Voucher Impresa Digitale 5.0 – Marche: contributi a fondo perduto fino a 7.000 euro
- comunicazione858
- 23 giu
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 15 lug

La Camera di Commercio delle Marche ha lanciato il nuovo Bando Voucher Impresa Digitale 5.0 – Anno 2025, un’importante opportunità per le micro, piccole e medie imprese del territorio che intendono investire nella digitalizzazione e nella sostenibilità.
Questo bando si inserisce all’interno del programma regionale Transizione Digitale ed Ecologica 2023–2025, in linea con gli obiettivi nazionali del Piano Transizione 4.0 e 5.0. Il focus è chiaro: accompagnare le imprese marchigiane verso una trasformazione tecnologica e green, favorendo lo sviluppo di nuovi modelli organizzativi e produttivi più innovativi ed efficienti.
A chi si rivolge il bando Voucher Impresa Digitale 5.0
Il contributo è rivolto alle PMI con sede legale o unità operativa attiva nelle Marche, regolarmente iscritte al Registro Imprese, in regola con il DURC e il pagamento del diritto camerale.
Non possono partecipare:
Le imprese che hanno già beneficiato di voucher analoghi tra il 2022 e il 2024
Le imprese che hanno ottenuto contributi dal bando regionale del maggio 2022
Per verificare se la propria attività economica rientra tra quelle ammissibili, è necessario consultare l’elenco dei codici ATECO compatibili disponibile sul sito della CCIAA delle Marche.
Contributi a fondo perduto: importi e condizioni
Il bando prevede contributi a fondo perduto in regime de minimis:
Micro e piccole imprese: 70% delle spese ammissibili, fino a 7.000 euro.
Medie imprese: 50% delle spese ammissibili, fino a 5.000 euro.
La spesa minima ammissibile per accedere al contributo è pari a 3.000 euro.
Le spese non possono essere coperte da altri contributi pubblici: non è ammesso il cumulo con altre agevolazioni per le medesime fatture, erogate da enti locali, ministeriali o camerali.
Spese ammissibili e tecnologie finanziabili
Il bando finanzia progetti di digitalizzazione aziendale che comprendano almeno una delle seguenti voci:
Consulenza per la progettazione e l’adozione di tecnologie 4.0;
Formazione del personale su strumenti digitali;
Acquisto di beni strumentali e software (fino al 50% del valore del progetto).
Le tecnologie ammesse comprendono:
Robotica avanzata e collaborativa;
Interfacce uomo-macchina;
Manifattura additiva (stampa 3D, prototipazione rapida);
Internet of Things (IoT) e sistemi interconnessi;
Cloud computing, HPC, fog e quantum computing;
Cybersecurity e business continuity;
Big Data e intelligenza artificiale (Machine Learning, Deep Learning, NLP);
Realtà aumentata e virtuale, simulazioni immersive;
Sistemi gestionali e integrati (ERP, MES, CRM, SCM, PLM);
Tecnologie per la tracciabilità (RFID, barcode);
Soluzioni digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain.
Dotazione finanziaria
Le risorse complessivamente stanziate dalla Camera di commercio a disposizione dei
soggetti beneficiari ammontano a € 200.000.
Modalità e scadenze per la presentazione
RIAPERTURA DELLO SPORTELLO TELEMATICO DAL 28 LUGLIO: Nuova presentazione delle domande a partire dalle ore 10 del 28 luglio 2025 e fino al 31 luglio p.v. ore 12:00.
QSE Studio offre la propria consulenza e supporto alle aziende del territorio Nazionale nella presentazione delle domande e per tutti gli iter burocratici, ma non solo, supporta molte imprese e aziende in tutto il territorio Italiano.
Ricordiamo che per i contributi a partire da euro 10.000, i beneficiari hanno l’obbligo di pubblicare le informazioni concernenti e concessioni di finanziamenti pubblici erogati nell’esercizio finanziario precedente come stabilito nei commi da 125 a 129 dell'articolo 1 della legge 4 agosto 2017, n. 124, così come modificata dal D.L. n. 34/2019, convertito con Legge n.58/201914.
Se hai bisogno di supporto per le pratiche di bando, credito, finanziamenti, voucher, contributi, affidati al nostro Team di professionisti, contattaci QUI via email o chiama il numero 0522 404388.