OBIETTIVO
Il bando, parte del Programma Regionale Liguria FESR 2021-2027, mira a sostenere la ripresa industriale e la riqualificazione del sistema produttivo nell’Area di Crisi Industriale Complessa Savonese.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente Bando tutte le micro, piccole e medie imprese, start up e nuove imprese liguri, purché i progetti siano afferenti ai tre macro ambiti della Smart specialisation strategy (S3) regionale.
INIZIATIVE AMMISSIBILI
Possono presentare domanda di agevolazione le micro, piccole e medie imprese in forma singola o associata, iscritte al Registro delle imprese ubicate in comuni dell’Area di Crisi complessa del Savonese: Altare, Bardineto, Bormida, Cairo Montenotte, Calizzano, Carcare, Cengio, Cosseria, Dego, Giusvalla, Mallare, Millesimo, Murialdo, Osiglia, Pallare, Piana Crixia, Plodio, Quiliano, Roccavignale, Vado Ligure, Villanova.
Le attività economiche ammesse sono:
Sezione B - Estrazione di Minerali da Cave e Miniere:
Divisione 07: Estrazione di minerali metalliferi.
Divisione 08: Altre attività di estrazione di minerali da cave e miniere (escluso il codice 08.92).
Divisione 09: Attività dei servizi di supporto all'estrazione (escluso il codice 09.1).
Sezione C - Attività Manifatturiere:
Ammessa tutta la sezione con esclusione delle seguenti divisioni:
Divisione 12: Industria del tabacco.
Divisione 19: Fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio.
Sezione D - Fornitura di Energia Elettrica, Gas, Vapore e Aria Condizionata:
Ammessa tutta la sezione con esclusione dei codici:
35.14: Commercio di energia elettrica.
35.23: Commercio di gas distribuito mediante condotte.
Sezione E - Fornitura di Acqua; Reti Fognarie, Attività di Gestione dei Rifiuti e Risanamento:
Ammessa tutta la sezione.
Sezione F - Costruzioni:
Ammessa tutta la sezione.
Sezione G - Commercio all'Ingrosso e al Dettaglio; Riparazione di Autoveicoli e Motocicli:
Ammessi esclusivamente i seguenti codici:
45.20: Manutenzione e riparazione di autoveicoli.
45.40: Vendita, manutenzione e riparazione di motocicli e relative parti e accessori.
46.69: Commercio all'ingrosso di altri macchinari e attrezzature.
46.72: Commercio all'ingrosso di minerali e metalli.
46.75: Commercio all'ingrosso di prodotti chimici.
47.43: Commercio al dettaglio di apparecchiature audio e video in esercizi specializzati.
Sezione Q - Sanità e Assistenza Sociale:
Ammessa tutta la sezione.
Sezione R - Attività Artistiche, Sportive, di Intrattenimento e Divertimento:
Ammessi esclusivamente i seguenti codici:
Divisione 90: Attività creative, artistiche e di intrattenimento.
Divisione 91: Attività di biblioteche, archivi, musei e altre attività culturali.
Divisione 93: Attività sportive, di intrattenimento e di divertimento.
Sezione S - Altre Attività di Servizi:
Ammessi esclusivamente i seguenti codici:
Divisione 95: Riparazione di computer e di beni per uso personale e per la casa.
Divisione 96: Altre attività di servizi per la persona.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili all’agevolazione i programmi d’investimento diretti allo sviluppo delle attività d’impresa.
Obiettivo del bando è quello di generare occupazione sul territorio per questo le domande avranno un ordine di istruttoria redatto sulla base del rapporto tra nuova occupazione generata dall’intervento in termini di nuovi posti di lavoro creati a tempo indeterminato e con contratto di lavoro dipendente e la somma complessiva del finanziamento agevolato e del contributo a fondo perduto richiesti.
Il rapporto è dato dal numero di nuova occupazione generata diviso il finanziamento agevolato e contributo a fondo perduto richiesti.
L'assunzione di personale del “bacino dei lavoratori da rioccupare”, in percentuale non inferiore al 25% dell’incremento occupazionale previsto, aumenta il suddetto rapporto del 50%.
Il bando prevede altre premialità:
un ulteriore 50% per le attività economiche prioritarie, la sostenibilità ambientale, il consumo di risorse primarie e la diminuzione di emissioni di gas climalteranti
un incremento del 10% per la cantierabilità e i tempi di realizzazione dell'intervento entro 6 mesi, il conseguimento del rating di legalità, le imprese femminili e per quelle costituite da under 35.
Sono ammissibili spese per:
acquisto di suolo aziendale (nella misura del 10% dei costi ammissibili)
fabbricati, opere edili e impiantistiche nella misura del 50% (incluse le spese di progettazione e collaudo)
macchinari, impianti produttivi e attrezzature nuovi di fabbrica
programmi informatici, brevetti, licenze (ad esempio licenze d'uso per piattaforme digitali, digital market, condivisione di documenti ecc.), know-how, nel limite del 20% dell'investimento ammissibile
prestazioni consulenziali, nel limite del 10% degli investimenti ammissibili, per studi di fattibilità, valutazione d’impatto ambientale, certificazioni di qualità aziendale ed ambientale
innovazione del sistema distributivo attraverso l’adozione di soluzioni tecnologiche o sistemi digitali (soluzioni di digtal e web marketing, siti internet, e-business, e-commerce, punto vendita digitale, ecc).
ENTITA’ DEL CONTRIBUTO
Sono ammissibili all'agevolazione interventi superiori a 200.000 euro.
L'agevolazione consiste in un:
prestito tasso agevolato nella misura del 75% dell’investimento ammissibile, per un massimo di 1.000.000 euro.
contributo a fondo perduto fino al 25% dell’investimento ammissibile.
Il prestito ha durata fino a otto anni, comprensiva di un eventuale periodo di preammortamento di durata massima di dodici mesi, e viene rimborsato con rate semestrali (30 giugno e 31 dicembre di ogni anno). Il tasso di interesse applicato alle somme rimborsate è pari allo 1,5% annuo.
Sono ammissibili interventi avviati dal 1° luglio 2023 e conclusi entro 12 mesi.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le imprese interessate possono far domanda dal 23 al 31 luglio 2024.
La procedura offline è attiva dall’8 luglio 2024.
QSE Studio offre la propria consulenza e supporto alle aziende del territorio Nazionale nella presentazione delle domande e per tutti gli iter burocratici, ma non solo, supporta molte imprese e aziende in tutto il territorio Italiano.
Ricordiamo che per i contributi a partire da euro 10.000, i beneficiari hanno l’obbligo di pubblicare le informazioni concernenti e concessioni di finanziamenti pubblici erogati nell’esercizio finanziario precedente come stabilito nei commi da 125 a 129 dell'articolo 1 della legge 4 agosto 2017, n. 124, così come modificata dal D.L. n. 34/2019, convertito con Legge n.58/201914.
Se hai bisogno di supporto per le pratiche di bando, credito, finanziamenti, voucher, contributi, affidati al nostro Team di professionisti, contattaci QUI via email o chiama il numero 0522 404388.