top of page

EMILIA ROMAGNA - Commercializzazione turistica per l'anno 2026

  • Immagine del redattore: Irene Di Sanzo
    Irene Di Sanzo
  • 3 giorni fa
  • Tempo di lettura: 3 min

Una spina bianca ricoperta da una pianta
Commercializzazione turistica per l'anno 2026

Obiettivo del Bando per la commercializzazione turistica Emilia Romagna

Il bando sostiene gli investimenti delle imprese turistiche per la promo- commercializzazione turistica dell'Emilia Romagna dei prodotti e dei servizi offerti sul territorio, con un bando dedicato all’annualità 2026.L’obiettivo è valorizzare l’offerta turistica regionale attraverso progetti strutturati di marketing, comunicazione e promozione, anche in chiave digitale.


Chi può partecipare

Possono presentare domanda:

  • Imprese singole

  • Consorzi e società consortili

  • Cooperative turistiche

  • Associazioni Temporanee di Imprese (ATI)

I beneficiari devono avere i seguenti requisiti:

  • essere micro, piccole o medie imprese (secondo la Raccomandazione 2003/361/CE);

  • iscrizione al Registro delle Imprese;

  • almeno un codice ATECO turistico o collegato ad attività accessorie al turismo;

  • almeno una sede operativa/unità locale in Emilia-Romagna;

  • stipula di una polizza assicurativa a copertura dei danni da calamità naturali ed eventi catastrofali sul territorio nazionale.

Per le ATI sono richiesti ulteriori requisiti specifici:

  • costituite da almeno 3 imprese indipendenti, con atto formalmente registrato;

  • ciascuna impresa deve partecipare al progetto con almeno 10.000 € di spesa.

Inoltre, le imprese devono essere ammesse al Programma di promo-commercializzazione della Destinazione Turistica (DT) di riferimento o del Territorio Turistico Bologna-Modena: è quindi necessario contattare la DT/territorio turistico per le modalità di adesione.


Spese e interventi ammissibili


La dotazione finanziaria complessiva è pari a 2.000.000 € per l’anno 2026.

Il contributo è concesso in regime de minimis (Reg. UE n. 2831/2023) sotto forma di contributo a fondo perduto. La percentuale di copertura varia in base al punteggio tecnico ottenuto in graduatoria:

  • Punteggio 100–80 → contributo tra 40% e 50% della spesa ammessa

  • Punteggio 79–60 → contributo tra 30% e 40%

  • Punteggio 59–40 → contributo tra 20% e 30%

  • Sotto 40 punti → progetto non ammissibile

Se le risorse non bastano a coprire tutte le domande, la percentuale di contributo può essere ridotta in modo proporzionale entro i limiti minimi di ciascuna fascia.


Progetti e spese ammissibili

Sono finanziati progetti di promo-commercializzazione turistica, annuali o triennali, presentati da imprese singole o aggregate.

Non saranno ammessi alla valutazione i progetti di beneficiari che non risultino ammessi al programma di promo-commercializzazione turistica della DT o del Territorio Turistico Bologna-Modena.

Tra le principali spese ammissibili (elenco non esaustivo):

  • Produzione di materiali promozionali: cataloghi, guide, campagne pubblicitarie, video, foto, contenuti digitali

  • Ufficio stampa, spedizioni, telemarketing, SMS

  • Gadget promozionali (fino a max 3.000 €)

  • Press tour ed educational tour per giornalisti, blogger, tour operator

  • Partecipazione a fiere: affitto stand, allestimenti, costi di viaggio e alloggio

  • Workshop, convegni, eventi promozionali

  • Trasferte per il personale coinvolto nel progetto

  • Promoter (con contratto dedicato)

  • Organizzazione eventi promozionali (fino al 10% del totale spese ammissibili)

  • Sviluppo e gestione di siti web, social media, campagne web e app, sistemi di e-commerce

  • Spese per il personale (max 10%)

  • Consulenze tecnico-specialistiche (fino a max 5.000 €)

  • Spese generali forfettarie (5%)


Contributi e importi

  • Importo minimo progetto: 35.000 €

  • Importo massimo progetto: 150.000 €

Per progetti di importo superiore è necessario prevedere uno stralcio funzionale con relativo piano finanziario di massimo 150.000 €.


Scadenze e presentazione domande

La domanda di contributo dovrà essere inviata:

  • Apertura sportello: dalle ore 10:00 del 18/11/2025

  • Scadenza: fino alle ore 13:00 del 18/12/2025

Ogni beneficiario può presentare una sola domanda.

La selezione avviene a graduatoria, sulla base di un punteggio tecnico.


Serve supporto per la domanda?

Hai bisogno di chiarimenti sui requisiti o sulle modalità di partecipazione?


Il nostro team supporta le imprese nella valutazione dell’ammissibilità, nella progettazione tecnica delle soluzioni digitali e nella gestione completa della domanda di contributo.


Accompagniamo l’azienda in ogni fase del percorso, garantendo conformità al bando e massima efficacia nella presentazione del progetto.



QSE Studio offre la propria consulenza e supporto alle aziende del territorio Nazionale nella presentazione delle domande e per tutti gli iter burocratici, ma non solo, supporta molte imprese e aziende in tutto il territorio Italiano.


Ricordiamo che per i contributi a partire da euro 10.000, i beneficiari hanno l’obbligo di pubblicare le informazioni concernenti e concessioni di finanziamenti pubblici erogati nell’esercizio finanziario precedente come stabilito nei commi da 125 a 129 dell'articolo 1 della legge 4 agosto 2017, n. 124, così come modificata dal D.L. n. 34/2019, convertito con Legge n.58/201914.


Se hai bisogno di supporto per le pratiche di bando, credito, finanziamenti, voucher, contributi, affidati al nostro Team di professionisti, contattaci QUI via email o chiama il numero 0522 404388.


bottom of page
window.lintrk('track', { conversion_id: scaricaTesto});