top of page

TOSCANA: Fondo per le attività di formazione propedeutiche all’ottenimento della certificazione di parità di genere


uomo donna bilancia

OBIETTIVO

Il Sistema di certificazione della parità di genere ha lo scopo di assicurare una maggiore qualità del lavoro femminile, promuovendo la trasparenza sui processi lavorativi nelle imprese, riducendo il divario retributivo di genere (gender pay gap) che indica la differenza tra il salario annuale medio percepito dalle donne e quello percepito dagli uomini, aumentando le opportunità di crescita in azienda e tutelando la maternità.

In tale contesto la Regione Toscana con il “Fondo per le attività di formazione propedeutiche all’ottenimento della certificazione di parità di genere” intende:

  • rafforzare il sostegno alla parità di genere nella vita sociale, culturale ed economica favorendo attivamente il superamento di ogni barriera che ne limiti il raggiungimento e

  • fornire supporto alle imprese per renderle più consapevoli delle questioni della parità di genere, accrescere le loro competenze e metterle in grado di promuovere il conseguimento degli obiettivi della parità di genere nelle loro realtà imprenditoriali, a tutti i livelli.

  • promuovere azioni formative quali strumento e processo educativo propedeutico alla successiva richiesta per le imprese toscane della certificazione della parità di genere sulla base dei parametri definiti dal Decreto 29 aprile 2022 del Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia.


SOGGETTI BENEFICIARI

I progetti formativi possono essere presentati da agenzie formative in qualità di soggetti proponenti singoli. Non sono ammissibili partenariati.

La candidatura deve essere accompagnata da una dichiarazione di adesione/domanda di aiuto delle imprese destinatarie.

Per la realizzazione dei progetti è necessario che l’agenzia formativa sia in regola con la normativa sull’accreditamento (D.G.R. n. 1407/2016 e ss.mm.ii., della DGR n. 894 del 7.8.2017 e ss.mm.ii.).


AMBITI DI INTERVENTO

L’intervento formativo dovrà essere articolato tenendo conto del concetto di parità di genere come concetto che tutti i membri della società, indipendentemente dal loro genere, dovrebbero avere gli stessi diritti, opportunità e accesso alle risorse.

Dovranno essere progettate azioni formative propedeutiche al conseguimento da parte delle imprese della certificazione della parità di genere sulla base dei parametri definiti dal decreto 29 aprile 2022 del Ministro per le pari opportunità e la famiglia.

In particolare l’intervento sarà articolato per l’approfondimento dei seguenti argomenti:

  • aspetti culturali e normativi relativi al tema della parità di genere, con riferimento al contesto nazionale ed europeo;

  • struttura e contenuti del sistema UNI/PdR 125:2022 ed il processo di certificazione della parità di genere;

  • indicatori di performance (Key Performance Indicators – KPI) descritti nella Prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022, con riferimento alle 6 Aree oggetto di valutazione:

    • Area Cultura e strategia;

    • Area Governance;

    • Area Processi di Gestione delle risorse umane (Human Resources);

    • Area opportunità di crescita ed inclusione delle donne in azienda;

    • Area equità remunerativa per genere;

    • Area tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro. 


Sono esclusi dall’ammissibilità al finanziamento i costi direttamente connessi all’accertamento dei requisiti per il rilascio ed il mantenimento della certificazione di parità di genere.

La durata totale del percorso formativo per ciascun partecipante non dovrà essere superiore a 30 ore. Qualora il progetto sia articolato in più attività formative (matricole del sistema informativo FSE), la durata di ciascuna attività dovrà essere di almeno 4 ore.

Ciascuna attività formativa potrà essere rivolta ad un massimo di 20 allieve/i.

Possono essere previste più edizioni della stessa attività per allieve/i diverse/i.


SPESE AMMISSIBILI

Ai fini del riconoscimento delle spese, saranno considerate le ore di effettiva partecipazione di ciascun partecipante risultanti dal Registro elettronico (Rec). Ai fini del calcolo del costo del progetto possono essere conteggiate le ore di Fad sincrona; sono invece escluse le eventuali ore di Fad asincrona.


Il costo totale previsto del progetto deve essere quantificato nell’apposito Piano economico di dettaglio (Ped), che deve essere compilato attraverso l’applicazione del Formulario on line e che costituisce lo schema di riferimento finanziario sia in fase di predisposizione della candidatura sia in fase di gestione e rendicontazione dello stesso. In caso di incongruenze di importo tra quanto riportato nel Ped e quanto riportato negli altri allegati richiesti dall’avviso si terranno in considerazione unicamente i dati del Ped.


Il contributo pubblico richiesto per il progetto è incompatibile, sugli stessi costi ammissibili, con altri contributi pubblici.


DOTAZIONE FINANZIARIA

Per l’attuazione del presente avviso è disponibile la cifra complessiva di 400.838 euro.

Gli interventi sono finanziati:

  • per 200.838 euro a valere sulle risorse del “Fondo per le attività di formazione propedeutiche all’ottenimento della certificazione di parità di genere” istituito dall’art.1, comma 660 della legge 234 del 30 dicembre 2021, come previsto nell’Allegato 1 al Decreto Interministeriale del 18 gennaio 2024 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali e del Ministero per la famiglia, natalità e pari opportunità;

  • per 200.000 euro a valere sulle risorse del Pr Fse+ 2021-2027 priorità 1 "Occupazione" obiettivo specifico C “Promuovere una partecipazione equilibrata di donne e uomini al mercato del lavoro, parità di condizioni di lavoro e un migliore equilibrio tra vita professionale e vita privata, anche attraverso l'accesso a servizi abbordabili di assistenza all'infanzia e alle persone non autosufficienti”, attività 1.c.1 “Promozione della qualificazione professionale delle imprenditrici anche attraverso la tecnica del Mentoring e di azioni positive a sostegno della parità di genere”.  


ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

Per la definizione del finanziamento pubblico si applicano le Unità di costo standard (UCS) per la “formazione a persone occupate” definite nel Regolamento delegato (UE) 2023/1676 (Tabella 3a) per la Toscana:

  • Unità di costo standard: euro 26,51 per ora formazione a partecipante.

    Il costo del progetto sarà uguale a: euro 26,51 x n° ore formazione previste x n° partecipanti.


I progetti sono finanziabili per un importo non superiore a euro 149.993,58 (=5658h) e non inferiore a euro 10.020,78 (=378h).

L’importo verrà riconosciuto per un numero di ore non frazionabile.


PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande di finanziamento possono essere presentate a partire dalle ore 10.00 del 27 Febbraio 2025 fino alle ore 12.00 del 31 Gennaio 2026. Le domande vengono finanziate secondo l’ordine cronologico di presentazione previo superamento positivo della verifica di ammissibilità e valutazione.

La domanda (e la documentazione allegata prevista dall’avviso) deve essere trasmessa tramite l’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line” previa registrazione al Sistema Informativo FSE.

La trasmissione della domanda deve essere effettuata dal Rappresentante legale del soggetto proponente, o suo delegato, cui verrà attribuita la responsabilità di quanto presentato.



 

QSE Studio offre la propria consulenza e supporto alle aziende del territorio Nazionale nella presentazione delle domande e per tutti gli iter burocratici, ma non solo, supporta molte imprese e aziende in tutto il territorio Italiano.


Ricordiamo che per i contributi a partire da euro 10.000, i beneficiari hanno l’obbligo di pubblicare le informazioni concernenti e concessioni di finanziamenti pubblici erogati nell’esercizio finanziario precedente come stabilito nei commi da 125 a 129 dell'articolo 1 della legge 4 agosto 2017, n. 124, così come modificata dal D.L. n. 34/2019, convertito con Legge n.58/201914.


Se hai bisogno di supporto per le pratiche di bando, credito, finanziamenti, voucher, contributi, affidati al nostro Team di professionisti, contattaci QUI via email o chiama il numero 0522 404388.


bottom of page