La Regione Emilia-Romagna ha costituito con delibera di Giunta regionale n. 194 del 13 febbraio 2023, il Fondo regionale Multiscopo di finanza agevolata, che per il settore energia intende sostenere gli interventi di green economy, volti a favorire i processi di efficientamento energetico nelle imprese, l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili al fine di aumentarne la competitività, l’adeguamento sismico degli edifici e lo sviluppo di processi di economia circolare.

Per non perderti più nessuna notizia, iscriviti al nostro canale Telegram.
SOGGETTI BENEFICIARI
Imprese (micro, piccole, medie e grandi imprese) e le E.S.Co che abbiano unità locale in cui si realizza il progetto d’investimento in Emilia-Romagna, risultante da visura camerale e che siano operanti, come attività principale, nelle sezioni della classificazione delle attività economiche ATECO 2007 ammissibili.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammesse le seguenti tipologie di intervento:
Efficientamento energetico delle imprese;
Realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili per l’autoconsumo;
Miglioramento ed adeguamento sismico in associazione ad interventi energetici;
Circolarità dei processi e lo sviluppo di impianti di economia circolare.
DOTAZIONE FINANZIARIA
Costituito con una dotazione finanziaria iniziale pari a 51.486.452,09 € a valere sulle risorse del PR FESR Emilia-Romagna 2021-2027, ripartite in due sezioni:
sezione Crescita: interventi di supporto alla nascita di nuove imprese, con una premialità a favore delle imprese femminili, attraverso finanziamenti anche di microfinanza a valere sull’obiettivo prioritario 1 del Programma;
sezione Energia: incentivi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti delle imprese e delle aree produttive compresa l’installazione di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile per l’autoconsumo, dando priorità alle tecnologie ad alta efficienza a valere sulla priorità 2 del Programma.
ENTITA' DEL CONTRIBUTO
Il Fondo interviene concedendo finanziamenti a tasso agevolato con provvista mista, derivante per il 75% dalle risorse pubbliche del Fondo e per il restante 25% da risorse messe a disposizione degli Istituti di credito convenzionati.
I finanziamenti, nella forma tecnica di mutuo chirografario, possono avere la durata compresa tra 18 e 96 mesi (incluso un preammortamento massimo di 18 mesi), ed importo ricompreso tra un minimo di 25mila euro ad un massimo di 1 milione di euro. È finanziabile il 100% del progetto presentato. L’onere effettivo degli interessi a carico dell’impresa
beneficiaria è pari alla media ponderata fra i due seguenti tassi:
Tasso di interesse pari allo 0,00% a valere sulla parte di finanziamento avente provvista pubblica (75%);
Tasso di interesse pari all’Euribor 6 mesi mmp + spread massimo del 4,99% per la parte di finanziamento con provvista bancaria (25%).
Il Fondo concede anche un contributo a fondo perduto per il rimborso delle spese tecniche sostenute dall’impresa per la preparazione ed il supporto tecnico del progetto, pari ad un massimo del 12,5% della quota pubblica del finanziamento.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La nuova call del fondo energia verrà aperta dal 19 febbraio 2024 alle ore 10:00 al 29 marzo 2024 alle ore 16:00. In caso di superamento del plafond le domande saranno accolte con modalità di riserva capienza fondi, che sarà comunicata dal gestore del Fondo all'azienda in fase di istruttoria iniziale.
QSE Studio offre la propria consulenza e supporto alle aziende del territorio Nazionale nella presentazione delle domande e per tutti gli iter burocratici, ma non solo, supporta molte imprese e aziende in tutto il territorio Italiano.
Ricordiamo che per i contributi a partire da euro 10.000, i beneficiari hanno l’obbligo di pubblicare le informazioni concernenti e concessioni di finanziamenti pubblici erogati nell’esercizio finanziario precedente come stabilito nei commi da 125 a 129 dell'articolo 1 della legge 4 agosto 2017, n. 124, così come modificata dal D.L. n. 34/2019, convertito con Legge n.58/201914.
Se hai bisogno di supporto per le pratiche di bando, credito, finanziamenti, voucher, contributi, affidati al nostro Team di professionisti, contattaci QUI via email o chiama il numero 0522 404388.