Bando SRD01 Emilia-Romagna 2025: fino al 60% a fondo perduto per investimenti agricoli
- comunicazione858
- 4 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min

La Regione Emilia-Romagna ha lanciato il Bando SRD01 2025, un'importante misura a sostegno degli imprenditori agricoli che intendono migliorare la competitività e la sostenibilità delle proprie aziende. L’obiettivo è promuovere l’innovazione tecnologica, la digitalizzazione, la resilienza ai cambiamenti climatici e l’efficienza produttiva nel settore primario.
Chi può partecipare al Bando SRD01 2025?
I beneficiari devono essere:
Imprenditori agricoli professionali (IAP) o Coltivatori Diretti (CD)
Singoli o associati
In possesso di un titolo valido di disponibilità dei terreni oggetto di intervento
Esclusi:
Soggetti che esercitano esclusivamente selvicoltura o acquacoltura
Proprietà collettive che non gestiscono direttamente i terreni
Aziende con altri PI in corso per misure rivolte a giovani agricoltori
Spese ammissibili: su cosa puoi investire?
Il bando finanzia sia investimenti materiali che immateriali, tra cui:
Impianti irrigui innovativi ed efficienti
Sistemi per il benessere animale e la prevenzione dei danni da calamità
Agricoltura di precisione e tecnologie digitali
Nuove costruzioni o manutenzioni di invasi irrigui
Trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli (minimo 70% di materia prima aziendale)
❌ Spese escluse:
Veicoli non agricoli, agriturismi, attività non agricole
Pozzi, fabbricati abitativi, studi di fattibilità
Attività legate all’acquacoltura o alla manutenzione ordinaria
Dotazione finanziaria del Bando SRD01
Il Bando SRD01 dispone di una dotazione finanziaria complessiva pari a 45 milioni di euro, ripartiti per settore (lattiero-caseario, ortofrutta, cereali, vitivinicolo, carni, ecc.)
Contributi e intensità di aiuto
Dotazione complessiva: 45 milioni di euro, distribuiti per settore (es. lattiero-caseario, ortofrutta)
Importo progetto ammissibile:
Minimo 10.000 € (zone svantaggiate)
Minimo 20.000 € (altre aree)
Massimo 1.500.000 €
Contributo massimo per beneficiario (2023–2027): 3.000.000 €
Aliquote di contributo:
60% in zone alluvionate o da frana;
50% per giovani agricoltori o aziende in zone svantaggiate;
40% per gli altri casi.
Tempistiche e scadenze
Il progetto deve essere realizzato entro 12 mesi dalla concessione
È ammessa una sola proroga (massimo 6 mesi)
Le domande vanno inviate entro le ore 13:00 del 12 settembre 2025
QSE Studio offre la propria consulenza e supporto alle aziende del territorio Nazionale nella presentazione delle domande e per tutti gli iter burocratici, ma non solo, supporta molte imprese e aziende in tutto il territorio Italiano.
Ricordiamo che per i contributi a partire da euro 10.000, i beneficiari hanno l’obbligo di pubblicare le informazioni concernenti e concessioni di finanziamenti pubblici erogati nell’esercizio finanziario precedente come stabilito nei commi da 125 a 129 dell'articolo 1 della legge 4 agosto 2017, n. 124, così come modificata dal D.L. n. 34/2019, convertito con Legge n.58/201914.
Se hai bisogno di supporto per le pratiche di bando, credito, finanziamenti, voucher, contributi, affidati al nostro Team di professionisti, contattaci QUI via email o chiama il numero 0522 404388.