top of page

CCIAA SONDRIO: Bando Doppia Transizione Energetica e Digitale 2025


smartphone lampadina ecologia

OBIETTIVO

Il Bando "Doppia Transizione Energetica e Digitale 2025" della Camera di Commercio di Sondrio mira ad incentivare le micro, piccole e medie imprese (MPMI) della provincia di Sondrio nell'adozione di soluzioni per migliorare l'efficienza energetica e la digitalizzazione aziendale. L’iniziativa rientra nella strategia nazionale "La doppia transizione digitale ed ecologica" e promuove interventi per l’adozione di fonti di energia rinnovabile, l’efficienza energetica e l’integrazione di tecnologie digitali avanzate.


SOGGETTI BENEFICIARI

Possono beneficiare dell'agevolazione le MPMI con sede e/o unità locale produttiva iscritta e attiva al Registro Imprese della Camera di commercio di Sondrio, che non abbiano ricevuto altri aiuti pubblici per le medesime spese ammissibili indicate nel bando.


AMBITO DI INTERVENTO

Sono ammissibili i seguenti interventi:


  • Asse 1 - Transizione Energetica:

    • razionalizzazione dell’utilizzo di energia da parte delle imprese, attraverso la realizzazione di interventi di efficienza energetica, riduzione dei consumi e delle emissioni di gas clima-alteranti;

    • sistemi di autoproduzione FER, anche attraverso la partecipazione delle imprese a CER.

  • Asse 2 - Digitalizzazione:

    adozione di soluzioni, prodotti e/o servizi innovativi focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia definita nel Piano Nazionale Transizione 5.0.


SPESE AMMISSIBILI

Per l'Asse 1 - Transizione Energetica sono ammissibili le seguenti spese:


  • Audit energetici;

  • Analisi delle forniture energetiche;

  • Progettazione di sistemi di monitoraggio energetico;

  • Studi di fattibilità per l’efficienza energetica e la costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER);

  • Implementazione di Sistemi di Gestione dell’Energia (ISO 50001, 50005, 50009);

  • Consulenze per l’autoproduzione di energia rinnovabile;

  • Formazione (min. 40 ore) per ottenere la qualifica di Energy Manager.


Per l'Asse 2 - Digitalizzazione sono ammissibili le seguenti spese:

  • Consulenze per l’adozione di tecnologie 4.0;

  • Acquisto o noleggio software e piattaforme cloud;

  • Soluzioni in ambiti come: AI, IoT, cybersecurity, big data, blockchain, stampa 3D, e-commerce, sistemi ERP/CRM/SCM, SEO e SEM;

  • Formazione del personale fino al 30% delle spese ammissibili, se integrata con le tecnologie adottate.


DOTAZIONE FINANZIARIA

Il bando prevede uno stanziamento complessivo di 84.000 euro.


DETTAGLIO AGEVOLAZIONE

L'agevolazione è concessa sotto forma di contributo a fondo perduto pari al 70% delle spese ammissibili, da un minimo di 2.100 euro fino ad un massimo di 8.400 euro.

L’investimento minimo previsto è di € 3.000.

È prevista una premialità di € 100, per le imprese che, al momento di presentazione della domanda, sono in possesso di almeno uno tra i seguenti requisiti:


  • Rating di legalità;

  • hanno effettuato a partire dal 01/01/2025, l’assessment di valutazione della maturità digitale presso il Punto Impresa Digitale o presso i Digital Innovation Hub, o che compilano uno fra i seguenti self-assessment:

    • Selfi e Zoom

    • PID Cyber Check

    • Sustainability

    • DigIT Test Promos (uno fra i quattro disponibili)

  • hanno effettuato a partire dal 01/01/2025, una nuova iscrizione al Registro nazionale per l’Alternanza Scuola Lavoro (RASL) tenuto dalle camere di commercio con contestuale attivazione di un percorso di alternanza.


Gli aiuti di cui al presente Bando sono concessi, in regime “de minimis”.


PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale del titolare/legale rappresentante dell’impresa dalle ore 10:00 del 25 marzo 2025 fino alle ore 10:00 del 10 dicembre 2025, salvo anticipato esaurimento delle risorse disponibili.

Ogni impresa può presentare una sola richiesta di contributo.

Valutazione a sportello: le domande saranno esaminate in ordine cronologico di arrivo.


QSE Studio offre la propria consulenza e supporto alle aziende del territorio Nazionale nella presentazione delle domande e per tutti gli iter burocratici, ma non solo, supporta molte imprese e aziende in tutto il territorio Italiano.


Ricordiamo che per i contributi a partire da euro 10.000, i beneficiari hanno l’obbligo di pubblicare le informazioni concernenti e concessioni di finanziamenti pubblici erogati nell’esercizio finanziario precedente come stabilito nei commi da 125 a 129 dell'articolo 1 della legge 4 agosto 2017, n. 124, così come modificata dal D.L. n. 34/2019, convertito con Legge n.58/201914.


Se hai bisogno di supporto per le pratiche di bando, credito, finanziamenti, voucher, contributi, affidati al nostro Team di professionisti, contattaci QUI via email o chiama il numero 0522 404388.


bottom of page