top of page

CCIAA ROMAGNA: Bando Doppia Transizione - anno 2025


uomo donna bilancia

OBIETTIVO

Il Bando Doppia Transizione 2025, promosso dalla Camera di Commercio della Romagna, sostiene la digitalizzazione e la sostenibilità ambientale delle imprese. Rientra nell'iniziativa strategica "Doppia transizione digitale ed ecologica" e mira a incentivare modelli di innovazione aperta, responsabile e trasformativa.

Gli obiettivi includono:


  1. Incrementare la digitalizzazione delle imprese.

  2. Promuovere la sostenibilità ambientale.

  3. Supportare modelli collaborativi d'innovazione.

  4. Contribuire alla soluzione delle sfide sociali.


SOGGETTI BENEFICIARI

Possono partecipare e presentare domanda gruppi formati da un minimo di 10 imprese di tutti i settori ammissibili e che, alla data di presentazione della domanda, abbiano sede legale e/o unità locali operative nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio della Romagna, attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese.

Al gruppo può partecipare, solo in qualità di facilitatore o gestore amministrativo, senza alcun diritto al contributo, un ulteriore soggetto anche non qualificato come “impresa”, che non contribuisce al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Il gruppo deve designare un “soggetto capofila”, che può essere una delle imprese del gruppo stesso o un facilitatore come sopra indicato, che curerà la presentazione della richiesta di contributo e della successiva rendicontazione.


AMBITI DI INTERVENTO

Il Bando è finalizzato al sostegno finanziario, attraverso contributi a fondo perduto, per progetti di transizione digitale e/o di sostenibilità ambientale, realizzati attraverso processi di innovazione collaborativa, che producano un innalzamento del livello di maturità digitale e sostenibilità, presentati da gruppi di imprese.

Gli interventi previsti dai suddetti progetti e le relative spese dovranno includere una o più delle seguenti tecnologie abilitanti e ambiti di intervento:


  1. robotica avanzata e collaborativa, interfacce uomo-macchina (advanced manufacturing solutions): sistemi avanzati di produzione, ovvero sistemi interconnessi e modulari che permettono flessibilità e rendimento. In queste tecnologie rientrano i sistemi di movimentazione dei materiali automatici e la robotica avanzata, che entra sul mercato anche con i robot collaborativi o cobot;

  2. manifattura additiva e stampa 3D: sistemi di produzione che aumentano l’efficienza di utilizzo dei materiali, come stampanti 3D connesse a software di sviluppo digitali;

  3. realtà aumentata: soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa; sistemi di visione con realtà aumentata per guidare meglio gli operatori nello svolgimento delle attività quotidiane;

  4. simulazione e sistemi cyberfisici, digital twin: simulazione tra macchine intelligenti e interconnesse per aumentare la produttività e ottimizzare i processi;

  5. integrazione verticale e orizzontale, soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain: software che permettono di ottimizzare la catena di distribuzione, integrazione di informazioni e dati tra tutte le aree della filiera produttiva, dal fornitore al consumatore finale;

  6. internet delle cose e delle macchine: comunicazione multidirezionale tra gli elementi della produzione, sia all’interno sia all’esterno dell’azienda, attraverso l’uso di internet;

  7. cloud computing: diffusione e implementazione di tecnologie cloud (come l’archiviazione online delle informazioni), l’uso di servizi esterni di analisi dati, di gestione dei dati su sistemi aperti;

  8. cyber security e business continuity: nuove norme di sicurezza per proteggere i dati, sempre più esposti al rischio di compromissioni per le numerose interconnessioni interne ed esterne;

  9. big data e analytics: tecniche di gestione di grandi quantità di dati attraverso sistemi aperti che permettono previsioni o predizioni;

  10. intelligenza artificiale: sistemi informatici in grado di simulare la capacità e il comportamento del pensiero umano;

  11. blockchain: registro pubblico nel quale vengono archiviati in modo sicuro, verificabile e permanente transazioni che avvengono tra due utenti appartenenti a una stessa rete; permette di certificare le informazioni garantendo trasparenza e monitoraggio di una filiera;

  12. soluzioni tecnologiche per l’economia circolare: trasformazione dei processi aziendali secondo i principi dell’economia circolare (in chiave impresa 4.0), per la riduzione dei consumi energetici, soluzioni tecnologiche per il recupero delle materie prime da prodotti post-uso, disassemblaggio e/o remanufacturing intelligenti, tecnologie per monitorare il ciclo di vita del prodotto per il recupero di materiali e funzioni ed il product-as-a-service, ecc.; 

  13. soluzione tecnologiche per l’efficientamento energetico, esclusa la realizzazione e condivisione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili e la realizzazione di interventi di riqualificazione energetica degli edifici;

  14. tecnologie digitali e 4.0 per favorire la transizione energetica (“doppia transizione”);

  15. progettazione e sviluppo di sistemi informativi quali/quantitativi e gestionali a supporto dei processi decisionali (approccio Data Driven e Data Strategy) focalizzati sull’analisi di tutti gli impatti, oltre a quelli monetari, e non esclusivamente di breve periodo, per minimizzare i rischi e massimizzare le opportunità d’impresa in termini di sostenibilità;

  16. tecnologie digitali per il welfare aziendale, finalizzati ad accrescere il benessere dei lavoratori, attraverso un maggiore potere di spesa, diritti e attenzione alla salute, facendo leva sulle tecnologie digitali; 

  17. tecnologie digitali per interventi di innovazione sociale.



SPESE AMMISSIBILI

Le spese devono riguardare:


  1. Consulenze per tecnologie innovative (robotica, intelligenza artificiale, blockchain, ecc.);

  2. Acquisto di beni e servizi strumentali;

  3. Spese per personale a tempo determinato;

  4. Assistenza tecnica e spese generali (entro il 20% del budget totale).


DOTAZIONE FINANZIARIA

La dotazione finanziaria del contributo ammonta a euro 1.000.000.


ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

L’ammontare del contributo concedibile è riferito al progetto presentato come da tabella seguente:

n. imprese del gruppo

% di contributo

contributo massimo per il progetto

10

60

100.000

da 11 a 15

60

170.000

da 16 a 20

60

300.000

oltre 20

60

400.000

e successivamente ripartito proporzionalmente fra i componenti del gruppo (escluso l’eventuale facilitatore) in ragione dell’apporto economico di ciascuno.

Il valore minimo delle spese di progetto deve essere, sia in fase di presentazione della domanda, sia in fase di rendicontazione, non inferiore all’importo derivante dalla formula indicata nel bando.

Alle imprese in possesso del rating di legalità in corso di validità al momento della domanda verrà riconosciuta una premialità di euro 250 nel limite del 100% delle spese ammissibili e nel rispetto dei pertinenti massimali de minimis.


PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande di contributo possono essere inviate dalle 10.00 del 18/03/2025 alle 13.00 del 11/04/2025.

Ai fini della concessione del contributo è prevista una procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda.


 

QSE Studio offre la propria consulenza e supporto alle aziende del territorio Nazionale nella presentazione delle domande e per tutti gli iter burocratici, ma non solo, supporta molte imprese e aziende in tutto il territorio Italiano.


Ricordiamo che per i contributi a partire da euro 10.000, i beneficiari hanno l’obbligo di pubblicare le informazioni concernenti e concessioni di finanziamenti pubblici erogati nell’esercizio finanziario precedente come stabilito nei commi da 125 a 129 dell'articolo 1 della legge 4 agosto 2017, n. 124, così come modificata dal D.L. n. 34/2019, convertito con Legge n.58/201914.


Se hai bisogno di supporto per le pratiche di bando, credito, finanziamenti, voucher, contributi, affidati al nostro Team di professionisti, contattaci QUI via email o chiama il numero 0522 404388.


bottom of page