
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto importanti novità nel Piano Transizione 5.0, offrendo nuove opportunità per le imprese italiane. Le modifiche puntano a semplificare l’accesso alle agevolazioni, incrementarne l’intensità e promuovere gli investimenti tecnologici ed ecosostenibili. Ecco i principali cambiamenti:
NUOVI SCAGLIONI DI INVESTIMENTO
Gli scaglioni per gli investimenti sono stati rivisti, con un ampliamento delle aliquote maggiorate:
Fino a 10 milioni di euro: aliquota unica del 35%, estesa rispetto al precedente limite di 2,5 milioni.
Tra 10 e 50 milioni di euro: aliquota del 5%, per favorire gli investimenti su larga scala.
INCENTIVI PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Il Piano incentiva l’adozione di pannelli fotovoltaici prodotti in Europa, introducendo maggiorazioni basate sull’efficienza:
30% per pannelli con efficienza ≥ 21,5%.
40% per pannelli con efficienza ≥ 23,5%.
50% per pannelli con efficienza ≥ 24%.
Queste misure promuovono la transizione energetica e il ricorso a tecnologie avanzate e sostenibili.
MAGGIORE CUMULABILITA'
Le agevolazioni del Piano Transizione 5.0 possono essere combinate con altre misure, aumentando l’impatto economico degli investimenti. Tra queste:
Fondi europei come i FESR.
Crediti d’imposta per investimenti nelle Zone Economiche Speciali (ZES).
SEMPLIFICAZIONI PROCEDURALI
Le semplificazioni introdotte mirano a ridurre la burocrazia per accedere agli incentivi:
Sostituzione di macchinari obsoleti: per beni ammortizzati da oltre 24 mesi, non è più necessario calcolare il risparmio energetico per accedere all’aliquota del 35%.
Progetti ESCo: gli investimenti in beni 4.0 tramite contratti EPC sono automaticamente considerati conformi ai requisiti di efficientamento energetico.
OPPORTUNITA' IMMEDIATA PER LE IMPRESE
Le nuove regole si applicano anche agli investimenti avviati dal 1° gennaio 2024, consentendo alle imprese di beneficiare immediatamente delle agevolazioni.
Queste modifiche rendono il Piano Transizione 5.0 un’occasione imperdibile per le imprese che vogliono crescere investendo in innovazione, sostenibilità e digitalizzazione.
Hai bisogno di assistenza per la compilazione della domanda? Siamo qui per aiutarti! Contattaci oggi stesso per ricevere supporto dedicato e massimizzare le possibilità di successo del tuo progetto.
QSE Studio offre la propria consulenza e supporto alle aziende del territorio Nazionale nella presentazione delle domande e per tutti gli iter burocratici, ma non solo, supporta molte imprese e aziende in tutto il territorio Italiano.
Ricordiamo che per i contributi a partire da euro 10.000, i beneficiari hanno l’obbligo di pubblicare le informazioni concernenti e concessioni di finanziamenti pubblici erogati nell’esercizio finanziario precedente come stabilito nei commi da 125 a 129 dell'articolo 1 della legge 4 agosto 2017, n. 124, così come modificata dal D.L. n. 34/2019, convertito con Legge n.58/201914.
Se hai bisogno di supporto per le pratiche di bando, credito, finanziamenti, voucher, contributi, affidati al nostro Team di professionisti, contattaci QUI via email o chiama il numero 0522 404388.