top of page

LAZIO: Bando Investimenti Strategici PMI

  • comunicazione858
  • 10 minuti fa
  • Tempo di lettura: 2 min

smartphone lampadina ecologia

La Regione Lazio rinnova il proprio impegno a sostegno dello sviluppo industriale locale con il nuovo “Bando Investimenti Strategici PMI”, una misura pensata per supportare la modernizzazione dei processi produttivi, la transizione digitale e la sostenibilità ambientale delle imprese.


Con una dotazione finanziaria di 40 milioni di euro, il bando rientra nell’ambito del Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027 (Obiettivo 1.3) e rappresenta un’importante leva per rafforzare la competitività del sistema produttivo regionale.


A chi è rivolto il bando "Investimenti Strategici PMI":

Il bando è destinato alle piccole e medie imprese (PMI) che hanno sede operativa nel Lazio o che si impegnano ad attivarla prima dell’erogazione del contributo. Ogni impresa può presentare un solo progetto, in forma singola, dimostrando un’adeguata capacità finanziaria in rapporto all’investimento proposto.


Tipologie di progetti ammissibili:

Le principali spese ammesse a finanziamento includono:


  • Acquisto di beni materiali e immateriali (macchinari, impianti, software, brevetti, licenze);

  • Spese di formazione (compensi dei formatori, consulenze, costi operativi connessi);

  • Servizi specialistici per lo sviluppo industriale e commerciale;

  • Premio fideiussione per la garanzia sull’anticipo.


Dotazione finanziaria

La dotazione finanziaria prevista per l’intervento è pari a € 40.000.000.


Contributo e intensità dell’aiuto

Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributi a fondo perduto fino a 10 milioni di euro per progetto, a fronte di un investimento minimo pari a 500.000 euro, di cui almeno l’80% destinato a spese produttive, materiali o immateriali.


Sono ammesse anche alcune attività, come:


  • Formazione e addestramento del personale, sia neoassunto che da riqualificare;

  • Consulenze specialistiche per l’industrializzazione e la prima commercializzazione dei prodotti o servizi.


Non sono ammissibili investimenti sostitutivi di capacità produttiva esistente o la creazione di nuove imprese.


Tempistiche e durata dei progetti

I progetti devono essere completati entro:


  • 18 mesi per importi fino a 3 milioni di euro;

  • 24 mesi per investimenti fino a 10 milioni;

  • 36 mesi per progetti oltre i 10 milioni.


In ogni caso, il termine ultimo per la conclusione delle attività è fissato al 31 marzo 2029.


Scadenze e modalità di presentazione

Le domande potranno essere inviate dalle ore 12:00 del 19 giugno 2025 e fino alle ore 17:00 del 5 marzo 2026. La procedura è a sportello, con valutazione in ordine cronologico di arrivo delle richieste, fino a esaurimento fondi.


QSE Studio offre la propria consulenza e supporto alle aziende del territorio Nazionale nella presentazione delle domande e per tutti gli iter burocratici, ma non solo, supporta molte imprese e aziende in tutto il territorio Italiano.


Ricordiamo che per i contributi a partire da euro 10.000, i beneficiari hanno l’obbligo di pubblicare le informazioni concernenti e concessioni di finanziamenti pubblici erogati nell’esercizio finanziario precedente come stabilito nei commi da 125 a 129 dell'articolo 1 della legge 4 agosto 2017, n. 124, così come modificata dal D.L. n. 34/2019, convertito con Legge n.58/201914.


Se hai bisogno di supporto per le pratiche di bando, credito, finanziamenti, voucher, contributi, affidati al nostro Team di professionisti, contattaci QUI via email o chiama il numero 0522 404388.


bottom of page