top of page

Voucher Cloud Computing & Cybersecurity: in arrivo il nuovo contributo per PMI

  • comunicazione858
  • 8 ago
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 1 set


Numero 5, un punto e uno 0

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha annunciato un nuovo incentivo a fondo perduto dedicato a PMI e lavoratori autonomi per sostenere investimenti in servizi innovativi di cloud computing e sicurezza informatica.

Il decreto attuativo, datato 18 luglio 2025, è di prossima uscita: aggiorneremo questa pagina con tutte le novità non appena saranno rese ufficiali.


Chi può partecipare?

Possono accedere al contributo:

  • Piccole e medie imprese (PMI)

  • Liberi professionisti (persone fisiche)

Requisito obbligatorio: al momento della domanda, il richiedente deve avere un contratto di connettività con velocità minima 30 Mbps in download.


Spese ammissibili: su cosa puoi investire?

Il contributo copre:

  • Servizi di cloud computing e cybersecurity

  • Acquisto di hardware, software e servizi cloud


Rientrano i progetti di digitalizzazione se sono migliorativi e, soprattutto, le integrazioni: ovvero nuove soluzioni che si collegano ai sistemi già presenti in azienda, potenziandone le prestazioni o ampliandone le funzionalità.

Sono ammissibili solo servizi nuovi o che costituiscano un miglioramento significativo rispetto alle soluzioni già in uso.


Dotazione finanziaria del Voucher Cloud Computing & Cybersecurity

Il Voucher Cloud Computing & Cybersecurity dispone di una dotazione complessiva di 150 milioni di euro, provenienti dal Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2014-2020.

Una quota pari a circa 71 milioni di euro sarà riservata ai progetti realizzati nelle regioni del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.


Contributi e intensità di aiuto

Le aliquote saranno definite in maniera più accurata nel decreto attuativo.


La durata dei progetti sarà da massimo 12 mesi per gli acquisti diretti e minimo di 24 mesi per gli abbonamenti. L’importo minimo del piano dovrà essere di 4 mila euro.


Sono previsti contributi del 50% a fondo perduto per un massimo di 20 mila euro.


Tempistiche e scadenze

Le tempistiche saranno definite nel decreto attuativo.


QSE Studio offre la propria consulenza e supporto alle aziende del territorio Nazionale nella presentazione delle domande e per tutti gli iter burocratici, ma non solo, supporta molte imprese e aziende in tutto il territorio Italiano.


Ricordiamo che per i contributi a partire da euro 10.000, i beneficiari hanno l’obbligo di pubblicare le informazioni concernenti e concessioni di finanziamenti pubblici erogati nell’esercizio finanziario precedente come stabilito nei commi da 125 a 129 dell'articolo 1 della legge 4 agosto 2017, n. 124, così come modificata dal D.L. n. 34/2019, convertito con Legge n.58/201914.


Se hai bisogno di supporto per le pratiche di bando, credito, finanziamenti, voucher, contributi, affidati al nostro Team di professionisti, contattaci QUI via email o chiama il numero 0522 404388.


bottom of page
window.lintrk('track', { conversion_id: scaricaTesto});