top of page

Super e Iperammortamento 2026 – Le novità della Legge di Bilancio per le imprese

  • comunicazione858
  • 2 giorni fa
  • Tempo di lettura: 3 min

Immagine decorativa super e iperammortamento

La Legge di Bilancio 2026, ancora in fase di Disegno di Legge, introduce un importante ritorno: Super e Iperammortamento sostituiranno i crediti d’imposta dei piani Transizione 4.0 e 5.0, semplificando le agevolazioni fiscali per le imprese che investono in innovazione e produttività.


Superammortamento 2026

Il Superammortamento è dedicato agli investimenti in beni strumentali nuovi “ordinari”, cioè quei macchinari, attrezzature e impianti non riconducibili alle tecnologie Industria 4.0.

L’obiettivo è stimolare il rinnovo del parco macchine aziendale e favorire l’ammodernamento delle dotazioni produttive, garantendo un vantaggio fiscale automatico senza burocrazia aggiuntiva.

La misura consente alle imprese di maggiorare il costo di acquisizione del bene ai fini delle imposte sui redditi, aumentando così la deducibilità degli ammortamenti e dei canoni di leasing. In questo modo, le aziende potranno ridurre il proprio imponibile fiscale e ottenere un risparmio immediato in termini di tassazione.

Potranno beneficiarne tutte le imprese titolari di reddito d’impresa, indipendentemente da settore o dimensione. Il Superammortamento 2026 si inserisce in un pacchetto di misure più ampio per la competitività e la transizione produttiva, con l’obiettivo di rendere gli incentivi fiscali più diretti, semplici e accessibili rispetto ai precedenti crediti d’imposta.


Iperammortamento 2026

L’Iperammortamento torna come incentivo per le imprese che investono in beni tecnologici, digitali e sostenibili, rappresentando l’evoluzione naturale dei piani Transizione 4.0 e 5.0.È pensato per accompagnare le imprese nella trasformazione digitale e nella riduzione dell’impatto ambientale, con un’attenzione particolare agli investimenti “green”.

Rientrano tra i beni agevolabili:

  • Beni materiali e immateriali 4.0, nuovi e interconnessi ai sistemi aziendali di produzione o gestione;

  • Impianti per l’autoproduzione e l’accumulo di energia da fonti rinnovabili destinati all’autoconsumo;

  • Beni che riducono i consumi energetici del sito produttivo o del processo industriale.

La misura prevede una maggiorazione del costo di acquisizione ai fini delle imposte sui redditi, con percentuali differenziate in base all’entità dell’investimento e al carattere green del bene.

Il periodo di riferimento sarà dal 1° gennaio al 31 dicembre 2026, con possibilità di completamento entro il 30 giugno 2027, a condizione che l’ordine sia accettato e un acconto del 20% sia versato entro fine 2026.


Aliquote Iperammortamento


Un nuovo approccio alla fiscalità d’impresa con Super e Iperammortamento

Il ritorno di Super e Iperammortamento segna un cambio di rotta nel sistema degli incentivi:

  • addio ai crediti d’imposta da compensare, sostituiti da deduzioni fiscali automatiche;

  • maggiore chiarezza e pianificazione per chi investe in tecnologie e sostenibilità;

  • sostegno diretto alla modernizzazione del tessuto produttivo italiano.


Come QSE Studio può aiutarti

Il team QSE Studio aiuta le imprese a valutare l’ammissibilità dei beni, redigere perizie tecniche 4.0, predisporre le attestazioni green e gestire tutta la documentazione necessaria per accedere alle agevolazioni.

Vuoi approfondire come accedere a Super e Iperammortamento 2026?




QSE Studio offre la propria consulenza e supporto alle aziende del territorio Nazionale nella presentazione delle domande e per tutti gli iter burocratici, ma non solo, supporta molte imprese e aziende in tutto il territorio Italiano.


Ricordiamo che per i contributi a partire da euro 10.000, i beneficiari hanno l’obbligo di pubblicare le informazioni concernenti e concessioni di finanziamenti pubblici erogati nell’esercizio finanziario precedente come stabilito nei commi da 125 a 129 dell'articolo 1 della legge 4 agosto 2017, n. 124, così come modificata dal D.L. n. 34/2019, convertito con Legge n.58/201914.


Se hai bisogno di supporto per le pratiche di bando, credito, finanziamenti, voucher, contributi, affidati al nostro Team di professionisti, contattaci QUI via email o chiama il numero 0522 404388.


bottom of page
window.lintrk('track', { conversion_id: scaricaTesto});