top of page

TOSCANA: Bando STEP

  • Immagine del redattore: Irene Di Sanzo
    Irene Di Sanzo
  • 4 giorni fa
  • Tempo di lettura: 3 min

Una spina bianca ricoperta da una pianta
Toscana: Bando STEP

Obiettivo Bando STEP Toscana

Con il nuovo bando STEP della regione Toscana, dedicato ai progetti di innovazione strategica STEP, la Regione sostiene investimenti ad alto contenuto tecnologico nei settori chiave individuati dal Regolamento europeo STEP. L’obiettivo è chiaro: rafforzare la competitività del sistema produttivo e contribuire all’autonomia strategica dell’Europa, accompagnando le imprese in percorsi di trasformazione digitale e green.

Il bando finanzia progetti capaci di generare innovazione di processo e organizzativa, con impatti concreti sulle filiere industriali e sull’adozione di tecnologie emergenti.


Chi può partecipare

Possono presentare domanda:

  • Micro, piccole e medie imprese (MPMI) – in forma singola o aggregata (con personalità giuridica).

  • Grandi imprese, ma solo alle condizioni previste dagli articoli 14 e 29 del Regolamento di esenzione (aiuti a finalità regionale e aiuti a favore dell’innovazione).

Inoltre, il soggetto richiedente deve dimostrare, alla data di presentazione della domanda, di aver mantenuto l’occupazione (ULA) nel triennio 2021–2022–2023, secondo gli specifici indicatori di performance richiesti dal bando.


Tipologie di innovazione finanziate

Il progetto deve prevedere:

  • Innovazione di processo

    Introduzione di nuovi metodi di produzione o distribuzione, oppure miglioramento significativo di quelli esistenti, con cambiamenti rilevanti in:

    • tecniche operative,

    • attrezzature,

    • software e sistemi digitali.

  • Innovazione organizzativa

    Adozione di nuove modalità di gestione e organizzazione del lavoro interno o delle relazioni esterne (clienti, fornitori, partner), facendo leva su tecnologie digitali innovative.

I progetti devono insistere su almeno uno dei seguenti ambiti tecnologici:

  • Digitalizzazione

  • Deep tech

  • Tecnologie pulite ed efficienti (clean tech)

  • Biotecnologie


Spese e ammissibili


L’investimento complessivo deve essere compreso tra 300.000 e 3.000.000 di euro.

Il progetto deve prevedere una combinazione di costi tra:


Investimenti in innovazione (almeno il 60% del costo totale)

Con obbligo che almeno il 25% di questi costi sia destinato a servizi di consulenza e sostegno all’innovazione. Sono ammissibili:

  • servizi di consulenza specialistica e sostegno all’innovazione;

  • ricerca contrattuale, competenze esterne, brevetti e know-how;

  • strumentazioni, attrezzature, immobili e terreni connessi al progetto;

  • personale qualificato (con modalità di calcolo forfettario o orario);

  • spese generali legate al progetto.


Investimenti produttivi

Rientrano in questa categoria:

  • impianti e macchinari 4.0 / 5.0, rientranti negli Allegati A e B della Legge 232/2016;

  • ristrutturazione di immobili, fino a un massimo del 30% del costo relativo;

  • spese generali connesse agli investimenti produttivi.


Contributi e importi

Di seguito le principali aliquote previste dal bando:

  • Servizi di consulenza e sostegno all’innovazione

    • 80% per medie imprese

    • 90% per piccole imprese

    • 100% per microimprese

  • Ricerca contrattuale, competenze, brevetti, utilizzo di attrezzature, immobili, terreni, personale qualificato e spese generali

    • contributo fino al 50%

  • Investimenti produttivi in regime de minimis

    • contributo fino al 50%

  • Investimenti produttivi in esenzione

    • 20% per piccole imprese

    • 10% per medie imprese

    • 15% per grandi imprese, ammissibili solo se localizzate in aree 107.3(c) e per investimenti iniziali a favore di una nuova attività economica nella zona; per l’area di Pisa è previsto un incremento ulteriore del 5%.


Scadenze e presentazione domande

Le date per la presentazione della domanda non sono ancora state pubblicate. La procedura è a sportello con valutazione automatica.


Serve supporto per la domanda?

Hai bisogno di chiarimenti sui requisiti o sulle modalità di partecipazione?


Il nostro team supporta le imprese nella valutazione dell’ammissibilità, nella progettazione tecnica delle soluzioni digitali e nella gestione completa della domanda di contributo.


Accompagniamo l’azienda in ogni fase del percorso, garantendo conformità al bando e massima efficacia nella presentazione del progetto.




QSE Studio offre la propria consulenza e supporto alle aziende del territorio Nazionale nella presentazione delle domande e per tutti gli iter burocratici, ma non solo, supporta molte imprese e aziende in tutto il territorio Italiano.


Ricordiamo che per i contributi a partire da euro 10.000, i beneficiari hanno l’obbligo di pubblicare le informazioni concernenti e concessioni di finanziamenti pubblici erogati nell’esercizio finanziario precedente come stabilito nei commi da 125 a 129 dell'articolo 1 della legge 4 agosto 2017, n. 124, così come modificata dal D.L. n. 34/2019, convertito con Legge n.58/201914.


Se hai bisogno di supporto per le pratiche di bando, credito, finanziamenti, voucher, contributi, affidati al nostro Team di professionisti, contattaci QUI via email o chiama il numero 0522 404388.


bottom of page
window.lintrk('track', { conversion_id: scaricaTesto});