top of page

CALABRIA: Sostegno all’acquisizione di servizi avanzati - 2023

  • comunicazione858
  • 4 gen 2024
  • Tempo di lettura: 3 min


ree

Per non perderti più nessuna notizia, iscriviti al nostro canale Telegram.


OBIETTIVO

Accompagnare il sistema produttivo regionale nell’introduzione di innovazioni di prodotto, di processo, nonché negli assetti organizzativi, gestionali e commerciali; nell’implementazione di modelli di produzione “circolari”; nei processi di

digitalizzazione della gestione d’impresa.


SOGGETTI BENEFICIARI

PMI singole o aggregate (in ATI, ATS, Reti di Imprese o Consorzi), a prescindere dal settore economico.


INTERVENTI AMMISSIBILI

Gli interventi per i quali l’aiuto è richiesto dovranno essere riconducibili ad una o più delle seguenti linee/tipologie di intervento:


Linea A) Transizione ecologica

L’intervento sostiene la acquisizione di servizi di consulenza finalizzati alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti e alla riconversione produttiva delle attività economiche nell’ambito dell’economia circolare, della sostenibilità aziendale, riconducibili a una o più delle seguenti tipologie di intervento:

  • innovazioni di prodotto e di processo in tema di utilizzo efficiente delle risorse e di trattamento e trasformazione dei rifiuti, compreso il riuso dei materiali in un'ottica di economia circolare e di compatibilità ambientale (innovazioni eco-compatibili) e sostenibilità aziendale;

  • progettazione e sperimentazione prototipale di modelli tecnologici integrati finalizzati al rafforzamento dei percorsi di simbiosi industriale, attraverso, ad esempio, la definizione di un approccio sistemico alla riduzione, riciclo e riuso degli scarti alimentari, allo sviluppo di sistemi di ciclo integrato delle acque e al riciclo delle materie prime;

  • sistemi, strumenti e metodologie per lo sviluppo delle tecnologie per la fornitura, l'uso razionale e la sanificazione dell'acqua;

  • strumenti tecnologici innovativi in grado di aumentare il tempo di vita dei prodotti e di efficientare il ciclo produttivo;

  • sperimentazione di nuovi modelli di packaging intelligente (smart packaging) che prevedano anche l'utilizzo di materiali recuperati;

  • sistemi di selezione del materiale multileggero, al fine di aumentare le quote di recupero e di riciclo di materiali piccoli e leggeri.

    • big data e analisi dei dati;

    • cloud, fog e quantum computing;

    • cyber security;

    • integrazione delle tecnologie della Next Production Revolution (NPR) nei processi aziendali, anche e con particolare riguardo alle produzioni di natura tradizionale;

    • simulazione e sistemi cyber-fisici;

    • prototipazione rapida;

    • sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA);

    • robotica avanzata e collaborativa;

    • interfaccia uomo-macchina;

    • manifattura additiva e stampa tridimensionale;

    • internet delle cose e delle macchine;

    • integrazione e sviluppo digitale dei processi aziendali;

    • programmi di digital marketing, quali processi trasformativi e abilitanti per l’innovazione di tutti i processi di valorizzazione di marchi e segni distintivi (c.d. “branding”) e sviluppo commerciale verso mercati;

    • programmi di open innovation.


SPESE AMMISSIBILI

  • Spese per servizi di consulenza avanzati per la realizzazione degli interventi di cui alle Linee A-B precedenti erogati da fornitori qualificati;

  • Costi per il conseguimento di certificazioni e/o attestazioni di conformità.


Le attività previste per il progetto proposto dovranno concludersi entro 12 mesi dalla data di concessione dell’aiuto. Entro tale termine tutte le spese ammissibili devono essere fatturate e pagate dal Beneficiario.


DOTAZIONE FINANZIARIA

La dotazione finanziaria è pari a € 7.000.000.


ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

Il presente Avviso prevede la concessione di un incentivo sotto forma di contributo in conto capitale, sulla base di una procedura valutativa a sportello.

L’intensità di aiuto sarà pari al 50% delle spese ammissibili fino all’ammontare massimo del contributo di euro 100.000.

Il costo totale ammissibile del progetto presentato a valere sul presente Avviso non deve essere inferiore a euro 15.000.


PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Procedura valutativa a sportello. Le domande sono valutate in ordine cronologico di presentazione domanda.

Le domande e i relativi allegati potranno essere inseriti sulla piattaforma a partire dalle ore 10:00 del giorno 15/01/2024 e fino alle ore 16:00 del giorno 14/02/2024.


QSE Studio offre la propria consulenza e supporto alle aziende del territorio Nazionale nella presentazione delle domande e per tutti gli iter burocratici, ma non solo, supporta molte imprese e aziende in tutto il territorio Italiano.


Ricordiamo che per i contributi a partire da euro 10.000, i beneficiari hanno l’obbligo di pubblicare le informazioni concernenti e concessioni di finanziamenti pubblici erogati nell’esercizio finanziario precedente come stabilito nei commi da 125 a 129 dell'articolo 1 della legge 4 agosto 2017, n. 124, così come modificata dal D.L. n. 34/2019, convertito con Legge n.58/201914.


Se hai bisogno di supporto per le pratiche di bando, credito, finanziamenti, voucher, contributi, affidati al nostro Team di professionisti, contattaci QUI via email o chiama il numero 0522 404388.


bottom of page
window.lintrk('track', { conversion_id: scaricaTesto});