per la concessione di contributi alle imprese per
l’ottenimento di certificazioni ambientali, etiche e sociali e per la promozione dei valori ESG – Anno 2023
La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Reggio Emilia, nell’ambito delle proprie iniziative istituzionali, intende incentivare, attraverso l’erogazione di contributi, l’acquisizione di servizi per ottenere certificazioni ambientali, etiche e sociali e per la promozione dei valori ESG.

Per non perderti più nessuna notizia, iscriviti al nostro canale Telegram.
OBIETTIVI
Incentivare l’acquisizione di servizi per ottenere certificazioni ambientali, etiche e sociali e per la promozione dei valori ESG.
SOGGETTI BENEFICIARI
Le imprese con sede legale operativa e/o u.l. operativa in provincia di Reggio Emilia.
AGEVOLAZIONI PREVISTE
I contributi a fondo perduto verranno assegnati a fronte dell’ottenimento di una delle seguenti certificazioni:
UNI EN ISO 14001:2015 - Sistemi di gestione ambientale
UNICEI EN ISO 50001:2018 - Gestione dell’energia
Re Made in Italy
Plastica seconda vita
FSC catena di custodia
EMAS 1221/2009
UNI EN ISO14064-1:2019 - Carbon Footprint di Organizzazione
UNI EN ISO 14067:2018 - Carbon Footprint di Prodotto
Certificazione BCorp per il riconoscimento di impresa Benefit
SA 8000 – Sistemi di gestione della responsabilità sociale
UNI ISO 20121 Sistemi di gestione sostenibile degli eventi
ESG-SDGs Rating:2022 - Sistemi di gestione per lo sviluppo sostenibile delle organizzazioni o di prodotto
SRG88088 - Sistemi di gestione per la sostenibilità ESG delle organizzazioni
UNI/ PdR 125:2022 - Sistemi di gestione per la parità di genere
Il contributo camerale sarà liquidato solo a certificazione ottenuta.
La certificazione deve essere rilasciata da ente terzo accreditato in conformità alle norme previste dal Bando, presso un Ente di accreditamento presente in uno Stato membro dell’Unione europea, negli Stati Uniti e nel Regno Unito.
SPESE AMMISSIBILI
Sono finanziabili (al netto di IVA e di altre imposte, tasse e diritti) le seguenti spese, sostenute a partire dal 01/03/2023 e fino al 30/06/2024 (data fattura e data pagamento) riconducibili agli interventi previsti dal bando e precisamente:
spese di consulenza per l’ottenimento della certificazione prescelta da specificare nella descrizione della fattura.
indagini finalizzate alle analisi ambientali iniziali e/o finali (esempio: emissioni, scarichi carotaggi, analisi fonometriche);
spese di formazione erogata esclusivamente da agenzie formative accreditate dalle Regioni, Università e Scuole di alta formazione riconosciute dal MIUR, Istituti tecnici superiori.
spese fatturate dall’ente certificatore.
Ai fini dell’ammissibilità dell’istanza è necessario che la progettualità preveda obbligatoriamente spese dell’ente terzo certificatore.
DOTAZIONE FINANZIARIA
La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Reggio Emilia destina la somma di € 200.000,00.
La Giunta camerale si riserva la facoltà di rifinanziare il Bando con ulteriori stanziamenti.
Il Dirigente competente avrà la facoltà:
in caso di non esaurimento delle risorse disponibili, di riaprire i termini di scadenza del bando prolungandone gli effetti al fine di garantire l’utilizzo ottimale dello stanziamento;
in caso di esaurimento anticipato delle risorse, di chiudere i termini della presentazione delle domande.
Le agevolazioni consistono in contributi a fondo perduto a parziale copertura delle spese sostenute.
L’intensità dell’agevolazione è pari al 50% dei costi sostenuti e ammissibili al netto di IVA fino al raggiungimento dell’importo massimo complessivo di € 14.000,00 oltre la premialità.
È prevista una premialità di € 250,00 per le imprese in possesso, al momento della concessione del contributo, del rating di legalità1 nel limite del 100% delle spese ammissibili e nel rispetto dei pertinenti massimali de minimis.
L’investimento minimo ritenuto ammissibile all’agevolazione non può essere inferiore a
€ 5.000,00.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
A pena di esclusione, le richieste di voucher devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale del legale rappresentante dell’impresa, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Web Telemaco di Infocamere – Servizi e-gov, dalle ore 10:00 del 28/03/2023 alle ore 16:00 del 29/08/2023.
Saranno automaticamente escluse le domande inviate prima e dopo tali termini.
Non saranno considerate ammissibili altre modalità di trasmissione delle domande di ammissione al voucher.
Le domande di contributo dovranno essere firmate dal legale rappresentante dell’impresa, pertanto, non saranno più accettate istanze a cui sia allegato il file con la delega di firma all'intermediario
QSE Studio offre la propria consulenza e supporto alle aziende del territorio Nazionale nella presentazione delle domande e per tutti gli iter burocratici, ma non solo, supporta molte imprese e aziende in tutto il territorio Italiano.
Ricordiamo che per i contributi a partire da euro 10.000, i beneficiari hanno l’obbligo di pubblicare le informazioni concernenti e concessioni di finanziamenti pubblici erogati nell’esercizio finanziario precedente come stabilito nei commi da 125 a 129 dell'articolo 1 della legge 4 agosto 2017, n. 124, così come modificata dal D.L. n. 34/2019, convertito con Legge n.58/201914.
Se hai bisogno di supporto per le pratiche di bando, credito, finanziamenti, voucher, contributi, affidati al nostro Team di professionisti, contattaci QUI via email o chiama il numero 0522 404388.