top of page

ITALIA: Bando Tecnologie critiche ed emergenti (STEP)


ROBOT umanoide mano

OBIETTIVO

Il Bando Tecnologie critiche ed emergenti (STEP) promuove lo sviluppo di tecnologie innovative attraverso il Fondo per la Crescita Sostenibile, con un focus su ricerca industriale e sviluppo sperimentale in aree strategiche quali tecnologie digitali, tecnologie pulite e biotecnologie. Mira a sostenere PMI e grandi imprese, riducendo le dipendenze strategiche dell'UE e favorendo la transizione verde e digitale.


SOGGETTI BENEFICIARI

Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese di qualsiasi dimensione con almeno due bilanci approvati al momento della presentazione della domanda di agevolazioni, che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane e i Centri di ricerca. Gli Organismi di ricerca, le imprese agricole e le imprese di servizi all’industria possono essere co-proponenti di un progetto congiunto con i citati soggetti.

I progetti di ricerca e sviluppo devono essere realizzati in forma collaborativa, secondo una delle seguenti modalità:

  1. progetto realizzato congiuntamente, che preveda:

    • un massimo di tre soggetti proponenti, ivi compresa l’impresa capofila;

    • almeno una micro, piccola o media impresa tra i soggetti proponenti;

    • che ciascuno dei soggetti proponenti sostenga almeno il 10% dei costi ammissibili;

    • il ricorso allo strumento del contratto di rete o ad altre forme contrattuali di collaborazione.

  2. progetto realizzato da una micro, piccola o media impresa ovvero da una piccola impresa a media capitalizzazione, che preveda la partecipazione di uno o più soggetti esterni all’impresa, indipendenti dalla stessa, che concorrano alle attività del progetto attraverso servizi di ricerca, prestazioni di consulenza alla ricerca e sviluppo e/o ricerca contrattuale, il cui valore sia almeno pari al 10% dei costi complessivi ammissibili del progetto.

I soggetti ammissibili, di qualsiasi dimensione, possono presentare progetti di ricerca e sviluppo come singolo soggetto proponente o progetti congiunti, fino a un massimo di cinque soggetti co-proponenti.


AMBITI DI INTERVENTO

Progetti riguardanti attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti tramite lo sviluppo delle tecnologie critiche individuate dal regolamento STEP, di seguito riportate:

  • tecnologie digitali, incluse quelle che contribuiscono ai traguardi e agli obiettivi del programma strategico per il decennio digitale 2030 e l'innovazione delle tecnologie deep tech;

  • tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, incluse le tecnologie a zero emissioni nette quali definite nel regolamento sull'industria a zero emissioni nette;

  • biotecnologie, comprese quelle per lo sviluppo di medicinali inclusi nell'elenco dell'Unione dei medicinali critici, e i loro componenti.


I beneficiari sono tenuti a dimostrare il rispetto di almeno una delle seguenti condizioni del regolamento STEP, al fine di qualificare le tecnologie come critiche:


  • apportano al mercato interno un elemento innovativo, emergente e all’avanguardia con un rilevante potenziale economico

  • contribuiscono alla riduzione o prevenzione delle dipendenze strategiche dell'Unione.


SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili le spese per:


  • Personale tecnico e ricercatori.

  • Strumenti e attrezzature (ammortamento proporzionale).

  • Consulenze e ricerca contrattuale.

  • Materiali e spese generali.


DOTAZIONE FINANZIARIA

Budget totale: 400 milioni di euro, di cui:


  • 320 milioni di euro per progetti tra 1 e 5 milioni di euro (Azione 1.1.4 - Ricerca collaborativa).

  • 80 milioni di euro per progetti tra 5 e 20 milioni di euro (Azione 1.6.1 - Sostegno STEP).


Fino al 60% delle risorse è riservato a progetti proposti da PMI e reti di imprese.


ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

I progetti a valere sulle risorse di cui all’Azione 1.1.4 – Ricerca collaborativa devono prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a 1 milione di euro e non superiore a 5 milioni di euro ed avere una durata non inferiore a 18 mesi e non superiore a 36 mesi. L’avvio delle attività progettuali deve avvenire successivamente alla data di presentazione della domanda di agevolazione e comunque entro 3 mesi dalla concessione delle stesse.

I progetti a valere sulle risorse di cui all’Azione 1.6.1 – Sostegno alle tecnologie critiche STEP devono prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a 5 milione di euro e non superiore a 20 milioni di euro ed avere una durata non inferiore a 18 mesi e non superiore a 36 mesi.

L’avvio delle attività progettuali deve avvenire successivamente alla data di presentazione della domanda di agevolazione e comunque entro 3 mesi dalla concessione delle stesse.

Le agevolazioni sono concesse, nelle seguenti forme in concorso tra loro:


  1. nella forma del finanziamento agevolato, per una percentuale nominale pari al 50% dei costi e delle spese ammissibili. Il finanziamento agevolato ha una durata compresa tra uno e otto anni, oltre un periodo di preammortamento fino all’ultimazione del progetto e, comunque, nel limite massimo di tre anni decorrenti dalla data del decreto di concessione;

  2. nella forma del contributo diretto alla spesa (contributo a fondo perduto), per una percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili articolata come segue:

    • 35% per le imprese di piccola dimensione;

    • 30% per le imprese di media dimensione;

    • 25% per le imprese di grande dimensione.


Per gli Organismi di ricerca, le agevolazioni sono concesse esclusivamente nella forma di contributo diretto alla spesa, per una percentuale nominale pari al 60% dei costi e delle spese ammissibili per attività di ricerca industriale e pari al 40% dei costi e delle spese ammissibili di sviluppo sperimentale.


PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le modalità di presentazione delle domande avverrà con i successivi decreti.

Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa a sportello.


 

QSE Studio offre la propria consulenza e supporto alle aziende del territorio Nazionale nella presentazione delle domande e per tutti gli iter burocratici, ma non solo, supporta molte imprese e aziende in tutto il territorio Italiano.


Ricordiamo che per i contributi a partire da euro 10.000, i beneficiari hanno l’obbligo di pubblicare le informazioni concernenti e concessioni di finanziamenti pubblici erogati nell’esercizio finanziario precedente come stabilito nei commi da 125 a 129 dell'articolo 1 della legge 4 agosto 2017, n. 124, così come modificata dal D.L. n. 34/2019, convertito con Legge n.58/201914.


Se hai bisogno di supporto per le pratiche di bando, credito, finanziamenti, voucher, contributi, affidati al nostro Team di professionisti, contattaci QUI via email o chiama il numero 0522 404388.


bottom of page