
Per non perderti più nessuna notizia, iscriviti al nostro canale Telegram.
OBIETTIVO
Con la delibera di Giunta regionale n.1183 del 10 luglio 2023, la Regione Emilia Romagna intende favorire la transizione digitale dei soggetti e delle organizzazioni dell'Emilia Romagna che esercitano un'attività economica in forma diversa da quella di impresa tramite il sostegno alla realizzazione di progetti innovativi finalizzati ad introdurre le più moderne tecnologie digitali nei propri processi gestionali e organizzativi, nei propri prodotti e servizi.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono partecipare i soggetti, enti, organizzazioni privati iscritti nel Repertorio delle notizie economiche e amministrative (REA) delle CCIAA competenti per territorio che svolgono una attività economica con forme giuridiche diverse da quelle tipiche delle imprese.
Pertanto, non possono presentare domanda di contributo a valere sul presente bando le imprese, aventi qualunque forma giuridica, iscritte nel registro delle imprese.
INTERVENTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili gli interventi che, attraverso l'implementazione delle più moderne tecnologie digitali hanno l'obiettivo di favorire l'adozione di una gestione più efficiente e ottimizzata dei processi organizzativi e decisionali interni che caratterizzano l'attività dei soggetti proponenti e/o l'introduzione di modelli innovativi per il miglioramento nell'offerta dei propri servizi e/o prodotti o per la creazione di servizi e/o prodotti nuovi.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili a finanziamento le seguenti spese:
a) acquisto di strumenti, attrezzature, macchinari hardware (ivi comprese le spese di trasporto), software e/o servizi erogati nella soluzione cloud computing e SAAS (Software as a service);
b) realizzazione di piccoli interventi edili, murari e di arredo strettamente collegati e funzionali all’installazione di strumenti, macchinari e attrezzature Tale spesa è riconosciuta nella misura massima del 10% della voce di spesa indicata nella precedente lettera a) e comunque per un importo massimo di euro 10.000;
c) acquisizione di consulenze specialistiche legate all’implementazione dei processi oggetto di intervento. Tale spesa è riconosciuta nella misura massima del 30% della somma delle voci di spesa indicate nelle lettere a) e b) e comunque per un importo massimo pari a euro 20.000;
d) costi generali per la definizione e gestione del progetto, compreso l’addestramento del personale per l’acquisizione delle nuove competenze richieste per effetto dell’implementazione del progetto di digitalizzazione. Tale spesa è riconosciuta applicando un tasso forfettario del 5% della somma delle voci di spesa indicate
nelle lettere a), b) e c) e non dovrà essere rendicontata attraverso la presentazione di giustificativi e relative quietanze ma solo descritta nella relazione finale in fase di rendicontazione.
Per essere ammissibili i progetti devono comprendere obbligatoriamente la realizzazione delle spese di cui alla prima voce e tale requisito va mantenuto anche in fase di rendicontazione delle spese, pena la revoca del contributo.
Pertanto, se in fase di rendicontazione non venissero presentate spese relative alla voce a) o tali spese, seppur presentate, risultassero totalmente inammissibili, si procederà alla revoca totale del contributo concesso.
DOTAZIONE FINANZIARIA
Le risorse disponibili per finanziare i progetti presentati ai sensi del presente bando sono pari a complessivi € 3.000.000. Tale dotazione potrà essere incrementata a discrezione della Giunta qualora dovesse realizzarsi una disponibilità ulteriore di risorse a valere sul bilancio gestionale della Regione Emilia-Romagna.
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
Il contributo previsto nel presente bando sarà concesso nella forma del fondo perduto, nella misura massima del 60% della spesa ammessa e per un importo, comunque, non superiore a complessivi euro 50.000
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le domande di contributo dovranno essere presentate tramite l'applicativo Sfinge 2020 dalle ore 10.00 del giorno 28 luglio 2023 alle ore 13.00 del giorno 13 settembre 2023
QSE Studio offre la propria consulenza e supporto alle aziende del territorio Nazionale nella presentazione delle domande e per tutti gli iter burocratici, ma non solo, supporta molte imprese e aziende in tutto il territorio Italiano.
Ricordiamo che per i contributi a partire da euro 10.000, i beneficiari hanno l’obbligo di pubblicare le informazioni concernenti e concessioni di finanziamenti pubblici erogati nell’esercizio finanziario precedente come stabilito nei commi da 125 a 129 dell'articolo 1 della legge 4 agosto 2017, n. 124, così come modificata dal D.L. n. 34/2019, convertito con Legge n.58/201914.
Se hai bisogno di supporto per le pratiche di bando, credito, finanziamenti, voucher, contributi, affidati al nostro Team di professionisti, contattaci QUI via email o chiama il numero 0522 404388.