top of page

TRENTINO ALTO ADIGE (TN): Bando ESG e digitale


Numero 5, un punto e uno 0

OBIETTIVO

La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Trento – di seguito anche Camera di Commercio - attraverso il proprio “Punto Impresa Digitale” (PID), ha come obiettivo quello di favorire l’innovazione delle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) con sede nel territorio provinciale attraverso il sostegno delle iniziative volte alla digitalizzazione e all’attivazione di processi per accrescere la cultura e la consapevolezza in ordine ai criteri ESG (Environment, Social e Governance) e, come strumento strategico di sviluppo e posizionamento dell’impresa.


Nello specifico, l’iniziativa “BANDO ESG e DIGITALE 2024” risponde ai seguenti obiettivi:

  • sostenere in maniera concreta e puntuale i fabbisogni delle imprese con sede in provincia di Trento che intendono sviluppare gli ecosistemi dell’innovazione digitale, nonché intraprendere percorsi di certificazione;

  • promuovere i processi delle imprese con sede in provincia di Trento nell’ambito della sostenibilità secondo i criteri ESG nel rispetto del principio do no significant harm (DNSH - interventi che non arrechino nessun danno significativo all’ambiente);

  • potenziare gli strumenti di assessment come fattori abilitanti nel digitale con particolare riferimento alla maturità digitale e al livello di sicurezza informatica, nonché promuovere azioni volte al monitoraggio e calcolo delle performance nel campo dei criteri ESG;

  • affiancare la tradizionale attività del negozio fisico con il commercio online.


SOGGETTI BENEFICIARI

Essere microimprese o piccole o medie imprese con sede legale nella circoscrizione territoriale della CCIAA di Trento.


SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili le spese per:

  • i servizi indicati all’art. 2 del presente Bando;

  • per la Linea A, l’acquisto di hardware e software, incluse le spese di installazione, aggiornamento e manutenzione sono ammissibili solo se funzionali all’intervento di consulenza e/o formazione nel limite del 30% delle spese ammissibili. Il collegamento deve essere descritto e motivato in fase di domanda.


AMBITI DI INTERVENTO

Il Bando intende finanziare, mediante la corresponsione di contributi a fondo perduto, gli interventi realizzati dalle imprese con sede in provincia di Trento su due Linee.


Gli ambiti di intervento per la Linea A riguardano attività di formazione e/o consulenza su una o più delle tipologie di cui al seguente Elenco:

  • robotica avanzata e collaborativa;

  • interfaccia uomo-macchina;

  • manifattura additiva e stampa 3D;

  • BIM;

  • prototipazione rapida;

  • internet delle cose e delle macchine;

  • cloud, fog e quantum computing;

  • cybersecurity e business continuity;

  • big data, analytics;

  • intelligenza artificiale;

  • blockchain;

  • soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);

  • simulazione e sistemi cyberfisici;

  • integrazione verticale e orizzontale;

  • soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;

  • soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc.);

  • sistemi per la misurazione, monitoraggio continuo, adozione di modelli coerenti con modelli di sviluppo sostenibile secondo i criteri ESG (ambientali, sociali e di governance) con riferimento ai 17 obiettivi delle Nazioni unite (SDGs);

  • attivazione di percorsi di allineamento alle certificazioni sulla qualità, resilienza, responsabilità sociale, verifica delle condizioni lavorative come ISO 14000, EMAS, ISO/IEC 27000-series, UNI ISO 26000, SA 8000, UNI/PdR 125:2022, UNI-EN ISO 9000, ISO 37001;

  • sistemi fintech;

  • sistemi EDI, electronic data interchange;

  • geolocalizzazione;

  • system integration applicata all’automazione dei processi;

  • tecnologie della Next Production Revolution (NPR);

  • connettività a Banda UltraLarga (BUL).


Gli ambiti di intervento per la Linea B riguardano la formazione, la consulenza e la realizzazione di sistemi di e-commerce. Tali ambiti sono comprensivi dell’acquisto dell’hardware necessario a realizzare il progetto e di tutte le attività connesse (quali pagamento mobile e/o via Internet, customer experience, digital marketing, sistemi di ottimizzazione della presenza online (es. SEO), geolocalizzazione e CRM finalizzati all’e-commerce) e ogni altra attività diretta a comprendere, creare e sviluppare una presenza online e una strategia di digital marketing. L’intervento è riservato alle imprese che intendono affiancare la tradizionale attività di vendita e/o somministrazione dell’esercizio fisico, con il commercio online.


DOTAZIONE FINANZIARIA

Le risorse messe a disposizione dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Trento per il presente Bando ammontano ad euro 450.000 e sono suddivise come di seguito riportato:


  • Linea A: euro 300.000

  • Linea B: euro 150.000


ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

Il contributo sarà differenziato in base alla linea scelta come di seguito indicato:

  • per la Linea A sarà pari al 70% delle spese ammissibili e rendicontate, per un importo massimo per singola impresa di euro 10.000,00. Il progetto dovrà avere una spesa minima rendicontata pari a euro 2.000 al netto di IVA;

  • per la Linea B sarà pari all’ 80% delle spese ammissibili e rendicontate, per un importo massimo per singola impresa di euro 3.500. Non è prevista una spesa minima rendicontata per tale linea.


PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande devono essere inoltrate a partire dalle ore 16.00 del 3 giugno 2024 fino alle ore 16.00 del giorno 7 giugno 2024 (termini tassativi).


 

QSE Studio offre la propria consulenza e supporto alle aziende del territorio Nazionale nella presentazione delle domande e per tutti gli iter burocratici, ma non solo, supporta molte imprese e aziende in tutto il territorio Italiano.


Ricordiamo che per i contributi a partire da euro 10.000, i beneficiari hanno l’obbligo di pubblicare le informazioni concernenti e concessioni di finanziamenti pubblici erogati nell’esercizio finanziario precedente come stabilito nei commi da 125 a 129 dell'articolo 1 della legge 4 agosto 2017, n. 124, così come modificata dal D.L. n. 34/2019, convertito con Legge n.58/201914.


Se hai bisogno di supporto per le pratiche di bando, credito, finanziamenti, voucher, contributi, affidati al nostro Team di professionisti, contattaci QUI via email o chiama il numero 0522 404388.


bottom of page