La misura “Voucher digitalizzazione PMI” contribuisce al conseguimento dei target degli indicatori, di output e di risultato, relativi all’obiettivo specifico del PR FESR 2021-2027 denominato RSO1.2. Permettere ai cittadini, alle imprese, alle organizzazioni di ricerca e alle autorità pubbliche di cogliere i vantaggi della digitalizzazione (FESR) di seguito riportati.

Per non perderti più nessuna notizia, iscriviti al nostro canale Telegram.
OBIETTIVO
Obiettivo strategico: Un’Europa più competitiva e intelligente attraverso la promozione di una trasformazione economica innovativa e intelligente e della connettività regionale alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC).
Obiettivo specifico 2: Permettere ai cittadini, alle imprese, alle organizzazioni di ricerca e alle autorità pubbliche di cogliere i vantaggi della digitalizzazione (FESR).
SOGGETTI BENEFICIARI
PMI secondo la definizione di cui all’Allegato I del Reg. (UE) n. 651/2014.
INTERVENTI AMMISSIBILI
Saranno ammissibili progetti riferiti agli ambiti tecnologici di innovazione digitale di cui ai seguenti elenchi:
ELENCO 1: utilizzo delle seguenti tecnologie, inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi e, specificamente:
robotica avanzata e collaborativa;
interfaccia uomo-macchina;
manifattura additiva e stampa 3D;
prototipazione rapida;
internet delle cose e delle macchine;
cloud, High Performance Computing - HPC, fog e quantum computing;
soluzioni di cyber security e business continuity (es. CEI – cyber exposure index, vulnerability assessment, penetration testing, etc);
big data e analytics;
intelligenza artificiale;
blockchain;
soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
simulazione e sistemi cyberfisici;
integrazione verticale e orizzontale;
soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc);
soluzioni tecnologiche digitali necessarie per l’ottimizzazione dei servizi resi.
ELENCO 2: utilizzo di altre tecnologie digitali (solo se propedeutiche, complementari e direttamente collegate a quelle previste al precedente Elenco 1):
sistemi di pagamento mobile e/o via internet;
sistemi fintech;
sistemi EDI, electronic data interchange;
geolocalizzazione;
tecnologie per l’in-store customer experience;
system integration applicata all’automazione dei processi;
tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
programmi di digital marketing;
soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica;
connettività a Banda Ultra larga;
sistemi di e-commerce;
soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita.
SPESE AMMISSIBILI
Sono considerate ammissibili le seguenti tipologie di spesa, purché funzionali al progetto di digitalizzazione:
beni e servizi strumentali;
servizi di consulenza;
servizi di formazione.
DOTAZIONE FINANZIARIA
La dotazione finanziaria della misura ammonta a € 10.000.000.
ENTITA’ DEL CONTRIBUTO
L’agevolazione prevista consisterà in un contributo a fondo perduto (voucher) concesso a copertura di una quota delle spese ammissibili sostenute dal destinatario finale, variabile in base alle dimensioni dell’impresa, secondo il seguente schema:
copertura del 50% delle spese ammissibili nel caso in cui il richiedente sia una media impresa;
copertura del 60% delle spese ammissibili nel caso in cui il richiedente sia una piccola impresa;
copertura del 65% delle spese ammissibili nel caso in cui il richiedente sia una microimpresa.
L’importo massimo del contributo è fissato in € 25.000.
Il valore minimo del contributo dovrà essere pari a € 4.000 per le microimprese e a € 5.000 per tutte le altre categorie di richiedenti ammessi.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La durata di apertura dello sportello per la presentazione delle domande sarà di 4 mesi, salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse.
Le domande possono essere presentate dal 17 ottobre 2023.
QSE Studio offre la propria consulenza e supporto alle aziende del territorio Nazionale nella presentazione delle domande e per tutti gli iter burocratici, ma non solo, supporta molte imprese e aziende in tutto il territorio Italiano.
Ricordiamo che per i contributi a partire da euro 10.000, i beneficiari hanno l’obbligo di pubblicare le informazioni concernenti e concessioni di finanziamenti pubblici erogati nell’esercizio finanziario precedente come stabilito nei commi da 125 a 129 dell'articolo 1 della legge 4 agosto 2017, n. 124, così come modificata dal D.L. n. 34/2019, convertito con Legge n.58/201914.
Se hai bisogno di supporto per le pratiche di bando, credito, finanziamenti, voucher, contributi, affidati al nostro Team di professionisti, contattaci QUI via email o chiama il numero 0522 404388.