CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO ALLE IMPRESE PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI E/O EOLICI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI.

Per non perderti più nessuna notizia, iscriviti al nostro canale Telegram.
OBIETTIVO
La Camera di Commercio di Bologna, nell’intento di favorire un approccio più diffuso delle micro, piccole e medie imprese al tema della transizione energetica e della totale o parziale autonomia energetica del sito produttivo, con l’obbiettivo di ridurre i costi energetici e contribuire anche alla sostenibilità ambientale, assegna 1.000.000 di euro di contributi a fondo perduto finalizzati a sostenere i costi per la realizzazione di nuovi impianti di autoproduzione di energia da fonti rinnovabili.
SOGGETTI BENEFICIARI
Micro, piccole e medie imprese con sede legale o unità locale nell'area metropolitana (ex provincia) di Bologna, regolarmente denunciata all’Ufficio Registro delle Imprese della CCIAA di Bologna;
attive al momento della presentazione della domanda
in regola con il pagamento del diritto camerale annuale e con la posizione INPS ed INAIL.
SPESE AMMISSIBILI
I contributi devono essere riferiti alle spese, già sostenute tra il 01/01/2023 e la data di invio della domanda, o che l’impresa richiedente prevede di sostenere entro il 30/09/2024, per:
a) spese sostenute per la fornitura e l’installazione di nuovi impianti fotovoltaici e/o micro/minieolici destinati prevalentemente all’autoconsumo del sito aziendale. Ai fini del presente contributo per prevalente si intende un autoconsumo su base annua di almeno il 70% dell’energia prodotta nel periodo, fatto salvo il consumo condiviso in una CER in cui tale soglia minima di autoconsumo non si applica.
Sono ammessi i costi per l’acquisto dei materiali, il trasporto e l’installazione;
b) in aggiunta alle spese di cui alla lettera a): spese tecniche inerenti all’intervento finanziato, quali ad esempio la diagnosi energetica, la progettazione, la direzione lavori, le spese di collaudo, nel limite massimo del 20% di tutte le spese ammissibili;
c) in aggiunta alle spese di cui alla lettera a): sistema di accumulo collegato all’impianto, nel limite massimo del 20% di tutte le spese ammissibili;
d) in aggiunta alle spese di cui alla lettera a): rimozione con smaltimento delle coperture in cemento amianto, nel limite massimo del 10% di tutte le spese ammissibili.
Sono ammissibili solo le spese per l’acquisto e l’installazione di impianti nuovi, non sono ammissibili adattamenti di impianti già esistenti. Le spese di cui alle lettere b), c), d) di cui sopra sono ammissibili solo se direttamente correlate a quelle di cui alla lettera a).
DOTAZIONE FINANZIARIA
Le risorse finanziarie disponibili per l’iniziativa ammontano ad euro 1.000.000.
Contributo del 50% delle spese ammissibili.
Tipologie di impianti:
A) Impianti destinati a soddisfare il fabbisogno energetico di una singola impresa (o di uno o più siti produttivi individuati come U.L. dell’impresa richiedente)
contributo minimo € 8.000;
contributo massimo € 20.000.
B) Impianti destinati alla condivisione dell’energia prodotta nell’ambito di una Comunità Energetica Rinnovabile costituita tra imprese
contributo minimo € 30.000;
contributo massimo € 30.000.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le domande di contributo possono essere inviate a partire dalle ore 11:00 di martedì 12 settembre 2023 e fino alle ore 13:00 di giovedì 21 settembre 2023, esclusivamente in modalità telematica mediante la piattaforma Telemaco, con firma digitale del legale rappresentante dell'impresa.
QSE Studio offre la propria consulenza e supporto alle aziende del territorio Nazionale nella presentazione delle domande e per tutti gli iter burocratici, ma non solo, supporta molte imprese e aziende in tutto il territorio Italiano.
Ricordiamo che per i contributi a partire da euro 10.000, i beneficiari hanno l’obbligo di pubblicare le informazioni concernenti e concessioni di finanziamenti pubblici erogati nell’esercizio finanziario precedente come stabilito nei commi da 125 a 129 dell'articolo 1 della legge 4 agosto 2017, n. 124, così come modificata dal D.L. n. 34/2019, convertito con Legge n.58/201914.
Se hai bisogno di supporto per le pratiche di bando, credito, finanziamenti, voucher, contributi, affidati al nostro Team di professionisti, contattaci QUI via email o chiama il numero 0522 404388.