SIMEST – la Società del Gruppo CDP che sostiene la crescita delle imprese italiane nel mondo – ha dato il via a un pacchetto di misure da 700 milioni di euro complessivi, in sostegno delle imprese colpite dalla recente alluvione.

Per non perderti più nessuna notizia, iscriviti al nostro canale Telegram.
OBIETTIVO
PMI e Mid Cap con sede operativa o unità locali nei comuni e frazioni colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna, zone limitrofe e che abbiano registrato nell’ultimo esercizio un fatturato dedicato all’export del 10%.
In particolare:
una quota fino a 30 milioni di euro è riservata alle Micro e Piccole imprese
una quota fino a 180 milioni di euro è riservata alle PMI (incluse le Micro e Piccole imprese)
una quota fino a 90 milioni di euro è invece riservata alle Mid Cap (un numero di dipendenti oltre le 250 unità e fino a 1.500).
Ciascuna impresa potrà richiedere un importo massimo fino a 1,5 milioni di euro.
INTERVENTI AMMISSIBILI
Gli interventi ammissibili saranno:
richiedere i ristori relativi ai danni materiali diretti subiti a causa dell’eccezionale ondata di maltempo.
DOTAZIONE FINANZIARIA
Si tratta di contributi a fondo perduto per 300 milioni di euro complessivi che SIMEST mette a disposizione delle imprese in quanto gestore dei fondi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
L’impegno di SIMEST in supporto del tessuto produttivo colpito dall’alluvione si completerà con la concessione di finanziamenti agevolati per 400 milioni di euro a valere sul Fondo 394/81 gestito per conto della Farnesina. La misura sarà accessibile non solo alle imprese esportatrici ma – per la prima volta – anche a tutte le aziende della filiera produttiva
locale.
La concessione dei Contributi sarà disposta secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande, nei limiti delle risorse finanziarie disponibili
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le domande potranno essere presentate fino a esaurimento delle risorse.
QSE Studio offre la propria consulenza e supporto alle aziende del territorio Nazionale nella presentazione delle domande e per tutti gli iter burocratici, ma non solo, supporta molte imprese e aziende in tutto il territorio Italiano.
Ricordiamo che per i contributi a partire da euro 10.000, i beneficiari hanno l’obbligo di pubblicare le informazioni concernenti e concessioni di finanziamenti pubblici erogati nell’esercizio finanziario precedente come stabilito nei commi da 125 a 129 dell'articolo 1 della legge 4 agosto 2017, n. 124, così come modificata dal D.L. n. 34/2019, convertito con Legge n.58/201914.
Se hai bisogno di supporto per le pratiche di bando, credito, finanziamenti, voucher, contributi, affidati al nostro Team di professionisti, contattaci QUI via email o chiama il numero 0522 404388.