OBIETTIVO
Il bando "Energia e Imprese" si inserisce nel Programma PR FESR 2021-2027, con l'obiettivo di sostenere interventi di efficientamento energetico nelle imprese. L'iniziativa mira a migliorare le performance energetiche, ridurre le emissioni di CO2 e aumentare l'autoconsumo di energia rinnovabile.
SOGGETTI BENEFICIARI
Il bando è rivolto a micro, piccole, medie e grandi imprese operanti in diversi settori ATECO, tra cui:
Estrazione minerali (B),
Attività manifatturiere (C),
Fornitura di energia, acqua e rifiuti (D, E),
Costruzioni (F),
Commercio (G),
Trasporto e magazzinaggio (H),
Servizi di alloggio e ristorazione (I),
Attività professionali e tecniche (M).
SPESE AMMISSIBILI
Gli interventi ammissibili si dividono in obbligatori e facoltativi:
Interventi obbligatori
Efficientamento energetico del processo produttivo (sostituzione di macchinari, impianti e linee produttive esistenti con macchinari, impianti e linee produttive ad elevata efficienza energetica (elettrica e/o termica) anche con l’applicazione di nuove tecnologie; è ammissibile anche l’installazione di impianti di cogenerazione – trigenerazione – sistemi ausiliari della produzione e di sistemi volti al recupero di energia dispersa;
Introduzione di sistemi di gestione e monitoraggio dell’energia;
l’installazione, per sola finalità di autoconsumo, di impianti a fonte rinnovabile per la produzione e la distribuzione dell’energia termica e/o elettrica; al fine di garantire % elevate di autoconsumo, il dimensionamento degli impianti dovrà essere effettuato con riferimento ai documentati fabbisogni annuali di energia del beneficiario (riportati in diagnosi energetica e attestati dalle bollette dei consumi aziendali); non sono ammessi interventi di installazione di impianti da fonte rinnovabile realizzati su coperture di amianto senza rifacimento della copertura; L’impianto fotovoltaico deve prevedere obbligatoriamente il sistema di accumulo; è possibile derogare tale obbligo qualora si dimostri un autoconsumo pari al 70% dell’energia prodotta. Sono ammissibili i sistemi di autoconsumo.
Interventi facoltativi
Efficientamento energetico degli edifici produttivi, riqualificazione energetica dell’involucro e sostituzione impianti termici ed elettrici a servizio dell’edificio produttivo (si intendono inclusi anche i magazzini, gli uffici ecc.);
Sistemi di accumulo anche innovativi, accumulo con idrogeno verde; sono ammessi anche sistemi di accumulo a supporto di impianti già esistenti;
Interventi di ammodernamento delle cabine elettriche e installazione di gruppi di continuità (es. ups rotanti) di adeguata potenza, atti a garantire la regolare alimentazione degli impianti al verificarsi di interruzioni o variazioni temporanee (transitorie); sono ammessi anche interventi di rifasamento e comunque, installazione di sistemi per la stabilizzazione della tensione (power quality) purché funzionali all’intervento.
Le spese ammissibili includono:
spese per investimenti materiali quali fornitura, installazione e posa in opera di impianti, macchinari, attrezzature, sistemi, materiali e componenti necessari alla realizzazione del progetto, spese per l’acquisto di sistemi di monitoraggio e gestione dell’energia, opere edili ed impiantistiche strettamente necessarie e connesse alla realizzazione degli interventi ammissibili indicati nel bando. Come spese funzionali sono ammesse anche le spese relative alla sostituzione delle coperture in amianto qualora spesa strettamente necessaria per la coibentazione della copertura o per l’installazione della fonte rinnovabile. La spesa relativa alla sostituzione della copertura in amianto viene ammessa, quindi, solo in qualità di spesa accessoria;
spese tecniche (comprese diagnosi energetiche e sistemi di gestione ISO 50001 e la direzione lavori) nel limite del 10% del costo complessivo dell’investimento (spese per opere, impianti, macchinari, ecc.) ammesso a finanziamento.
Non sono ammesse spese obbligatorie ai sensi della normativa vigente (es. per le imprese energivore non verranno ammesse le spese relative agli investimenti obbligatori, ai sensi della normativa vigente, tra cui le spese per redigere la diagnosi energetica).
DOTAZIONE FINANZIARIA
La dotazione complessiva del bando ammonta a 20.291.587,62 euro.
ENTITA’ DEL CONTRIBUTO
L'agevolazione prevede un mix tra contributo a fondo perduto e finanziamento a tasso zero, differenziato in base alla dimensione dell'impresa:
Grandi imprese: fino al 70% dell'investimento (30% contributo e 40% finanziamento),
PMI: fino al 100% dell'investimento (30% contributo e 70% finanziamento).
L'investimento minimo ammissibile è di 50.000 euro, mentre l'importo massimo di contributo varia tra:
Grandi imprese: 507.500 euro (217.500 euro di contributo a fondo perduto),
PMI: 610.000 euro (183.000 euro di contributo a fondo perduto).
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
L’intervento viene attuato con procedura “just in time” segue i principi dei bandi a sportello. Nel procedimento a sportello è prevista l'istruttoria delle agevolazioni secondo l'ordine cronologico di presentazione delle domande, nonché la definizione di soglie e condizioni minime, anche di natura quantitativa, connesse alle finalità dell'intervento e alle tipologie delle iniziative, per l'ammissibilità all'attività istruttoria.
Ciascuna domanda verrà, pertanto, esaminata singolarmente, in base all’ordine cronologico di arrivo per verificarne i requisiti di ammissibilità e di valutazione.
QSE Studio offre la propria consulenza e supporto alle aziende del territorio Nazionale nella presentazione delle domande e per tutti gli iter burocratici, ma non solo, supporta molte imprese e aziende in tutto il territorio Italiano.
Ricordiamo che per i contributi a partire da euro 10.000, i beneficiari hanno l’obbligo di pubblicare le informazioni concernenti e concessioni di finanziamenti pubblici erogati nell’esercizio finanziario precedente come stabilito nei commi da 125 a 129 dell'articolo 1 della legge 4 agosto 2017, n. 124, così come modificata dal D.L. n. 34/2019, convertito con Legge n.58/201914.
Se hai bisogno di supporto per le pratiche di bando, credito, finanziamenti, voucher, contributi, affidati al nostro Team di professionisti, contattaci QUI via email o chiama il numero 0522 404388.