Riapertura dal 15 settembre del fondo a sostegno della nuova imprenditorialità in Emilia-Romagna.

Per non perderti più nessuna notizia, iscriviti al nostro canale Telegram.
Soggetti beneficiari
Possono beneficiare dell’agevolazione le piccole imprese iscritte al Registro Imprese da non più di 5 anni al momento di presentazione della domanda che vogliono realizzare il progetto d’impresa in Emilia Romagna.
Agevolazione prevista
Il finanziamento concesso può essere compreso tra i 20.000 e i 300.000 € a tasso zero per il 70% dell’importo erogato e ad un tasso convenzionato non superiore all’EURIBOR 6 mesi +4,75% per il restante 30%.
Interventi ammissibili
I progetti si devono focalizzare sull'innovazione produttiva e di servizio, sviluppo organizzativo, consolidamento e nuova occupazione, introduzione e uso efficace di strumenti ICT.
Nel dettaglio, possono essere finanziati:
a. Interventi su immobili strumentali: acquisto, ampliamento e/o ristrutturazione;
b. Acquisto di macchinari, attrezzature, hardware e software, arredi strettamente funzionali;
c. Acquisizione di brevetti, licenze, marchi, avviamento;
d. Spese per partecipazione a fiere e interventi promozionali;
e. Consulenze tecniche e/o specialistiche;
f. Spese del personale adibito al progetto ;
g. Materiale e scorte;
h. Spese locazione dei locali adibito ad attività (risultante da visura come sede principale/unità locale);
i. Spese per la produzione di documentazione tecnica necessaria per la presentazione della domanda.
Termini e modalità presentazione domanda
Lo sportello è in apertura dal 15 settembre ore 11.00 al 3 novembre ore 16.00. La domanda deve essere presentata in modalità on line con firma digitale, allegando tutti i documenti previsti.
L’erogazione del finanziamento avverrà dietro la presentazione di una rendicontazione di almeno il 50% del progetto ammesso (da inviare al massimo entro 4 mesi dalla delibera del Comitato).
Tutti i progetti dovranno essere conclusi e rendicontati per il 100% dell’importo ammesso entro 12 mesi dalla delibera di concessione.
QSE Studio offre la propria consulenza e supporto alle aziende del territorio Nazionale nella presentazione delle domande e per tutti gli iter burocratici, ma non solo, supporta molte imprese e aziende in tutto il territorio Italiano.
Ricordiamo che per i contributi a partire da euro 10.000, i beneficiari hanno l’obbligo di pubblicare le informazioni concernenti e concessioni di finanziamenti pubblici erogati nell’esercizio finanziario precedente come stabilito nei commi da 125 a 129 dell'articolo 1 della legge 4 agosto 2017, n. 124, così come modificata dal D.L. n. 34/2019, convertito con Legge n.58/201914.
Se hai bisogno di supporto per le pratiche di bando, credito, finanziamenti, voucher, contributi, affidati al nostro Team di professionisti, contattaci QUI via email o chiama il numero 0522 404388.