top of page

LOMBARDIA: Bando SI4.0 - 2025

  • comunicazione858
  • 2 lug 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 3 giorni fa


Numero 5, un punto e uno 0

OBIETTIVO

Il Bando SI4.0 2025 sostiene le micro, piccole e medie imprese lombarde nello sviluppo e nell’adozione di soluzioni innovative basate su tecnologie digitali 4.0, con un occhio di riguardo alla doppia transizione digitale ed ecologica. L’iniziativa mira a potenziare ecosistemi collaborativi tra imprese e centri di competenza, stimolando l’adozione di modelli produttivi sostenibili e tecnologicamente avanzati. Particolare attenzione è data a progetti che coinvolgano intelligenza artificiale, robotica avanzata e sostenibilità ambientale.


SOGGETTI BENEFICIARI

MPMI lombarde con sede operativa iscritta in una delle Camere di commercio lombarde che prevedono una dotazione finanziaria per il presente bando: Bergamo, Brescia e Milano Monza Brianza Lodi.


SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili progetti di sviluppo (inteso come sperimentazione, prototipazione e messa sul mercato) di soluzioni, applicazioni, prodotti/servizi innovativi 4.0 prontamente cantierabili e che dimostrino il potenziale interesse di mercato.

Viene posta particolare attenzione ai progetti che apportino effetti positivi in termini di ecosostenibilità in un’ottica di “doppia transizione” digitale ed ecologica e ai progetti che apportino miglioramenti in particolare nei seguenti ambiti tra quelli sottoelencati: robotica industriale e collaborativa, human centric robotics e/o utilizzo di tecniche di intelligenza artificiale (AI).

I progetti dovranno riguardare almeno una delle seguenti tecnologie di innovazione digitale 4.0:

  1. Robotica industriale e collaborativa;

  2. Human centric robotics;

  3. Sistemi di visione artificiale;

  4. Manifattura additiva e prototipazione rapida;

  5. Tecnologie per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale, mixed reality e ricostruzioni 3D);

  6. Digital twin, hardware in the loop, Human in the loop;

  7. Internet delle cose (IoT), sistemi cyber-fisici (CPS);

  8. Cloud computing, Edge Computing;

  9. Tecnologie per la cyber security e business continuity (es. CEI – cyber exposure index, vulnerability assessment, penetration testing etc);

  10. Intelligenza artificiale (Machine learning, Deep Learning, NLP, LLM, Agenti AI, data mining);

  11. Blockchain e smart contract;

  12. Sistemi di gestione dati aziendali (ERP, CRM, MES, DMS, HRMS, WMS, BI).


Sono ammissibili esclusivamente spese relative ad una o più tecnologie tra quelle previste. In particolare, sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:


a. Consulenza erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati dei servizi;

b. Formazione erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati, riguardante una o più tecnologie tra quelle previste. Deve trattarsi di un corso di formazione con un programma formativo specifico al termine del quale viene rilasciato un attestato di frequenza;

c. Investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici necessari alla realizzazione del progetto, comprensivi di eventuali costi relativi a fornire le istruzioni necessarie per l’utilizzo dell’HW/SW acquistato;

d. Servizi e tecnologie per l’ingegnerizzazione di software/hardware e prodotti relativi al progetto erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati dei servizi;

e. Spese per la tutela della proprietà industriale;

f. Spese del personale dell’azienda solo se espressamente dedicato al progetto, fino a un massimo del 30% della somma delle voci di spesa da a) ad e).


Sono ammissibili progetti con importo complessivo di spese ammissibili non inferiore a 25.000 euro. Tutte le spese ammissibili devono essere sostenute e quietanziate a partire dal 27 giugno 2025.

I progetti devono essere realizzati entro 12 mesi dalla data di concessione del contributo con spese sostenute e quietanzate entro tale data. Non sono ammesse proroghe.


DOTAZIONE FINANZIARIA

Il bando dispone di una dotazione complessiva di 4.075.000 euro, così ripartiti:

  1. Milano Monza Brianza Lodi: € 3.500.000;

  2. Bergamo: € 325.000;

  3. Brescia: € 250.000.


ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

LL’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 50% dei costi ammissibili e fino all’importo massimo pari a 30.000 euro.


PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande di contributo devono essere presentate a partire dalle ore 10.00 del 3 luglio 2025 fino alle ore 12.00 del 1° agosto 2025.

Il contributo è concesso con procedura valutativa a graduatoria secondo il punteggio assegnato al progetto.


QSE Studio offre la propria consulenza e supporto alle aziende del territorio Nazionale nella presentazione delle domande e per tutti gli iter burocratici, ma non solo, supporta molte imprese e aziende in tutto il territorio Italiano.


Ricordiamo che per i contributi a partire da euro 10.000, i beneficiari hanno l’obbligo di pubblicare le informazioni concernenti e concessioni di finanziamenti pubblici erogati nell’esercizio finanziario precedente come stabilito nei commi da 125 a 129 dell'articolo 1 della legge 4 agosto 2017, n. 124, così come modificata dal D.L. n. 34/2019, convertito con Legge n.58/201914.


Se hai bisogno di supporto per le pratiche di bando, credito, finanziamenti, voucher, contributi, affidati al nostro Team di professionisti, contattaci QUI via email o chiama il numero 0522 404388.


bottom of page