top of page

EMILIA ROMAGNA: Contributi per progetti di insediamento e sviluppo di esercizi commerciali polifunzionali per il biennio 2025-2026


Numero 5, un punto e uno 0

OBIETTIVO

Con delibera di Giunta regionale la Regione Emilia-Romagna intende contrastare fenomeni di rarefazione del sistema distributivo e dei servizi e favorire, nelle località scarsamente popolate, mediante un presidio capace di fornire beni e servizi di prima necessità prevedendo contributi per progetti finalizzati all'insediamento e allo sviluppo degli esercizi

commerciali polifunzionali nelle aree individuate dai Comuni in conformità alla delibera della Giunta regionale n. 2022/2018.


SOGGETTI BENEFICIARI

Piccole e medie imprese, anche organizzate in cooperative di comunità, del commercio, di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande e di servizio, aventi i requisiti soggettivi sotto indicati, che intendono insediarsi e/o avviare un “esercizio commerciale polifunzionale


SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili le spese direttamente imputabili ai progetti finanziati, le cui fatture (o titoli di spesa equivalenti) riportanti il Codice Unico di Progetto - CUP assegnato al progetto6 risultino sostenute e pagate a decorrere dal 1° gennaio 2025 e fino al 31 dicembre 2026 o al diverso termine individuato a seguito di eventuale concessione di proroga, per:

  • l'acquisizione, la costruzione, il rinnovo, la trasformazione e l'ampliamento dei locali adibiti o da adibire all'esercizio dell'attività d'impresa e l'acquisizione delle relative aree;

  • l'acquisto, il rinnovo e l'ampliamento delle attrezzature, degli impianti e degli arredi necessari per l'esercizio e l'attività d'impresa;

  • l'acquisto di un autoveicolo a uso commerciale, purché in regola con le normative vigenti per il trasporto di merci deperibili;

  • la realizzazione di zone dotate di accesso pubblico alla rete telematica; e) la realizzazione di punti di informazione turistica (IAT diffusi) secondo quanto previsto dalla deliberazione della Giunta regionale n. 1223/2023 e di sportelli di erogazione di servizi di pubblica utilità rivolti alla cittadinanza;

  • spese tecniche di progettazione, nel limite massimo del 10% delle spese di cui alla lettera a);

  • spese per la formazione di scorte necessarie alla realizzazione di programmi di investimento entro il limite massimo del 30% del totale delle spese previste per il progetto.


DOTAZIONE FINANZIARIA

Le risorse complessivamente disponibili ammontano ad € 800.000,00, di cui:

  • € 400.000,00 sull'esercizio finanziario 2025;

  • € 400.000,00 sull'esercizio finanziario 2026.


ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

Sono ammissibili i progetti avviati a decorrere dal 1° gennaio 2025 e conclusi e rendicontati entro il 31 dicembre 2026.

Le attività progettuali dovranno seguire il seguente cronoprogramma:

  • realizzazione nell’anno 2025 del 50% delle attività progettuali e relativo budget di spesa;

  • realizzazione nell’anno 2026 dell’ulteriore 50% delle attività progettuali e relativo budget di spesa

In caso di mancato raggiungimento della suddetta quota di realizzazione progettuale al 31/12/2025, si procede all'adeguamento del cronoprogramma con relativo spostamento all’anno 2026 delle mancate spese sostenute.

n deroga al suddetto termine di conclusione e rendicontazione finale del progetto può essere concessa proroga per un periodo massimo di 12 mesi, a seguito di richiesta motivata, da presentarsi prima della scadenza prevista. In tal caso si procede al relativo adeguamento del cronoprogramma, a seguito della presentazione, entro il 31 gennaio dell’anno successivo, della rendicontazione dello stato di avanzamento annuale.


PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande di contributo dovranno essere inviate alla Regione Emilia-Romagna entro e non oltre il 30 settembre 2024.


 

QSE Studio offre la propria consulenza e supporto alle aziende del territorio Nazionale nella presentazione delle domande e per tutti gli iter burocratici, ma non solo, supporta molte imprese e aziende in tutto il territorio Italiano.


Ricordiamo che per i contributi a partire da euro 10.000, i beneficiari hanno l’obbligo di pubblicare le informazioni concernenti e concessioni di finanziamenti pubblici erogati nell’esercizio finanziario precedente come stabilito nei commi da 125 a 129 dell'articolo 1 della legge 4 agosto 2017, n. 124, così come modificata dal D.L. n. 34/2019, convertito con Legge n.58/201914.


Se hai bisogno di supporto per le pratiche di bando, credito, finanziamenti, voucher, contributi, affidati al nostro Team di professionisti, contattaci QUI via email o chiama il numero 0522 404388.


bottom of page