top of page

EMILIA-ROMAGNA: Bando per progetti strategici di innovazione per le filiere produttive


Numero 5, un punto e uno 0

OBIETTIVO

Il bando mira a sostenere progetti strategici di innovazione per le filiere produttive della regione Emilia-Romagna, incentivando l'uso di tecnologie avanzate e l'integrazione tra imprese e organismi di ricerca. Gli obiettivi includono la promozione della competitività, la sostenibilità e la transizione verso un'economia verde e digitale.


SOGGETTI BENEFICIARI

Possono presentare domanda:

  1. PMI (in raggruppamenti di 2-3)

  2. Laboratori accreditati alla Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna (massimo un laboratorio per raggruppamento con contributo non superiore al 30% del totale progetto)


I beneficiari che si configurano come IMPRESA (PMI) devono possedere, alla data della domanda, i seguenti requisiti soggettivi di ammissibilità:

  1. aver depositato presso la competente camera di commercio al momento della presentazione della domanda almeno due bilanci (normalmente per gli anni 2021 e 2022)

  2. esercitare attività di produzione di beni e servizi

  3. .avere l’unità locale o la sede operativa in cui si realizza il progetto nel territorio della Regione Emilia-Romagna.


Sono escluse le imprese agricole, individuate attraverso l’iscrizione nella apposita sezione speciale della camera di commercio dedicata alle imprese agricole.


AMBITI DI INTERVENTO

Sarà finanziata la realizzazione di dimostratori industriali nella forma di infrastrutture di prova e di sperimentazione: strutture, impianti, capacità e risorse, quali banchi di prova, linee pilota, dimostratori, impianti di prova o laboratori viventi, e relativi servizi di sostegno, che sono utilizzati prevalentemente da imprese, in particolare le PMI, che cercano sostegno per le attività di prova e di sperimentazione al fine di sviluppare prodotti, processi e servizi nuovi o migliorati e di collaudare e aggiornare le tecnologie per ottenere progressi nella ricerca industriale e nello sviluppo sperimentale.


I progetti dovranno essere coerenti con gli ambiti di specializzazione produttiva identificati dalla Strategia di Specializzazione intelligente 2021-2027. I proponenti dovranno indicare e motivare a quale di tali ambiti il progetto fa riferimento. I progetti possono essere candidati a valere su qualsiasi ambito di specializzazione produttiva:


  • Il sistema agroalimentare

  • Il sistema dell’edilizia e delle costruzioni

  • Il sistema della meccatronica e della motoristica

  • Le industrie della salute e del benessere

  • Le industrie culturali e creative

  • L’industria del Turismo

  • Innovazione nei servizi, trasformazione digitale e logistica

  • Energia e sviluppo sostenibile


I progetti dovranno essere caratterizzati dalla scalabilità, dalla possibilità di essere replicabili nella filiera fatto salvo i diritti di proprietà intellettuale.


SPESE AMMISSIBILI

I progetti dovranno essere caratterizzati dalla scalabilità, dalla possibilità di essere replicabili nella filiera fatto salvo i diritti di proprietà intellettuale.


Il bando finanzia nello specifico per i soggetti proponenti che si configurano come LABORATORI DI RICERCA o CENTRI ACCREDITATI:


  • Spese di personale

  • Spese per nuove attrezzature e strumentazioni di ricerca, incluso software specialistico

  • Spese per consulenze e acquisizione beni e servizi

  • Altre spese dirette

  • Spese generali


Il bando finanzia nello specifico per i soggetti proponenti che si configurano come PMI:


  • Servizi di consulenza specialistica riferibili a brevetti frutto della ricerca, sviluppo di software specifico per l’oggetto della ricerca, servizi di consulenza di carattere tecnicoscientifico, spese per l’utilizzo di laboratori di ricerca o di prova e Ricerca contrattuale con organismi di ricerca e/o strutture di ricerca industriale e trasferimento tecnologico appartenenti alla Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna ed accreditate;

  • Acquisto o noleggio/affitto (ed altri metodi similari) di strumentazione scientifica, impianti industriali, acquisto di brevetti, software specialistico;

  • Realizzazione fisica di prototipi;

  • Spese generali.


DOTAZIONE FINANZIARIA

Le risorse totali disponibili per il bando sono pari a 1.400.000 euro.


ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

Tipologia: Contributo a fondo perduto

Percentuale di agevolazione: Fino al 60% dell'investimento ammesso

Contributo massimo per progetto: 300.000 euro


PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande devono essere presentate dalle ore 10,00 del 20 settembre 2024 fino alle ore 16,00 del giorno 11 ottobre 2024.


 

QSE Studio offre la propria consulenza e supporto alle aziende del territorio Nazionale nella presentazione delle domande e per tutti gli iter burocratici, ma non solo, supporta molte imprese e aziende in tutto il territorio Italiano.


Ricordiamo che per i contributi a partire da euro 10.000, i beneficiari hanno l’obbligo di pubblicare le informazioni concernenti e concessioni di finanziamenti pubblici erogati nell’esercizio finanziario precedente come stabilito nei commi da 125 a 129 dell'articolo 1 della legge 4 agosto 2017, n. 124, così come modificata dal D.L. n. 34/2019, convertito con Legge n.58/201914.


Se hai bisogno di supporto per le pratiche di bando, credito, finanziamenti, voucher, contributi, affidati al nostro Team di professionisti, contattaci QUI via email o chiama il numero 0522 404388.


bottom of page