top of page

EMILIA ROMAGNA: Progetti di ricerca nell’ambito dell’aerospace economy

Pr Fesr 2021-2027, azione 1.1.1 - Contributi per Micro, Piccole, Medie e Grandi imprese.

Per non perderti più nessuna notizia, iscriviti al nostro canale Telegram.


OBIETTIVO

Con Delibera di Giunta regionale n. 1142 del 3 luglio 2023, la Regione Emilia-Romagna intende sostenere progetti di ricerca e sviluppo sperimentale, con particolare riferimento alla capacità di incidere nelle filiere produttive di appartenenza.

Il focus del presente bando sarà rivolto ai progetti afferenti alle aree produttive ad alto potenziale di sviluppo individuate nella Strategia di Specializzazione intelligente e cioè l'aerospace economy e innovazione nella progettazione, realizzazione e gestione di infrastrutture critiche.


SOGGETTI BENEFICIARI

Possono presentare domanda i seguenti soggetti:

  • Imprese singole;

  • consorzi con attività esterna;

  • soggetti giuridici iscritti al REA;

  • aggregazioni di imprese, costituite nella forma di contratto di rete.

SPESE AMMISSIBILI

Le spese ammissibili dovranno riferirsi ai progetti per cui si avanza richiesta di contributo ed essere coerenti e rivolte al raggiungimento delle finalità/obiettivi indicati nel presente bando e sono ammesse al netto di I.V.A. ed ogni altro onere connesso:

  • A. Servizi di consulenza specialistica riferibili a brevetti frutto della ricerca, sviluppo di software specifico per l’oggetto della ricerca, servizi di consulenza di carattere tecnico-scientifico, spese per l’utilizzo di laboratori di ricerca o di prova e Ricerca contrattuale con organismi di ricerca e/o strutture di ricerca industriale e trasferimento tecnologico appartenenti alla Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna ed accreditate;

  • B. Spese per nuovi “ricercatori”;

  • C. Acquisto o noleggio/affitto (ed altri metodi similari) di strumentazione scientifica, impianti industriali, acquisto di brevetti, software specialistico nella misura massima del 50% del totale delle voci di spesa A e B; Realizzazione fisica di prototipi, nella misura massima del 50% del totale delle voci di spesa A, B e C (solo per sviluppo sperimentale);

  • D. Spese per personale adibito ad attività di ricerca, progettazione, sperimentazione. Sono ammissibili esclusivamente i costi per il personale dipendente (a tempo indeterminato o determinato nella misura massima del 30% del totale delle voci A, B, C e D;

  • E. Spese generali, calcolate nella misura forfettaria del 5% del totale dei costi diretti ammissibili.

DOTAZIONE FINANZIARIA

Le risorse disponibili per finanziare i progetti ammissibili ai sensi del presente bando sono pari a complessivi 5.000.000 euro:

  • una quota pari a 2.000.000 euro saranno risorse FESR;

  • una quota pari a 3.000.000 euro saranno risorse del FSC (Fondo per lo Sviluppo e la Coesione) con il quale il presente bando è armonizzato.

Costo totale ammissibile non inferiore a 250.000 euro per le PMI e per la rete di PMI e 500.000 euro per le GI e per la rete con PMI.

Il contributo regionale sarà concesso a fondo perduto con le seguenti intensità massime di aiuto:

  • 45% delle spese ammissibili relative ad attività di ricerca industriale (RI);

  • 20% delle spese ammissibili relative ad attività di sviluppo sperimentale (SS).

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

I termini di apertura per la presentazione delle domande, tramite l’applicativo SFINGE 2020, sono ricompresi nell’arco temporale che va dalle ore 13.00 di martedì 25 luglio 2023 alle ore 13.00 di martedì 26 settembre 2023.


 

QSE Studio offre la propria consulenza e supporto alle aziende del territorio Nazionale nella presentazione delle domande e per tutti gli iter burocratici, ma non solo, supporta molte imprese e aziende in tutto il territorio Italiano.


Ricordiamo che per i contributi a partire da euro 10.000, i beneficiari hanno l’obbligo di pubblicare le informazioni concernenti e concessioni di finanziamenti pubblici erogati nell’esercizio finanziario precedente come stabilito nei commi da 125 a 129 dell'articolo 1 della legge 4 agosto 2017, n. 124, così come modificata dal D.L. n. 34/2019, convertito con Legge n.58/201914.


Se hai bisogno di supporto per le pratiche di bando, credito, finanziamenti, voucher, contributi, affidati al nostro Team di professionisti, contattaci QUI via email o chiama il numero 0522 404388.


bottom of page