Il bando supporterà la realizzazione di programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica mediante:
Installazione di impianti solari fotovoltaici o di impianti mini eolici per autoconsumo immediato.
Possibilità di integrazione con sistemi di stoccaggio dell’energia (behind-the-meter).
SOGGETTI BENEFICIARI
Piccole e Medie Imprese (PMI) che:
Abbiano una sede legale e un’unità produttiva localizzata sul territorio nazionale.
Dispongano di un bilancio approvato e depositato oppure, per imprese individuali/società di persone, almeno una dichiarazione dei redditi.
Sono escluse le aziende agricole.
Esclusioni (Principio DNSH): Sono escluse le imprese attive nei settori:
Produzione di energia basata sui combustibili fossili.
Industrie ad alta intensità energetica e/o alte emissioni di CO₂.
Produzione, noleggio e vendita di veicoli inquinanti.
Raccolta, trattamento e smaltimento di rifiuti.
Trattamento di combustibile nucleare, produzione di energia nucleare.
SPESE AMMISSIBILI
Il bando finanzia programmi di investimento economicamente sostenibili, in beni materiali nuovi strumentali all'esercizio di impresa e in correlate tecnologie digitali finalizzati all'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili mediante l'installazione di impianti solari fotovoltaici o di impianti mini eolici, per autoconsumo immediato, con possibilità di integrazione/combinazione con sistemi di stoccaggio dietro il contatore (behind-the-meter) dell'energia prodotta per l'autoconsumo differito.
Per accedere alle agevolazioni, i programmi di investimento devono:
Essere supportati da una diagnosi energetica eseguita da soggetti qualificati, conforme alla normativa.
Essere realizzati esclusivamente su edifici destinati all’esercizio dell’attività  (proprietà o diritto reale di uso).
Prevedere un termine di ultimazione non successivo a 18 mesi dalla data di concessione delle agevolazioni.
DOTAZIONE FINANZIARIA
La dotazione finanziaria è di € 320.000.000,00, comprensivi degli oneri di gestione:
40%Â destinato alle regioni del Mezzogiorno.
40%Â riservato a favore delle micro e piccole imprese.
DETTAGLIO AGEVOLAZIONE
Contributo in conto impianti (a fondo perduto):
30% (medie imprese) o 40% (piccole imprese) dei costi ammissibili per l’investimento in produzione di energia da fonti rinnovabili (fotovoltaico o mini eolico).
30% dei costi ammissibili per l’eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio di energia.
50% dei costi ammissibili per l’esecuzione della diagnosi energetica (fino al 3% delle altre spese ammissibili).
I progetti devono avere costi complessivi compresi tra € 30.000 e € 1.000.000.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Il bando attuativo verrà pubblicato nei primi mesi del 2025.
Le domande saranno valutate con procedura a graduatoria, in ordine decrescente, basata su punteggi attribuiti in relazione a specifici criteri.
QSE Studio offre la propria consulenza e supporto alle aziende del territorio Nazionale nella presentazione delle domande e per tutti gli iter burocratici, ma non solo, supporta molte imprese e aziende in tutto il territorio Italiano.
Ricordiamo che per i contributi a partire da euro 10.000, i beneficiari hanno l’obbligo di pubblicare le informazioni concernenti e concessioni di finanziamenti pubblici erogati nell’esercizio finanziario precedente come stabilito nei commi da 125 a 129 dell'articolo 1 della legge 4 agosto 2017, n. 124, così come modificata dal D.L. n. 34/2019, convertito con Legge n.58/201914.
Se hai bisogno di supporto per le pratiche di bando, credito, finanziamenti, voucher, contributi, affidati al nostro Team di professionisti, contattaci QUI via email o chiama il numero 0522 404388.