top of page

Piano Transizione 4.0: Modifiche nella Legge di Bilancio 2025


Numero 5, un punto e uno 0

La Legge di Bilancio 2025 introduce cambiamenti significativi al Piano Transizione 4.0, riducendo le risorse disponibili e aggiungendo nuovi vincoli per le imprese.

Ecco i principali aggiornamenti:


CANCELLAZIONE DEL CREDITO D'IMPOSTA PER BENI IMMATERIALI 4.0

Dal 2025, non sarà più riconosciuto il credito d’imposta per software, piattaforme e applicazioni rientranti nei beni immateriali 4.0.


TETTO DI SPESA PER I BENI MATERIALI 4.0

Il credito d’imposta per i beni materiali 4.0 sarà limitato a un tetto complessivo di 2,2 miliardi di euro per il 2025.

  • Investimenti agevolabili: saranno inclusi quelli effettuati entro il 31 dicembre 2025, con consegna possibile fino al 30 giugno 2026.

  • Progetti esclusi dal limite: i progetti avviati prima della pubblicazione della legge, con ordini accettati e un acconto minimo del 20%, saranno esclusi dal tetto di spesa.


NUOVA PROCEDURA DI ACCESSO AL CREDITO

L’assegnazione del credito d’imposta sarà soggetta a una nuova procedura:

  • Le imprese dovranno comunicare al MIMIT le spese sostenute e il credito maturato.

  • Il MIMIT trasmetterà l’elenco delle imprese beneficiarie all’Agenzia delle Entrate, rispettando l’ordine cronologico di ricezione delle comunicazioni.

  • Una volta esaurite le risorse disponibili, l’accesso al credito sarà chiuso.


IMPLICAZIONI PER LE IMPRESE

Questi cambiamenti richiedono un approccio strategico per accedere agli incentivi:

  • Tempestività: il meccanismo cronologico rende cruciale l’invio rapido delle comunicazioni al MIMIT.

  • Pianificazione anticipata: le imprese devono programmare con largo anticipo per evitare esclusioni dovute al limite di risorse.

  • Riduzione delle risorse disponibili: il tetto di 2,2 miliardi rappresenta una significativa contrazione rispetto agli anni precedenti.



Vuoi sapere come sfruttare al meglio le nuove regole del Piano Transizione 4.0?

Contattaci per ricevere supporto nella pianificazione dei tuoi investimenti!




 

QSE Studio offre la propria consulenza e supporto alle aziende del territorio Nazionale nella presentazione delle domande e per tutti gli iter burocratici, ma non solo, supporta molte imprese e aziende in tutto il territorio Italiano.


Ricordiamo che per i contributi a partire da euro 10.000, i beneficiari hanno l’obbligo di pubblicare le informazioni concernenti e concessioni di finanziamenti pubblici erogati nell’esercizio finanziario precedente come stabilito nei commi da 125 a 129 dell'articolo 1 della legge 4 agosto 2017, n. 124, così come modificata dal D.L. n. 34/2019, convertito con Legge n.58/201914.


Se hai bisogno di supporto per le pratiche di bando, credito, finanziamenti, voucher, contributi, affidati al nostro Team di professionisti, contattaci QUI via email o chiama il numero 0522 404388.


bottom of page