top of page

CCIAA Irpinia Sannio - Voucher Doppia Transizione Digitale ed Ecologica


Numero 5, un punto e uno 0

OBIETTIVO

La Camera di Commercio Irpinia Sannio ha lanciato il Bando Voucher Doppia Transizione Digitale ed Ecologica per l'anno 2024.


L'obiettivo è favorire la transizione digitale ed ecologica delle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) della circoscrizione camerale, promuovendo l'adozione di soluzioni innovative per l'efficienza energetica e la green economy.


SOGGETTI BENEFICIARI

Le agevolazioni sono destinate alle MPMI con sede operativa nelle province di Avellino o Benevento, attive e regolarmente iscritte al Registro delle Imprese.

Le imprese devono essere in regola con il pagamento del diritto annuale e non trovarsi in stato di insolvenza o liquidazione.


Non possono beneficiare del contributo le imprese che hanno già ottenuto aiuti dal Bando Voucher Digitali per la Transizione Energetica del 2023.


AMBITI DI INTERVENTO

Gli ambiti di innovazione digitale e transizione ecologica ricompresi nel presente Bando dovranno riguardare almeno una delle voci dell’Elenco seguente, inclusa la pianificazione e progettazione dei relativi interventi e specificamente:


TRANSIZIONE DIGITALE

  • Acquisto di beni/servizi strumentali e spese per consulenze dirette all’implementazione di una o più tecnologie digitali 4.0, tra le seguenti:

    • robotica avanzata e collaborativa.

    • interfaccia uomo-macchina.

    • manifattura additiva e stampa 3D.

    • prototipazione rapida.

    • sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (VR) e realtà aumentata (AR).

    • simulazione.

    • integrazione verticale e orizzontale.

    • Industrial Internet e IoT.

    • cloud.

    • cybersicurezza e business continuity.

    • Big Data e Analytics.

    • Intelligenza artificiale (AI).

    • Blockchain.

    • soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, ecc.).

    • sistemi di e-commerce.

    • sistemi per lo smart working e il telelavoro.

    • soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain e della value chain.

    • Sistemi di pagamento mobile e/o via Internet.

    • Tecnologie per l'in-store customer experience.

    • Realizzazione, rifacimento del sito web aziendale con funzionalità avanzate (es. integrazione con chatbot, CRM, gestionali, newsletter, web app, sistemi di prenotazione, etc.). Non sono finanziabili siti web statici.


TRANSIZIONE ECOLOGICA

  • Acquisto di beni/servizi strumentali e spese per consulenze dirette all’implementazione di soluzioni tecnologiche per:

    • efficientamento energetico (ad es. motori ad alta efficienza, inverter, rifasamento elettrico, ecc.).

    • riduzione degli impatti ambientali dei sistemi produttivi (ad es. riduzione di emissioni in atmosfera, miglioramento della gestione delle acque, ecc.).

    • tecnologie per l’utilizzo di fonti rinnovabili (ad es. impianti fotovoltaici, impianti di cogenerazione ad alto rendimento, ecc.).

    • tecnologie per l’adozione di modelli di economia circolare (ad es. riuso e riciclo dei rifiuti, materie prime seconde, ecc.).

    • tecnologie per la gestione e valorizzazione dei rifiuti (ad es. tecnologie per la raccolta differenziata, per la riduzione degli sprechi, ecc.).

    • soluzioni di monitoraggio ambientale (ad es. sensori per il controllo delle emissioni, sistemi di monitoraggio della qualità dell’aria, ecc.).

    • analisi dei processi industriali dell’impresa volte alla riduzione dei consumi energetici studi per l’adozione di sensoristica per il controllo dei consumi energetici di macchinari, impianti, edifici aziendali.

    • implementazione di Sistemi di gestione dell’energia in conformità alle norme ISO 50001, ISO 50005, ISO 50009 (con esclusione del costo di emissione della certificazione).

    • consulenze nel processo per la redazione del bilancio di sostenibilità (s Global Reporting Initiative)

    • consulenze nel processo di assessment finalizzato ad avviare un percorso di implementazione di politiche ESG (con esclusione del costo di emissione della certificazione)


La domanda di contributo dovrà riguardare un solo ambito di intervento (Transizione Digitale o Transizione Ecologica).


SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili le spese per:


Transizione Digitale:

  • Servizi di consulenza per l'implementazione di tecnologie digitali (minimo 30% delle spese ammissibili).

  • Acquisto di beni e servizi tecnologici correlati al progetto di innovazione digitale.


Transizione Ecologica:

  • Servizi di consulenza per l'analisi e l'implementazione di interventi per la transizione ecologica (fino al 100% delle spese ammissibili).

  • Acquisto eventuale di beni e servizi tecnologici strettamente correlati ai servizi di consulenza.


DOTAZIONE FINANZIARIA

Il bando dispone di una dotazione complessiva di 200.000 euro.


ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

L'agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto (voucher) con un importo massimo di 5.000 euro e un importo minimo di 2.100 euro. Il contributo copre fino al 70% delle spese ammissibili, a fronte di un investimento minimo richiesto di 3.000 euro.


PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande devono essere presentate dalle ore 9:00 del 9 settembre 2024 alle ore 23:59 dell'11 ottobre 2024 e sono valutate tramite un procedimento a sportello.


 

QSE Studio offre la propria consulenza e supporto alle aziende del territorio Nazionale nella presentazione delle domande e per tutti gli iter burocratici, ma non solo, supporta molte imprese e aziende in tutto il territorio Italiano.


Ricordiamo che per i contributi a partire da euro 10.000, i beneficiari hanno l’obbligo di pubblicare le informazioni concernenti e concessioni di finanziamenti pubblici erogati nell’esercizio finanziario precedente come stabilito nei commi da 125 a 129 dell'articolo 1 della legge 4 agosto 2017, n. 124, così come modificata dal D.L. n. 34/2019, convertito con Legge n.58/201914.


Se hai bisogno di supporto per le pratiche di bando, credito, finanziamenti, voucher, contributi, affidati al nostro Team di professionisti, contattaci QUI via email o chiama il numero 0522 404388.


bottom of page