top of page

Bonus Energia

Aggiornamento: 6 giu

Agevolazione dedicata alle imprese con forte consumo di energia elettrica e gas e non solo.

La Legge di Bilancio 2023 ha potenziato i crediti d'imposta per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, continuando a predisporre quindi diversi aiuti alle imprese definite nelle categorie di energivore, gasivore o a consumi normali.


Soggetti Beneficiari

Sono definiti beneficiari i soggetti appartenenti alle seguenti categorie:

  • Imprese energivore: il credito di imposta è riconosciuto qualora i costi per kWh della componente energia elettrica abbiano subìto un incremento del costo per KWh superiore al 30% relativo al medesimo periodo dell’anno 2019, anche tenuto conto di eventuali contratti di fornitura di durata stipulati dall’impresa.

  • Imprese gasivore: Il credito d’imposta è riconosciuto qualora il prezzo di riferimento del gas naturale, calcolato come media, dei prezzi di riferimento del Mercato Infragiornaliero (MI-GAS) pubblicati dal Gestore del mercati energetici (GME), abbia subito un incremento superiore al 30% ponendo a paragone i trimestri del 2022 con gli stessi trimestri del 2019;

  • Imprese non energivore: Il bonus energia elettrica imprese non energivore spetta alle imprese dotate di contatori di energia elettrica di potenza disponibile ≥ 16,5 kW, diverse dalle imprese a forte consumo di energia elettrica (imprese energivore). La tax credit viene riconosciuta qualora il prezzo della spesa dichiarato, calcolato sulla base della media riferita ai trimestri 2022, abbia subito un incremento del costo per kWh superiore al 30% del corrispondente prezzo medio riferito al medesimo trimestre dell’anno 2019.

  • Imprese non gasivore: Il credito di imposta è riconosciuto qualora il prezzo di riferimento del gas naturale, calcolato come media, riferita al primo trimestre 2022, dei prezzi di riferimento del Mercato Infragiornaliero (MI-GAS) pubblicati dal Gestore del mercati energetici (GME), abbia subito un incremento superiore al 30% del corrispondente prezzo medio riferito al medesimo trimestre dell’anno 2019.


Contributi Previsti

Per le diverse categorie sono previsti i seguenti contributi:

  • Imprese Energivore: Alle imprese a forte consumo di energia elettrica è riconosciuto, a parziale compensazione dei maggiori oneri sostenuti per l’acquisto dell’energia elettrica, un contributo straordinario, sotto forma di credito di imposta, pari al 25% per il terzo trimestre 2022, al 40% per i mesi di ottobre novembre e dicembre 2022 e al 45% per il primo trimestre 2023, delle spese sostenute per la componente energetica acquistata ed effettivamente utilizzata;

  • Imprese gasivore: Alle imprese gasivore e' riconosciuto, a parziale compensazione dei maggiori oneri effettivamente sostenuti per l'acquisto del gas naturale, un contributo straordinario, sotto forma di credito d’imposta, pari al 25% per il terzo trimestre 2022, al 40% per i mesi di ottobre novembre e dicembre 2022 e al 45% per il primo trimestre 2023, della spesa sostenuta per l'acquisto del medesimo gas, per usi energetici diversi dagli usi termoelettrici.

  • Imprese non energivore: Alle imprese non energivore e' riconosciuto, a parziale compensazione dei maggiori oneri effettivamente sostenuti per l'acquisto della componente energia, un contributo straordinario, sotto forma di credito di imposta, pari al 15% per il terzo trimestre 2022, al 30% per i mesi di ottobre novembre e dicembre 2022 e al 35% per il primo trimestre 2023, delle spese sostenute per la componente energetica acquistata ed effettivamente utilizzata, comprovata mediante le relative fatture d'acquisto.

  • Imprese non gasivore: Alle imprese non gasivore e' riconosciuto, a parziale compensazione dei maggiori oneri effettivamente sostenuti per l'acquisto della componente energia, un contributo straordinario, sotto forma di credito di imposta, pari al 25% per il terzo trimestre 2022, al 40% per i mesi di ottobre novembre e dicembre 2022 e al 45% per il primo trimestre 2023, della spesa sostenuta per l'acquisto del medesimo gas, per usi energetici diversi dagli usi termoelettrici.

Dettagli e Termini

Il credito:

  • è utilizzabile in compensazione, non concorre alla formazione del reddito d’impresa, né della base imponibile IRAP.

  • è cumulabile con altre agevolazioni che abbiano ad oggetto i medesimi costi, a condizione che tale cumulo non porti al superamento del costo sostenuto.

  • i crediti per imprese non energivore e non gasivore, sono cedibili per intero ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari.

I crediti d’imposta sono utilizzati in compensazione, mediante modello F24 oppure ceduti solo per intero a terzi, entro il 30 Settembre 2023 per quanto riguarda i crediti maturati nel 2022, per il credito maturato invece nel primo trimestre 2023 posso essere utilizzati in compensazione entro il 31 Dicembre 2023.


Per ulteriori informazioni, scrivi a info@qsestudio.com.


bottom of page