top of page

PIEMONTE: Bando Digitalizzazione e efficientamento produttivo delle imprese

  • Immagine del redattore: Chiara Arleoni
    Chiara Arleoni
  • 6 mar
  • Tempo di lettura: 3 min

Contributi per la realizzazione di progetti in attuazione del piano nazionale Transizione 4.0 in un’ottica di doppia transizione digitale ed ecologica.

mappa digitale

Per non perderti più nessuna notizia, iscriviti al nostro canale Telegram.


OBIETTIVO

Il Bando Digitalizzazione e efficientamento produttivo delle imprese mira a:


  • rafforzare la competitività del Piemonte attraverso il consolidamento delle imprese, l'innovazione e la diversificazione dei prodotti, lo sviluppo dei settori a maggiore potenziale di crescita, la contaminazione tra settori e attori differenti;

  • promuovere la trasformazione sostenibile del territorio e del sistema produttivo, assumendo sia le opportunità della transizione verde e della resilienza sia quelle della trasformazione digitale;

  • sostenere l’aggiornamento delle competenze in linea con le esigenze della specializzazione intelligente e della transizione industriale, nonché la creazione di figure professionali immediatamente rispondenti ai fabbisogni del mercato del lavoro;

  • accompagnare la coesione e lo sviluppo territoriale sostenibile, lo sviluppo integrato e la riduzione degli squilibri territoriali.


SOGGETTI BENEFICIARI

Le PMI, incluse le microimprese, piccole imprese a media capitalizzazione e imprese a media capitalizzazione (di seguito, imprese a media capitalizzazione) con sede in Piemonte.


AMBITI DI INTERVENTO

Il Bando si svilupperà secondo la linea A dedicata a progetti di digitalizzazione finalizzati ad incrementare la competitività e la resilienza delle imprese, riguardanti:


  • investimenti in infrastrutture digitali e cybersecurity;

  • sistemi integrati (commercio elettronico, e-business e processi aziendali in rete, tecnologie emergenti);

  • investimenti finalizzati all'aumento della protezione ambientale, inclusi gli investimenti per la decarbonizzazione (digitalizzazione green).


Sono previste delle sub-linee green con maggiorazione dell’intensità di aiuto, per progetti che prevedano investimenti finalizzati alla protezione ambientale; le imprese a media capitalizzazione potranno presentare domanda esclusivamente su tali sub-linee green.


SPESE AMMISSIBILI

Le spese ammissibili riguardano:


  • spese per acquisto di macchinari e attrezzature o per forniture di componenti funzionali allo svolgimento dell’attività, quali l’acquisto di impianti, macchinari e attrezzature ad uso produttivo, nuovi di fabbrica o ricondizionati, ivi incluso: l’acquisto di software e hardware, l’acquisto di veicoli (ad esclusione della categoria M1) puliti o a zero emissioni, l’acquisto di pannelli fotovoltaici accessori al progetto di investimento principale e nel limite massimo del 20% delle spese ammissibili;

  • spese per installazione e posa in opera degli impianti, ivi incluse le opere murarie, ad esclusivo asservimento dei beni di cui al punto precedente, nel limite del 20% dei relativi investimenti;

  • spese per diritti di proprietà intellettuale, limitatamente all’acquisto di brevetti, know-how, conoscenze tecniche non brevettate strumentali al progetto, ivi incluse le licenze, nel limite del 10% delle spese ammissibili;

  • spese per progettazione e sviluppo, strettamente connesse e funzionali al progetto di investimento, intese come costi esterni sostenuti per la progettazione e lo sviluppo inerenti allo specifico prodotto/processo, ivi inclusi i costi per le certificazioni.

Sono inclusi gli studi di fattibilità avviati prima della presentazione della domanda, purché successivamente al 7/10/2022 e strettamente correlati al progetto di investimento.


DOTAZIONE FINANZIARIA

La dotazione finanziaria equivale a 50 milioni di euro.

I beneficiari possono scegliere se optare per il regime di aiuti "de minimis" o "in esenzione".


DETTAGLIO AGEVOLAZIONE

Il finanziamento agevolato può coprire fino al 100% dei costi ammissibili ed è costituito per il 70% da risorse a tasso zero PR FESR 2021/2027 e per il restante 30% da risorse fondi bancarie; inoltre, esclusivamente per le PMI, è prevista l’erogazione di una sovvenzione a fondo perduto.

Saranno ammissibili progetti aventi le seguenti dimensioni finanziarie (al netto IVA):


  • per le micro e piccole imprese, importo minimo pari a € 50.000;

  • per le medie imprese, importo minimo pari a € 100.000;

  • per le imprese a media capitalizzazione, importo minimo pari a € 250.000.

L’importo massimo dei costi ammissibili è fissato in € 3.000.000.

La durata del progetto dovrà rientrare nell’orizzonte temporale di 18 mesi.


PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La presentazione delle domande sarà disponibile fino al 31 luglio 2025.


QSE Studio offre la propria consulenza e supporto alle aziende del territorio Nazionale nella presentazione delle domande e per tutti gli iter burocratici, ma non solo, supporta molte imprese e aziende in tutto il territorio Italiano.


Ricordiamo che per i contributi a partire da euro 10.000, i beneficiari hanno l’obbligo di pubblicare le informazioni concernenti e concessioni di finanziamenti pubblici erogati nell’esercizio finanziario precedente come stabilito nei commi da 125 a 129 dell'articolo 1 della legge 4 agosto 2017, n. 124, così come modificata dal D.L. n. 34/2019, convertito con Legge n.58/201914.


Se hai bisogno di supporto per le pratiche di bando, credito, finanziamenti, voucher, contributi, affidati al nostro Team di professionisti, contattaci QUI via email o chiama il numero 0522 404388.


bottom of page