top of page

Riapertura Sportello Cultura Crea Plus

  • Immagine del redattore: Team QSE Studio
    Team QSE Studio
  • 27 ott 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 31 mag 2023

Finalizzato a contribuire la realizzazione della Politica di Coesione dell'Unione Europea a favore delle "regioni in ritardo sviluppo" (Campania, Basilicata, Calabria, Puglia e Sicilia) e ponendosi come obiettivo prioritario la valorizzazione del patrimonio culturale.

ree

Per non perderti più nessuna notizia, iscriviti al nostro canale Telegram.

Soggetti beneficiari

Cultura Crea Plus si rivolge alle Micro, Piccole e Medie imprese e ai soggetti del terzo settore.

In particolare, con riferimento alla data di presentazione della domanda:

  • Imprese costituite da meno di 36 mesi con codice Ateco incluso nell'Allegato 1 e con sede situata in una delle seguenti regioni: Campania, puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia;

  • Imprese costituite da più di 36 mesi con codice Ateco incluso nell'Allegato 2 con sede in uno dei Comuni dell'Allegato 4;

  • Soggetti del terzo settore con codice Ateco inserito nell'Allegato 3 con sede in uno dei Comuni dell'Allegato 4;

  • Devono svolgere al 31 Dicembre 2020 attività economica rientrante nell'elenco dei codici Ateco ammessi;

  • avere unità locale in una delle Regioni ed essere regolarmente registrata presso la competente CCIAA;

  • Le Imprese costituite da più di 36 mesi ed i soggetti del terzo settore devono avere unità locale nei Comuni di cui all'allegato 4.

Dotazione finanziaria

La dotazione complessiva è di 30 milioni di euro.


Spese ammissibili

Sono ammissibili le spese concernenti le seguenti voci di capitale circolante:

  • materie prime, materiali di consumo, semilavorati e prodotti finiti utilizzati nel ciclo produttivo caratteristico dell'impresa;

  • canoni di locazione;

  • prestazioni di servizi e prestazioni professionali;

  • costo del lavoro dipendente, con esclusione dei contratti di tirocinio e stage, che non benefici di alcun altra agevolazione, anche indiretta;

  • spese per garanzie fornite da una banca, da una società di assicurazione o da altri istituti finanziari, per esigenze connesse alle attività dell'impresa;

  • spese per l'apertura del conto corrente bancario dedicato alle spese richieste

Le spese devono essere sostenute successivamente al 23 Luglio 2020 e rendicontate entro 180 giorni dalla data di sottoscrizione del provvedimento di concessione.


Tipologia ed entità del contributo

Le agevolazioni sono concesse esclusivamente sotto forma di contributi a fondo perduto e nella misura del 100% delle spese ammissibili per un importo massimo pari a euro 25.000.


Tempistiche

Le domande devono essere presentate esclusivamente per via elettronica a partire dalle ore 10:00 del 7 Novembre 2022, attraverso la piattaforma informatica di Invitalia.


Valutazione della domanda

Le domande di agevolazione vengono esaminate in ordine cronologico di presentazione.




QSE Studio offre la propria consulenza e supporto alle aziende del territorio Nazionale nella presentazione delle domande e per tutti gli iter burocratici, ma non solo, supporta molte imprese e aziende in tutto il territorio Italiano.


Ricordiamo che per i contributi a partire da euro 10.000, i beneficiari hanno l’obbligo di pubblicare le informazioni concernenti e concessioni di finanziamenti pubblici erogati nell’esercizio finanziario precedente come stabilito nei commi da 125 a 129 dell'articolo 1 della legge 4 agosto 2017, n. 124, così come modificata dal D.L. n. 34/2019, convertito con Legge n.58/201914.


Se hai bisogno di supporto per le pratiche di bando, credito, finanziamenti, voucher, contributi, affidati al nostro Team di professionisti, contattaci QUI via email o chiama il numero 0522 404388.

bottom of page