione Finanziaria:

La dotazione finanziaria complessiva è di euro 780.000.000 + 600.000.000 di finanziamenti bancari attivati per questa misura.


Spese Ammissibili:

  • Servizi di progettazione, nella misura massima del 2%;

  • Suolo aziendale e sue sistemazioni, nella misura massima del 5% dell’importo complessivo ammissibile;

  • Fabbricati, opere murarie e assimilate, nella misura massima del 50% dell’importo complessivo ammissibile;

  • Macchinari, impianti e attrezzature varie, nuovi di fabbrica;

  • Spese per la digitalizzazione, esclusi i costi relativi alla intermediazione commerciale, nella misura massima del 5%.


Tipologia ed entità del contributo:

Contributo diretto alla spesa, finanziamento agevolato nella misura massima del 35% della spesa massima. La dimensione minima di investimento ammesso è pari a 500.000 euro.


Tempistiche:

Presentazione della domanda a partire dal 20/03/2023.


Smart & Start Italia

Soggetti Beneficiari:

  • Startup innovative di piccola dimensione, costituite da non più di 60 mesi;

  • Team di persone fisiche che vogliono costituire una startup innovativa in Italia, anche se residenti all’estero, o cittadini stranieri in possesso dello "startup Visa”;

  • Imprese straniere che si impegnano a istituire almeno una sede sul territorio italiano.


Dotazione Finanziaria:

La dotazione finanziaria complessiva è di euro 50.000.000.


Spese Ammissibili:

a) Impianti, macchinari e attrezzature tecnologici, ovvero tecnico-scientifici, nuovi di fabbrica, funzionali alla realizzazione del progetto; b) Componenti hardware e software funzionali al progetto; c) brevetti e licenze;

d) Certificazioni, know-how e conoscenze tecniche, anche non brevettate, purché direttamente correlate alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa;

e) Progettazione, sviluppo, personalizzazione, collaudo di soluzioni architetturali informatiche e di impianti tecnologici produttivi, consulenze specialistiche tecnologiche funzionali al progetto di investimento, nonché relativi interventi correttivi e adeguativi.

Tipologia ed entità del contributo:

Finanziamento a tasso zero, nella misura massima del 80% della spesa ammessa.


Presentazione della Domanda:

Le domande possono essere presentate dal 20 Gennaio 2023 fino ad esaurimento risorse.

FRIULI VENEZIA GIULIA

Finanziamenti per l'utilizzo delle energie rinnovabili

Soggetti Beneficiari

PMI, consorzi, società consortili, rete di impresa nei settori manifatturiero, commercio e servizi di alloggio e ristorazione, trasporto e magazzinaggio, attività professionali, scientifiche e tecniche, noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese, delle attività sportive, intrattenimento e divertimento e altre attività di servizi, con sede legale/operativa in FVG.


Dotazione Finanziaria:

La dotazione complessiva è di 55 milioni di euro.


Spese Ammissibili:

  • Fornitura e installazione degli impianti nuovi di fabbrica, comprese le opere edili, di impiantistica ed oneri di sicurezza;

  • Fornitura e installazione dei sistemi di accumulo nuovi di fabbrica, comprese le opere edili, di impiantistica ed oneri di sicurezza, nel limite di 1.000€/kWh;

  • Fornitura ed installazione dei componenti strettamente necessari al funzionamento degli impianti e sistemi;

  • Acquisto e installazione hardware, software e cablaggi necessari al funzionamento dei sistemi di monitoraggio e gestione;

  • Servizi complementari strettamente connessi alla realizzazione degli investimenti, con limiti percentuali a seconda dei kw.


Tipologia ed entità del contributo:

Contributo a fondo perduto:

  • 50% per le piccole imprese;

  • 40% per le medie imprese.

La dimensione minima dell'investimento è pari a euro 25.000.


Tempistiche:

Le domande possono essere presentate il 15 Febbraio 2023.

Sabatini FVG

Soggetti Beneficiari:

Micro, piccole, medie e grandi imprese con unità locale in Friuli Venezia Giulia.


Spese Ammissibili:

Beni strumentali ordinari e beni strumentali 4.0.


Tipologia ed entità del contributo:

Contributo calcolato sugli interessi del finanziamento, copertura del 100% della spesa ammessa.


LOMBARDIA

Bando Nuova Impresa

Soggetti beneficiari

MPMI che hanno aperto una nuova impresa in Lombardia a decorre dal 1° gennaio 2023 e lavoratori autonomi con partita iva individuale non iscritti al Registro delle Imprese.


Dotazione finanziaria

La dotazione complessiva è di 1.000.000 euro.


Spese ammissibili

  • Beni strumentali riguardanti beni durevoli e non di consumo;

  • Acquisto di software e licenze;

  • Acquisto di hardware;

  • Registrazione e sviluppo di marchi e brevetti;

  • Spese in conto corrente per opere notarili, consulenze, canoni di locazione per la sede, sviluppo piano di comunicazione.

Contributi

A fondo perduto, nella misura massima del 50% della spesa ammessa. La dimensione minima di investimento è pari a 5.000 euro.


Presentazione domanda

Le domande di partecipazione devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, tramite il portale Telemaco, dalle ore 14.00 del 4 Aprile 2022 fino alle ore 12.00 del 31 Marzo 2023.

Progetti per la competitività sui mercati esteri -Linea Internazionalizzazione 2021-2027

Soggetti beneficiari:

Possono presentare domanda di finanziamento le Micro, Piccole e Medie Imprese lombarde.

Dotazione finanziaria:

La dotazione complessiva è di 7.000.000 di euro.


Spese ammissibili:

a) Partecipazione a fiere internazionali in Italia e all’estero e ad eventi a queste collegati (ad es. workshop, eventi B2b, seminari, ecc.);

b) Istituzione temporanea all’estero e/o in Italia (per un periodo di massimo 6 mesi) di show-room / spazi espositivi / vetrine ed esposizioni virtuali per la promozione dei prodotti / brand sui mercati esteri;

c) Azioni di comunicazione ed advertising relative al programma integrato;

d) Spese relative allo sviluppo e/o adeguamento di siti web o l’accesso a piattaforme cross border (B2B/B2C) per consolidare la propria posizione sui mercati esteri anche finalizzati alla vendita on line di prodotti o servizi;

e) Consulenze in relazione al programma integrato;

f) Spese per il conseguimento (diverse dalle consulenze) di certificazioni estere per prodotti da promuovere nei paesi target;

g) Spese di formazione per il personale relative al programma integrato nella misura pari al massimo al 10%;

h) Spese per il personale dipendente (in Italia e all’estero) impiegato nel programma integrato di sviluppo internazionale determinate in maniera forfettaria nella misura pari al 20%;

i) Spese generali determinate con un tasso forfettario pari al 7%.


Contributo:

Fino al 100% delle spese ammissibili di cui:

  • 80% sotto forma di finanziamento agevolato;

  • 20% sotto forma di contributo a fondo perduto;

La dimensione minima di investimento è pari ad Euro 350.000,00.


Tempistiche:

le spese devono essere effettivamente sostenute a partire dal giorno

successivo alla data di presentazione della Domanda;


Presentazione Domanda:

Dal 7 Febbraio 2023, fino esaurimento risorse.

VENETO

Imprenditoria Femminile

Soggetti Beneficiari:

PMI che rientrano in una delle seguenti tipologie:

  • Imprese individuali il cui titolare è una donna residente nel Veneto da almeno due anni;

  • Società di persone o società cooperative in cui la maggioranza dei soci è costituita da donne residenti nel Veneto da almeno due anni o la maggioranza delle quote di capitale è detenuta da donne residenti nel Veneto da almeno due anni;

  • Società di capitali in cui la maggioranza dei componenti dell’organo di amministrazione è costituita da donne residenti nel Veneto da almeno due anni o la maggioranza delle quote di capitale è detenuta da donne residenti nel Veneto da almeno due anni.

Professioniste iscritte agli ordini professionali o aderenti alle associazioni professionali


Dotazione Finanziaria:

La dotazione finanziaria complessiva è di euro 2.300.000


Spese Ammissibili:

Per le PMI:

  • Macchinari, impianti produttivi, hardware, attrezzature;

  • Arredi nuovi di fabbrica (limite massimo di € 15.000,00);

  • Negozi mobili;

  • Autocarri furgonati a esclusivo uso aziendale (spesa forfettaria di €10.000,00); - opere murarie e di impiantistica;

  • Spese per la realizzazione di impianti a fonti rinnovabili;

  • Software e realizzazione di sistemi e-commerce (limite massimo di € 10.000,00); - spese generali (spesa forfettaria di € 3.500,00);

  • Spese per la riqualificazione e il potenziamento dei sistemi e degli apparati di sicurezza (limite massimo di € 16.000,00).

Per le professioniste, operanti in forma singola, associata o societaria:

  • Macchinari, impianti produttivi, hardware, attrezzature;

  • Arredi nuovi di fabbrica (limite massimo di € 5.000,00);

  • Opere murarie e di impiantistica (limite massimo di € 3.000,00);

  • Software e realizzazione di sistemi e-commerce (limite massimo di € 4.000,00);

  • Spese generali (spesa forfettaria di € 2.000,00)


Tipologia ed entità del contributo:

A fondo perduto, nella misura massima del 30% della spesa massima. La dimensione minima di investimento ammesso è pari a 20.000 euro per le PMI; 12.000 per le professioniste.


Tempistiche:

Dal 16/02/2023 fino al 08/03/2023.

EMILIA ROMAGNA

Bando imprenditoria femminile

Soggetti Beneficiari:

Piccole e medie Imprese con sede legale e/o operativa in Emilia Romagna, a "prevalente partecipazione femminile".


Dotazione Finanziaria:

La dotazione complessiva è di euro 3.000.000.


Spese Ammissibili:

a) acquisto di macchinari e attrezzature, infrastrutture telematiche e digitali;

b) acquisto di brevetti, licenze software, cloud e servizi applicativi o altre forme di proprietà intellettuale, necessari al conseguimento degli obiettivi dell’intervento;

c) consulenze, destinate all'aumento della produttività, all'innovazione organizzativa, al trasferimento delle tecnologie, alla ricerca di nuovi mercati per il collocamento dei prodotti, gli studi di fattibilità e i piani d’impresa, comprensivi dell’analisi di mercato, gli studi per la valutazione dell'impatto ambientale, le spese relative ad

iniziative e campagne promozionali debitamente motivate e contestualizzate. (da tale voce si escludono le spese per la predisposizione della domanda e per la presentazione della rendicontazione);

d) opere murarie e relativi oneri di progettazione e direzione lavori, funzionali alla realizzazione del progetto, riconosciute nel limite massimo di 5.000 euro;

e) costi generali nella misura massima del 5% dei costi diretti ammissibili dell’operazione.


Tipologia ed entità del contributo:

A fondo perduto, nella misura massima del 50% della spesa ammessa e per un importo non superiore a euro 80.000,00. La dimensione minima di investimento ammesso è pari a 20.000 euro.


Tempistiche:

Presentazione delle domande dal 24 febbraio 2023 fino al 28 Marzo 2023.

Sostegno per il rafforzamento e aggregazione delle attività libero professionali

Soggetti Beneficiari:

Liberi professionisti ordinistici e non ordinistici.


Dotazione Finanziaria:

La dotazione finanziaria complessiva è di euro 5.000.000.


Spese Ammissibili:

  • Attrezzature innovative;

  • Attrezzature tecnologiche e digitali;

  • Acquisizioni software;

  • Consulenza


Tipologia ed entità del contributo:

A fondo perduto, nella misura massima del 55% della spesa ammessa. La dimensione minima dell'investimento è pari a euro 20.000.


Tempistiche:

Presentazione delle domande il 07/03/2023.

Fondo StartER per progetti di investimento effettuati da nuove Imprese

Soggetti Beneficiari:

Piccole Imprese in forma singola o associata, che siano nate in un periodo non antecedente ai 5 anni dalla presentazione della domanda di finanziamento.


Dotazione Finanziaria:

La Dotazione finanziaria complessiva è di euro 11.000.000.


Spese Ammissibili:

  • Innovazione produttiva e/o di servizio;

  • Sviluppo organizzativo;

  • Messa a punto dei prodotti e servizi che presentino potenzialità concrete di sviluppo;

  • Consolidamento e creazione di nuova occupazione;

  • Introduzione e uso efficace di strumenti ICT.


Tipologia ed entità del contributo:

A fondo perduto, nella misura massima del 30% della spesa ammessa.


Tempistiche:

Dal 1 Febbraio 2023 fino al 22 Marzo 2023.

Progetti di Ricerca Industriale rivolti agli ambiti prioritari della strategia di specializzazione Intelligente

Soggetti Beneficiari:

Possono partecipare al bando i raggruppamenti in ATS che comprendano laboratori di ricerca della Rete Alta Tecnologia, Università, Enti ed organismi di Ricerca, Centri per l'innovazione, accreditati dalla Regione Emilia-Romagna.


Dotazione Finanziaria:

La Dotazione finanziaria complessiva è di euro 25.000.000.


Spese Ammissibili:

Progetti strategici ad elevato impatto regionale, che comprendano attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, finalizzati a sviluppare e diffondere significativi avanzamenti tecnologici per il sistema produttivo, e alla realizzazione di nuovi risultati di rilevanza tecnologica e industriale, di interesse per le filiere produttive regionali.


Tipologia ed entità del contributo:

A fondo perduto, nella forma del conto capitale, fino al 70% della spesa ritenuta ammissibile.


Tempistiche:

Le domande devono essere presentate attraverso l'applicativo web Sfinge 2020, dalle ore 10:00 del 1 marzo 2023 fino alle ore 16:00 del 31 marzo 2023.

UMBRIA

Bando post voucher 2018

Soggetti Beneficiari:

  • Micro Impresa;

  • Enti non Profit;

  • Imprenditoria Femminile;

  • Imprenditoria Giovanile;

  • Piccola e Media Impresa;

  • Grande Impresa;

  • Impresa Individuale;

  • Consorzi e Cooperative.

Dotazione Finanziaria:

La dotazione complessiva è di 700.000 euro.


Spese Ammissibili:

  • assunzione di giovani ed adulti.


Tipologia ed entità del contributo:

A fondo perduto, fisso in base alla categoria di assunzione.


Presentazione della Domanda:

La compilazione della domanda è possibile effettuarla fino al 20/06/2025.

Post Voucher 2020

Soggetti Beneficiari:

Imprese o i soggetti ad esse assimilabili che assumono i soggetti giovani o adulti.


Dotazione Finanziaria:

La dotazione finanziaria complessiva è di euro 200.000.


Spese Ammissibili:

  • Assunzione di giovani e adulti.


Tipologia ed entità del contributo:

A fondo perduto, fino in base alla categoria di assunzione.


Tempistiche:

Dal 06/05/2020 fino a esaurimento risorse.

Bando Impresa Sostenibile e Digitale

Soggetti Beneficiari:

Sono ammissibili alle agevolazioni di cui al presente Bando le imprese appartenenti ai settori Industria, Artigianato, Commercio e Turismo, ed iscritte alla camera di commercio dell'Umbria.


Dotazione Finanziaria:

La dotazione finanziaria complessiva è di euro 400.000.


Spese Ammissibili:

Sono ammissibili le spese per:

  • Servizi di consulenza;

  • Servizi di consulenza finalizzate alla realizzazione di Energy/Sustainability/Life Cycle Assessment erogati da Digital innovation Hub, Competence Center o altro organismo presente sul portale Atlante i4.0;

  • Rilascio delle certificazioni ;

  • Acquisto di beni e servizi strumentali nuovi.


Tipologia ed entità del contributo:

A fondo perduto, fino al massimo del 50% delle spese ammesse. La dimensione minima di investimento ammesso è pari a 3.000 euro.


Tempistiche:

La compilazione della domanda è possibile effettuarla dal 13/02/2023 al 17/03/2023.

LAZIO

Fondo per il contrasto alla deindustrializzazione

Soggetti Beneficiari:

Imprese Manifatturiere (Codice Ateco C).


Dotazione finanziaria:

La Dotazione finanziaria complessiva è di euro 136.000.000.


Spese Ammissibili:

  • Macchinari;

  • Impianti;

  • Arredi;

  • Attrezzature e beni (anche immateriali);

  • Opere murarie;

  • Opere impiantistiche e strumentali.


Tipologia ed entità del contributo:

Alle Imprese beneficiarie può essere concesso un contributo in conto capitale di importo non superiore al 100% delle spese ammesse.


Tempistiche:

Le domande possono essere presentate dalle 12.00 del 24 Gennaio 2023 fino alle 12.00 del 24 Marzo 2023.

L'Impresa Made in Roma al femminile - Bando di sostegno alle micro e piccole imprese

Soggetti Beneficiari:

Micro e Piccole imprese, nuove o già esistenti, per la fornitura di servizi e la produzione di beni;

Circa l’imprenditoria femminile, come da definizione del Decreto Interministeriale del 30 settembre 2021, l’impresa a prevalente partecipazione femminile.


Dotazione Finanziaria:

La dotazione finanziaria complessiva è di euro 520.000,00.


Spese Ammissibili:

  • Studi di fattibilità, progettazione esecutiva, direzione lavori, servizi di consulenza e assistenza finalizzati alla redazione del business plan, complessivamente nel limite del 10% del totale del programma di investimenti;

  • Acquisto brevetti, registrazione del marchio aziendale, realizzazione sito WEB, realizzazione di sistemi qualità e/o ambientali, certificazioni qualità e/o ambientali, ricerca e sviluppo, licenze, know-how o altre forme di proprietà intellettuale;

  • Spese di ristrutturazione ed ammodernamento di locali sia di proprietà che in locazione nella misura massima del 35% del valore totale del programma di investimenti;

  • Acquisto di impianti specifici, macchinari e attrezzature;

  • Acquisto Sistemi informativi integrati per l’automazione (inclusa l’acquisizione di servizi finalizzati all’adozione di tecnologie ICT);

  • Acquisizione di servizi erogati in modalità cloud computing e saas (Software as a service); impianti automatizzati o robotizzati;

  • Investimenti atti a consentire che l’impresa operi nel rispetto di tutte le norme di sicurezza dei luoghi di lavoro, dell’ambiente e del consumatore e, tra questi, investimenti specifici volti allo smaltimento/riciclaggio dei rifiuti e alla riduzione dei consumi energetici e/o idrici.


Tipologia ed entità del contributo:

A fondo perduto, nella misura massima del 50% della spesa ammessa.


Presentazione della Domanda:

La compilazione della domanda può essere effettuata fino al 13 Marzo 2023.

MARCHE

Bando per il sostegno alla competitività delle imprese

Soggetti Beneficiari:

Micro imprese con sedi operative che ricadono nel territorio dell’Area Interna “Alto Maceratese” attive alla data di presentazione della domanda.


Dotazione Finanziaria:

La dotazione complessiva è di euro 617.627.


Spese Ammissibili:

  • Opere civili;

  • Acquisto beni/forniture;

  • Spese Marketing.


Tipologia ed entità del contributo:

A fondo perduto tramite procedura a sportello, fino al 100% della spesa ammessa.


Tempistiche:

Dal 07/06/2021 fino a esaurimento risorse.


Fondo per il contrasto della Deindustrializzazione

Soggetti Beneficiari:

Imprese Manifatturiere (codice Ateco C)


Dotazione Finanziaria:

La dotazione finanziaria complessiva è di euro 136.000.000.


Spese Ammissibili:

  • Macchinari;

  • Impianti;

  • Arredi;

  • Attrezzature e beni (anche immateriali);

  • Opere murarie;

  • Opere impiantistiche e strumentali.


Tipologia ed entità del contributo:

A fondo perduto, nella forma del conto capitale, fino al 100% della spesa ritenuta ammissibile.


Presentazione della Domanda:

La compilazione della domanda è possibile effettuarla dal 24 Gennaio 2023 fino al 24/03/2023.


CAMPANIA

Sostegno alle Imprese nella promozione di efficientamento e risparmio energetico

Soggetti Beneficiari:

Grandi imprese (GI) e le Piccole e Medie Imprese (PMI) con unità operativa in Campania.


Dotazione Finanziaria:

La dotazione complessiva è di euro 50.000.000.


Spese Ammissibili:

  • Acquisto ed installazione di Impianti, Componenti, Sistemi, Programmi informatici;

  • Opere Edili ed impiantistiche;

  • Spese Tecniche-Amministrative


Tipologia ed entità del contributo:

Contributo in conto capitale, percentuale variabile in base alle linee di intervento e dimensione d'impresa. La dimensione minima dell'investimento è pari a euro 150.000.


Tempistiche:

Le domande possono essere presentate dal 13/02/2023 fino al 13/04/2023.

CALABRIA

Bando Voucher Digitali I 4.0 IX edizione

Soggetti Beneficiari:

PMI di tutti i settori con sede legale nella provincia di Cosenza.


Dotazione Finanziaria:

La dotazione finanziaria complessiva è di euro 250.000.


Spese Ammissibili:

  • Elenco 1: utilizzo di tecnologie, inclusa pianificazione o progettazione degli interventi.

  • Elenco 2: utilizzo di altre tecnologie digitali, purché propedeutiche o complementari a quelle previste al precedente Elenco 1

Tipologia ed entità del contributo:

A fondo perduto, nella forma del conto capitale, fino al 70/80% della spesa ritenuta ammissibile. La dimensione minima dell'investimento è pari a euro 5.000.


Presentazione della Domanda:

La compilazione della domanda è possibile effettuarla dal 9/02/2023 fino al 31/10/2023.


SARDEGNA

Voucher Startup 2022

Soggetti Beneficiari:

Micro e Piccole Imprese regolarmente costituite da non più di 36 mesi e iscritte nella sezione speciale delle startup innovativo del Registro delle Imprese.


Dotazione Finanziaria:

La dotazione finanziaria complessiva è di euro 650 mila.


Spese Ammissibili:

  • Costi di funzionamento;

  • Costi per investimenti materiali e immateriale, max 20% spese ammissibili;

  • Costi per prestazioni di terzi, max 60% spese ammissibili;

  • Costi del personale tecnico coinvolto nello sviluppo del piano;

  • Altri costi connessi alla realizzazione del piano


Tipologia ed entità del contributo:

A fondo perduto, nella forma del conto capitale, fino al 90% della spesa ritenuta ammissibile. La dimensione minima dell'investimento è pari a euro 15.000.


Presentazione della Domanda:

La compilazione della domanda è possibile effettuarla dal 18/06/2023 fino al 31/12/2023.

SUD ITALIA

Bonus sud - credito d'imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno

Soggetti Beneficiari:

PMI che hanno già ricevuto dall’Agenzia delle Entrate l’autorizzazione alla fruizione del credito d’imposta. CAMPANIA, PUGLIA, BASILICATA,CALABRIA, SICILIA, MOLISE, SARDEGNA, ABRUZZO.


Spese Ammissibili:

  • Macchinari, impianti e attrezzature;

  • Quei beni che si caratterizzano per il requisito della “strumentalità” rispetto all’attività esercitata dall’impresa beneficiaria del credito d’imposta;

  • I beni “nuovi” - Quei beni destinati a strutture produttive.


Tipologia ed entità del contributo:

Credito d'imposta:

  • 45% piccola;

  • 35% media;

  • 25% grande.

L'investimento minimo è di euro 500,00.

PIANO TRANSIZIONE 4.0

Scopri i dettagli


ree

CREDITO DI IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI:

Supportare e incentivare le imprese che investono in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato.

Il credito di imposta andrà fruito in 3 anni in compensazione in F24 a partire dall’anno di interconnessione.

Il credito di imposta è riconosciuto per gli investimenti effettuati fino al 30 giugno (30 settembre per l’anno 2023) dell’anno successivo a condizione che entro la data del 31 dicembre dell’anno in corso il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20 per cento del costo di acquisizione.


CREDITO DI IMPOSTA RICERCA, SVILUPPO, INNOVAZIONE E DESIGN:

La misura si pone l’obiettivo di sostenere la competitività delle imprese stimolando gli investimenti in Ricerca e Sviluppo, Innovazione tecnologica, anche nell’ambito del paradigma 4.0 e dell’economia circolare, Design e ideazione estetica.

Consiste, per l’anno 2023, in un credito di imposta del 10% della spesa ammissibile.


AGEVOLAZIONE “NUOVA SABATINI”:

L'agevolazione sostiene gli investimenti delle PMI per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali.

Il contributo del Ministero è un contributo in conto impianti il cui ammontare è determinato in misura pari al valore degli interessi calcolati, in via convenzionale, su un finanziamento della durata di cinque anni e di importo uguale all’investimento, ad un tasso d’interesse annuo pari al:

  • 2,75% per gli investimenti ordinari;

  • 3,575% per gli investimenti in tecnologie 4.0 e tecnologie GREEN.

Cumulabile con il Credito di imposta per Investimenti in beni strumentali.



Per le aliquote relative alle diverse agevolazioni si rimanda alla tabella sottostante:

ree

QSE Studio offre la propria consulenza e supporto alle aziende del territorio Nazionale nella presentazione delle domande e per tutti gli iter burocratici, ma non solo, supporta molte imprese e aziende in tutto il territorio Italiano.


Ricordiamo che per i contributi a partire da euro 10.000, i beneficiari hanno l’obbligo di pubblicare le informazioni concernenti e concessioni di finanziamenti pubblici erogati nell’esercizio finanziario precedente come stabilito nei commi da 125 a 129 dell'articolo 1 della legge 4 agosto 2017, n. 124, così come modificata dal D.L. n. 34/2019, convertito con Legge n.58/201914.


Se hai bisogno di supporto per le pratiche di bando, credito, finanziamenti, voucher, contributi, affidati al nostro Team di professionisti, contattaci QUI via email o chiama il numero 0522 404388.









bottom of page
window.lintrk('track', { conversion_id: scaricaTesto});