
OBIETTIVO
Il Bando "Contributi a supporto della transizione digitale ed ecologica delle imprese 2025", promosso dalla Camera di Commercio di Vicenza, supporta le imprese negli investimenti in tecnologie digitali, software, applicativi e servizi specialistici.
L'obiettivo è migliorare la produttività, la digitalizzazione e l'efficienza aziendale, attraverso l'adozione di nuovi modelli organizzativi, infrastrutture tecnologiche, soluzioni per l'archiviazione sicura dei documenti e la collaborazione a distanza.
Inoltre promuove l'innovazione tecnologica e l'approccio green per sostenere lo sviluppo economico sostenibile.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono partecipare e presentare domanda imprese di tutti i settori economici con sede nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Vicenza.
Sono escluse dalla partecipazione al Bando le imprese attive esclusivamente nella produzione primaria di prodotti della pesca, acquacoltura o agricoli, e quelle che risultano "ammessa" nella graduatoria del Bando 2024 della Camera di Commercio di Vicenza, anche senza il contributo ricevuto.
SPESE AMMISSIBILI
Sono considerate ammissibili le spese sostenute e interamente pagate nel periodo che decorre dalla data di pubblicazione della graduatoria di concessione al 30 settembre 2025.
Sono ammissibili le spese di consulenza e costi di servizio (tassativamente escluso l’acquisto di beni materiali) relativi a:
tecnologie di innovazione digitale 4.0:
manifattura additiva e stampa 3D;
sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (VR) e realtà aumentata (RA);
integrazione verticale e orizzontale;
internet delle cose (IoT) e delle macchine;
cloud, fog e quantum computing;
cybersicurezza e business continuity;
big data e analisi dei dati;
soluzioni per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività aziendali e progettazione ed utilizzo di tecnologie di tracciamento (RFID, barcode, ecc.);
intelligenza artificiale;
consulenze e perizie rilasciate da ingegneri o periti industriali iscritti nei rispettivi albi professionali finalizzate all'analisi e all'attestazione dell'interconnessione dei beni 4.0 ai sistemi aziendali;
CRM;
software gestionale per l’automazione del magazzino;
software per l’integrazione tecnologica della produzione;
software gestionale per i servizi all’utente / cliente;
digital marketing:
attività di Digital Marketing: spese sostenute per la pianificazione ed implementazione di una strategia di marketing digitale volta ad aumentare la visibilità dell’azienda a livello digitale;
realizzazione e/o aggiornamento di un sito e-commerce;
transizione ecologica ed energetica:
studi di fattibilità e di sostenibilità tecnico-economica in uno o più dei seguenti ambiti di intervento: economia circolare, verifica del ciclo di vita dei processi/prodotti, anche ai fini del loro riutilizzo o riciclabilità (es: Life Cycle Assessment - LCA) e diagnosi energetiche dei consumi;
assistenza tecnica, affiancamento, accompagnamento a processi per la redazione del bilancio di sostenibilità, l’ottenimento di certificazioni BCorp (con esclusione del costo di emissione della certificazione) e/o per la trasformazione dell’azienda in Società Benefit;
assistenza tecnica, affiancamento, accompagnamento a processi di assessment finalizzato ad avviare un percorso di implementazione di politiche ESG;
studio di fattibilità tecnico-economica finalizzata alla realizzazione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER);
software / sistemi digitali per la misurazione dei consumi energetici.
La formazione strettamente propedeutica all’utilizzo di software/piattaforme, erogata dal fornitore del servizio, viene considerata ammissibile quale spesa accessoria all’acquisto del servizio a cui la medesima si riferisce.
DOTAZIONE FINANZIARIA
La dotazione finanziaria prevista per l’intervento è pari a € 1.200.000.
ENTITA’ DEL CONTRIBUTO
Il contributo è di € 3.000 su una spesa minima di € 4.000 (al netto IVA).
Alle imprese in possesso del rating di legalità viene attribuita una premialità di € 200 da sommare al contributo spettante.
Alle imprese in possesso della certificazione di parità di genere viene attribuita una premialità di € 200 da sommare al contributo spettante.
Alle imprese che partecipano almeno ad un’attività riguardante la transizione ecologica e/o digitale realizzata dall’Azienda speciale camerale «Made in Vicenza» (servizio PID plus: Zoom 4.0, Check Cyber Plus, ESG Pass), viene attribuita una premialità di € 200 da sommare al contributo spettante.
Alle imprese che partecipano a una CER (Comunità Energetica Rinnovabile) attiva in provincia di Vicenza, viene attribuita una premialità di € 200 da sommare al contributo spettante.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le domande di contributo devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, dalle ore 15:00 del 20 marzo 2025 alle ore 15:00 del 28 marzo 2025, salvo chiusura anticipata per esaurimento dei fondi disponibili.
È prevista una procedura valutativa a sportello.
QSE Studio offre la propria consulenza e supporto alle aziende del territorio Nazionale nella presentazione delle domande e per tutti gli iter burocratici, ma non solo, supporta molte imprese e aziende in tutto il territorio Italiano.
Ricordiamo che per i contributi a partire da euro 10.000, i beneficiari hanno l’obbligo di pubblicare le informazioni concernenti e concessioni di finanziamenti pubblici erogati nell’esercizio finanziario precedente come stabilito nei commi da 125 a 129 dell'articolo 1 della legge 4 agosto 2017, n. 124, così come modificata dal D.L. n. 34/2019, convertito con Legge n.58/201914.
Se hai bisogno di supporto per le pratiche di bando, credito, finanziamenti, voucher, contributi, affidati al nostro Team di professionisti, contattaci QUI via email o chiama il numero 0522 404388.