

1 - Preparare l'azienda alla fase 2
Effettuare uno studio preliminare dell'azienda per definire misure personalizzate e dettagliate in funzione della prestazione di lavoro.
Istituire un gruppo di lavoro presieduto dal Datore di Lavoro e composto dall’RSPP, il Medico competente, il Responsabile della Protezione dei dati, al fine di: aggiornare documenti, processi e incarichi, tenendo conto delle prescrizioni regionali e comunali, al fine di mitigare il rischio di riduzione o sospensione temporanea delle attività.
Riesaminare: le modalità di ingresso ed uscita dal lavoro di dipendenti, collaboratori, visitatori; le aree di carico e scarico; le distanze fisiche negli spazi di lavoro, la disposizione delle apparecchiature, come computer stampanti condivise e telefoni; le modalità di sanificazione; le modalità di adozione di precauzioni igieniche personali; l'adozione di dispositivi di protezione individuale conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie; garantire il rispetto della distanza minima;
Aggiornare la documentazione: DVR, Informative, Procedure interne adeguato per la riapertura aziendale (rispettando le linee guida del Protocollo per la Sicurezza e Salute dei lavoratori del 14 Marzo 2020).
Per il controllo dello stato delle vostre procedure in materia di Sicurezza potete contattare Guglielmetti Elisabetta scrivendo all'indirizzo: eguglielmetti@qsestudio.com.

2 - Preparazione al rientro del Personale
Informare tutti i dipendenti riguardo al Protocollo e formarli riguardo alle norme e comportamenti da mantenere.
Designazione di un Preposto Incaricato al quale rivolgersi in caso di necessità: se un dipendente dovesse sentirsi male sul luogo di lavoro deve sapere a chi rivolgersi.
4
Il Preposto Incaricato deve essere stato formato dall'azienda riguardo alla riservatezza dei dati particolari dei quali verrà a conoscenza